Avventure nel Mondo
DURATA
21 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case dei locali (Homestay)
TRASPORTI
pulmino noleggiato, bus pubblici e a piedi
PASTI
ristorantini e presso le case dove dormiremo
DIFFICOLTÀ
trekking, lunghi trasferimenti anche con mezzi pubblici
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Maria Antonietta NOVATI - Tel. 3498327611
Giovanni ALBERTON - Tel. 3384783058
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Vietnam: per soggiorni superiori ai 15 giorni il visto si ottiene online cliccando qui https://immigration.gov.vn/web/guest/home e si paga con carta di credito.
Laos: il visto si ottiene online su www.laoevisa.gov.la e si paga con la carta di credito.
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel paese e perfettamente integro.
Consigliata l'antitifica, raccomandata la profilassi antimalarica.

SITUAZIONE COVID-19
Laos

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 

N.B: controllare sempre i requisiti dei paesi di transito 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Vietnam

L'ingresso è consentito rispettando TUTTI i seguenti requisiti:

  • Scaricare app “PC Covid” e in caso di richiesta compilare l’autodichiarazione sanitaria in essa disponibile “medical declaration”.
  • Assicurazione sanitaria con copertura Covid (inclusa nel pacchetto)

N.B: Verificare sempre se la compagnia aerea richiede l'esibizione di un test pcr o antigenico prima di salire a bordo 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.680
Supplemento
Estate
+ 250
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 250
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 100
Supplemento
Stagionale
Gennaio e Febbraio
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti si pagano con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
900
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
23 GIU - 13 LUG
cod: 3865
Prenota
17 LUG - 06 AGO
cod: 3866
Prenota
30 AGO - 19 SET
cod: 5122
Prenota
11 SET - 01 OTT
cod: 5123
Prenota
Itinerario e redazionale

Tribù Nord del Vietnam e Tribù Nord del Laos con pulmino noleggiato, bus pubblici, a piedi, insieme in un unico viaggio grazie alla possibilità, data da qualche anno anche agli stranieri, di attraversare via terra il confine tra Vietnam e Laos. 

Nello specifico di questo viaggio, da Sapa a Dien Bien Phu in Vietnam a Muang Khua in Laos attraverso il Tay Trang International Checkpoint dove viene rilasciato il visto di ingresso.

Scopo principale del viaggio è l’incontro con le minoranze etniche che vivono nelle regioni di Ha Giang nel Vietnam nord-orientale, di Sapa tra montagne e risaie nel Vietnam nord-occidentale e di Phongsali nell’estremo nord del Laos ai confini con la Cina. Popolazioni che cercano di mantenere ancora intatto lo stretto legame che lega il loro stile di vita ai ritmi della natura, alle piogge e al sole, allo scorrere lento del tempo, ad una natura che hanno saputo rendere amica ed “addomesticare” con quelle meravigliose opere di ingegneria idraulica che sono le risaie terrazzate che coprono interi versanti di montagna.

L’itinerario è anche strutturato per consentirci di vedere i coloratissimi mercati etnici di:

**19/09 Lun Phin - il più grande ed autentico mercato della regione che si tiene alla mattina, nei giorni della Tigre e della Scimmia del calendario lunare (ogni 6 gg).

**22/09 Can Cau che si tiene solo il sabato mattina

**23/09 Bac Ha che si tiene solo la domenica mattina

E’ un viaggio squisitamente etnografico che ci porterà alla scoperta di due affascinanti paesi, che in modo diverso, sono ricchi di storia, di cultura, di tradizioni, ma soprattutto di un mosaico etnico variegato, colorato, laborioso, sorridente, con cui condivideremo le nostre giornate.
Avremo la possibilità di soggiornare in zone rurali molto belle ma meno conosciute dai turisti; insomma un viaggio da fare ora prima che la bellezza della sua gente, ancora genuina, vada a sparire.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
volo Italia - Hanoi
Giorno 2
arrivo Hanoi - giro per la città
Giorno 3
Hanoi - Ha Giang - Quan Ba - Nam Dam Village:

Hanoi - Ha Giang (300km) lungo la strada 2A - attraverso un paesaggio meraviglioso fatto di campi di riso terrazzati. Percorriamo la bella e altamente paesaggistica Happiness Road che collega tra di loro le cittadine di Ha Giang, Dong Van e Meo Vac. Proseguiamo fino a Quan Ba (55km) cittadina nella vallata dopo essere scesi dal passo chiamato Heaven’s Gate a 1.500m sopra il livello del mare (che rappresenta l’ingresso al Dong Van Plateau) e ci dirigiamo al villaggio Nam Dam abitato dai Black Dao Homestay in Nam Dam village.
Giorno 4
Nam Dam - Lung Tang - Pho Bang -Yen Minh - Lung Cam- Dong Van:

Nam Dam village - Attraverso la 'Porta del Cielo' e le 'Montagne delle Fate' ci fermiamo in villaggi dove si tesse ancora a mano: Lung Tang village della minoranza H’mong - Pho Bang Village per vedere le antiche case costruite su palafitte dell’etnia Tay - Sosta a Yen Minh circondata da foreste di pini.
Potremmo poi anche visitare un altro villaggio H’mong a Lung Cam oppre il villaggio Pho Cao per vedere i Mong Blu.
Sosta alla residenza della famiglia Vuong, conosciuta come il 'Palazzo del Re degli H’mong'. E poi la cittadina di Dong Van a circa 1100 mt di altezza proprio sulla cima della montagna con incredibili vedute sul Rock Plateau. Circa 135km. Notte a Dong Van.
Giorno 5
Dong Van - Ma Pi Leng - Yen Minh - Meo Vac:

Dong Van - giro della città vecchia e poi via per Meo Vac (25km). Saliamo lungo il picco Ma Pi Leng - il cancello di ingresso alla più bella e paesaggistica strada panoramica in Vietnam, chiamata la Happiness Road - 22km che serpeggiano lungo la montagna su questa strada, tagliata nel lato della parete rocciosa dove sotto scorre il fiume Nho Que, che ci porta a Meo Vac.
Giorno 6
Meo Vac - Mercato Lun Phin - Hoang Su Phi:

Meo Vac - Mercato Lun Phin (15km) il più grande ed autentico mercato della regione che si tiene alla mattina, nei giorni della Tigre e della Scimmia del calendario lunare (ogni 6gg). Rientriamo a Ha Giang (155km) e proseguiamo per Hoang Su Phi - imponenti risaie terrazzate classificate come National Heritage dal governo vietnamita. E’ la terra di diverse minoranze etniche: Tay - Xapho - H’mong - Red Dao che inconteremo nel nostro trekking. Incontro con la guida e ci dirigiamo al primo villaggio per il primo Homestay
Giorno 7
Hoang Su Phi:

Trek tra le risaie e i villaggi. Homestay
Giorno 8
Hoang Su Phi - Bac Ha:

Trek tra le risaie e i villaggi. Rientriamo a Hoang Su Phi (Vinh Quang town) Proseguimento per Bac Ha
Giorno 9
Bac Ha - Mercato Can Cau - Ban Pho - Bac Ha:

Visita al mercato di Can Cau - zona un pò remota a 9 km dal confine con la Cina, dove i vestiti e i modi di vivere sono più tradizionali che a Sapa.
Mercato all’aperto, ancora molto genuino, isolato in mezzo alla campagna, affollatissimo e coloratissimo frequentato sopratutto dai Flower H’mong che vendono e comprano cavalli, cani, gatti, maiali e soprattutto tanti coloratissimi tessuti fatti a mano.
Facile trek fino al villaggio Ban Pho di etnia H’mong attraverso risaie e campi coltivati oppure al villaggio di Nakheo di etnia Tay. Poi rientriamo a Bac Ha dove già stanno allestendo le bancarelle per il mercato di domani.
Giorno 10
Mercato Bac Ha - Sapa:

Intera mattinata dedicata alla visita del mercato di Bac Ha - conosciuto non solo per l’offerta dei bufali, in vendita nella parte alta del mercato insieme a tanti altri animali, ma anche per l’ottima varietà di artigianato fatto a mano. Si tiene solo la domenica mattina: non è solo il mercato classico per vendere comprare o barattare, ma un vero e proprio luogo di appuntamento per le coppie, gli amici, i parenti. Si possono vedere tutte le varie minoranze etniche che popolano le montagne e le valli circostanti: Flower H’mong, Fula, Tay, Thai con i loro colorati vestiti ricamati e bei gioielli, che comprano e vendono i loro prodotti. Nel pomeriggio raggiungiamo Sapa, graziosa località creata dai Francesi proprio al confine con la Cina, dove si possono fare facili trek tra le montagne e i campi di riso terrazzati per visitare i villaggi Flower H’mong, Hmong Neri, Yao, Giay, Han, Zao e Tay. La cittadina è piacevole e decisamente turistica, con una miriade di negozi e localini. Pernottamento a Sapa.
Giorno 11
Sapa - Villaggio Cat Cat:

bus per Dien Bien Phu confine con il Laos
Trek nel villaggio di Cat Cat a 2kmcirca-30 minuti di cammino da Sapa.
Pomeriggio a disposizione fino alla partenza in bus per Dien Bien Phu verso il confine con il Laos prevista nel tardo pomeriggio.
Giorno 12
Dien Bien Phu - Tay Trang (confine Vietnam) - Muang Khua (confine Laos):

Da Dien Bien Phu a Tay Trang - attraversiamo il Tay Trang International
Checkpoint. Pernottamento a Muang Khua tappa obbligata per chi arriva in
Laos via terra dal Vietnam.
Giorno 13
Muang Khua - Phongsaly:

trasferimento a Phongsaly - nel nord del Laos al confine con la Cina che è la migliore base di partenza per i trekking nelle colline abitate dalle minoranze etniche. Pernottamento a Phongsaly
Giorno 14
Trek tra le risaie e i villaggi - Homestay
Giorno 15
Trek tra le risaie e i villaggi - Homestay
Giorno 16
Trek tra le risaie e i villaggi - ritorno a Phongsaly pernottamento
Giorno 17
Phongsaly - Luang Prabang
Giorno 18
Luang Prabang. Intera giornata dedicata alla visita della città
Giorno 19
Luang Prabang - bus per Vientiane
Giornata dedicata alla visita della città
Bus per Vientiane
Giorno 20
Vientiane - voli per l’Italia. Se il piano voli lo consente, giro della città.
Voli di rientro
Giorno 21
Arrivo in Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili