Avventure nel Mondo
DURATA
12 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Apr Nov Dic
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
mezzi pubblici locali.Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Gianluca GIUNTELLA - Tel. 3342554160
Roberta SCATIZZI - Tel. 3381600297
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Non occorre il visto. Passaporto valido almeno 6 mesi. Consigliata profilassi antimalarica
In Thailandia, la legge prevede il reato di insulto alla religione buddista per alcuni tatuaggi e il possesso della sigaretta elettronica. Clicca qui

SITUAZIONE COVID-19
Thailandia

L'ingresso nel paese  è consentito senza restrizioni.


Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.500
Supplemento
Estate
+ 300
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 360
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 100
Supplemento
Stagionale
Dal 1 Novembre al 31 Marzo
+ 100
quote basate su 9 partecipanti
per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, compreso il volo da Krabi a Bangkok, il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti si pagano con la Cassa Comune.
La quota non comprende
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
600
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Un viaggio dedicato al mare della Thailandia, le sconosciute isole Similan e la più famosa Phi Phi.

Arriveremo a Bangkok, che non mancheremo di visitare con i suoi templi, la sua città di canali, le sue pagode e magari un salto notturno alla famosa Patpong In autobus, in treno o in volo partiamo verso sud. 
Il Parco Nazionale delle Similan (aperto da novembre a maggio) è costituito da un gruppo di nove isole, chiamate anche Kokao che significa appunto nove, 90 km a nord di Phuket, disseminate in un mare di fiaba, tutte disabitate a eccezione di Koh Similan che ospita gli uffici del Parco Nazionale di Similan. Quest’ultima dista 80 km dalla costa di Khuraburi, 40 km da quella di Thap Lamu e 90 km da Phuket
I bungalow statali sono piuttosto economici e ancora di più lo sono le tende messe a disposizione sempre dagli uffici del parco. 
Oltre a Koh Similan altre due aree di campeggio sono previste a Koh Miang e a Koh Ba Ngu. La stagione va da dicembre a fine aprile, sia per la sicurezza della traversata che per le gioie delle immersioni. Le spiagge sono meravigliose, sabbia bianchissima, rocce tipo Sardegna, acqua cristallina. 
Trascorreremo giorni indimenticabili con gite in barca, immersioni poi a sera si mangia al ristorantino del villaggio quello che arriva dai pescatori, una volta polpi, una volta pesci tipo dentici, una volta granchi, si spendono da 200 a 400 bath, spesso abbiamo affittato barche per andare alle altre isole, incantevoli. 

Ci arriveremo da Bangkok attraverso Khuraburi circa 5 ore di viaggio in barca da Thap Lamu, un villaggio a circa metà strada fra Khuraburi e Phang-Nga (raggiungibile in autobus), la traversata richiede solo tre ore circa, con relativo abbassamento dei prezzi. 

Rientriamo sulla terra ferma e raggiungiamo Phuket base di partenza delle isole Phi Phi. Queste isole si trovano a tre ore a est di Phuket e a tre ore a est di Krabi, sulla terraferma. Phi Phi comprende due isole: la Phi Phi Leh, uno scosceso monolito calcareo e Phi Phi Don, ricca di piccole baie e spiagge. Phi Phi Don ha la forma di un manubrio. Verso sud-est si trova una mezza dozzina di spiagge, divise tra loro da punte rocciose; Hat Yao, o “spiaggia lunga” è la più grande e la più frequentata. In tutte queste baie l’alloggio è limitato ai simpatici bungalow, le immersioni nelle acque di Hat Yao saranno indimenticabili. 
Vale anche la pena arrampicarsi sul punto più alto dell’isola: si potrà ammirare una fantastica vista di tutte le baie. 
La vicina Phi Phi Leh è nota per i rondoni che nidificano sulle volte delle caverne i cui nidi, sono molto apprezzati dai buongustai cinesi. 

Per il ritorno potremo puntare su Krabi, evitando un secondo transito a Phuket; Krabi infatti è collegato col volo per Bangkok da dove ci imbarcheremo sul volo per l’Italia.

Una alternativa le isole Surin. 
Le Surin sono un gruppo di cinque isole a 140 km a nord di Puket, selvagge e disabitate ad eccezione della principale, Ko Surin Tai, ove è possibile dormire in bungalows spartani e mangiare quello che le barche dei pescatori la sera riportano a riva: niente aria condizionata, solo ventole, i bagni sono in comune come nei campeggi. 
Da Khuraburi, poi in traghetto da Tap Lamu ed in cinque ore arriveremo alle meravigliose isole Surin, rigogliose di vegetazione, bianche spiagge deserte, incredibili rocce rosa a far invidia alle Seychelles ed alla Sardegna; sono state dichiarate Parco Nazionale solo dieci anni fa, sono probabilmente uno degli ultimi paradisi per i subacquei.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili