DELHI VARANASI Viaggio di gruppo • Adventure • India, Nepal e Dintorni
Da Nuova Delhi a Varanasi in autobus nella realtà delle grandi strade indiane: Jaipur, Agra, Khajurao, Orcha Varanasi. Il Taj Mahal, la città abbandonata di Fatepur Sikri, la fortezza di Amber i palazzi di Gwalior e i famosi ghat sul fiume Gange Yamuna di Benares (Varanasi)
Francesco CENTOFANTI - Tel. 3408049448
Jennifer MAI - Tel. 3466921392
Francesca NASSINI - Tel. 3290336300
Patrizia CRISOLINI MALATESTA - Tel. 339621677
Stefano ROSSI - Tel. 347-0430360
Dal 03 aprile 2017 è obbligatorio ottenere il visto on line per l’India cliccando su https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
Tutte le info le trovate QUI
Consigliata antitifica, raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente).
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.
Si consiglia di portare con se la copia cartacea del certificato vaccinale completo, nel caso in cui se ne sia in possesso.
In arrivo si può essere sottoposti a Test covid a campione.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
Questo breve ma intenso viaggio ci porta a scoprire le vestigia del glorioso passato dell’India che ha caratterizzato tutto il secondo millennio, testimonianza di una straordinaria fioritura artistica e culturale. Tra il 600 e il 700 gli imperatori Moghul costruirono palazzi sontuosi e mausolei imponenti, castelli e fortezze, creando il profilo urbanistico delle città di Jaipur, Delhi, Agra e dintorni. Poi arrivarono gli inglesi, che fecero il bello e il cattivo tempo nella loro colonia più importante. Da 60 anni, raggiunta l’indipendenza, l’India si è affrancata dal retaggio coloniale: gli indiani, indolenti ma intraprendenti, fanno tuttora tesoro di tale eredità senza rancore per la ex madrepatria. Oggi l’India è terra di tante contraddizioni: l’economia migliora tangibilmente in molti comparti e zone geografiche, con tassi di sviluppo paragonabili solo alla Cina, altrettanto grande ma più spietata. Purtroppo ciò non si traduce in un progresso generalizzato, anzi a volte sono acuiti i classici problemi indiani: miseria, inquinamento, scontri sociali addirittura con connotazione di intolleranza religiosa, proprio qui dove per secoli tutte le grandi religioni sono state vicine in pacifica convivenza.
Oggi la spiritualità si coglie soprattutto nei luoghi di culto come la grande moschea di Delhi, il complesso di Khajuraho o le vestigia buddhiste di Sarnath presso Varanasi. Quest’ultima stupisce per la sincera e fortissima spiritualità che emana dovunque: dagli sguardi delle persone che scendono ai ghat sulle rive del Gange per le abluzioni al composto dolore dei familiari che vi portano i loro cari per essere cremati, dai vicoli stretti brulicanti di persone e animali giorno e notte sino al rito quotidiano della puja, il ringraziamento al fiume da parte dei bramini, emozionante da ogni prospettiva. Proprio Varanasi ci farà provare le sensazioni più forti: la vicinanza tra la vita e la morte che qui si sfiorano e si incrociano: il Gange dà la vita e dà la morte, dà senso a innumerevoli esistenze marginali e rende sopportabili i sacrifici quotidiani di tanti indiani. Varanasi è la città sacra degli indù ma è un macrocosmo fantastico che tutti, una volta nella vita, dovrebbero vedere. Varanasi da sola vale tutto il viaggio.
Nel mese di Marzo viene effettuato l'ELEPHANTS FESTIVAL

Holi Festival la festa dei colori e della primavera a Vrindavan (Mathura) 7-8 marzo 2023
I gruppi possono assistere al festival religioso induista con trionfo di colori e rumori.
L'Holi è un festival che si tiene in primavera dedicato al divertimento puro, durante il quale è usanza sporcarsi il più possibile con polveri colorate per omaggiare un rito di origine induista che simboleggia la rinascita e la voglia di resuscitare sotto altra forma di esseri pieni di vita da parte di chi prende atto a questo rito, diventato ormai un'esperienza in cui tutti prima o poi vi si lanciano anche solo per divertimento.
L'itinerario potrà essere variato per assistere all'evento.
Il percorso può essere effettuato in un senso inverso


