Avventure nel Mondo
DURATA
17 giorni
PERIODO
Ott
PERNOTTAMENTI
Alberghetti
TRASPORTI
Auto 4x4 con autista
DIFFICOLTÀ
Passaggio in valichi oltre 4000 metri con auto 4x4, brevi camminate
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Marco VASTA - Tel. 3477001081
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

India: è obbligatorio ottenere il visto per l'India on line
Vedi le informazioni per l'ingresso in India 

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

India: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Sono consigliate antitifica e profilassi antimalarica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
In elaboraz.
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze). Il noleggio di auto 4x4 con autista.
La quota non comprende
Eventuali supplementi applicati dai vettori (carburante e/o controlli sicurezza).
Tutto ciò che non è indicato ne "La quota comprende"
Cassa comune
Cassa comune
In elaboraz.
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Redazionale di viaggio

Il Padum Hurim" (o "Padum Hurrim") è una festa tradizionale che si celebra a Padum, nella regione di Zanskar, in India. Si svolge principalmente a ottobre / novembre, e comprende danze dei monaci con maschere, che rappresentano aspetti spirituali e culturali, oltre a rituali religiosi. La festa ha origini antiche ed era originariamente una celebrazione annuale di una famiglia reale di Zanskar, ma ora coinvolge i monasteri di Bardan, Stakrimo e Karsha i cui monaci eseguono vari cham (danze rituali).

La festa è stata anticipata ad una data più accessibile ai visitatori dello Zanskar, al pari dei "cham" di Stonday e di Karcha che si svolgono anche d'estate. Il Padum Hurim è inserito nello Zanskar-Ladakh Festival che si svolge per carie settimane in diverse località.

Zangskar, il castello di rame (ཟངས་དཀར་) è un toponimo che ricorda la Montagna di Rame Colorato (ཟངས་མདོག་དཔལ་རི Zangdokpalri - zangs mdog dpal ri), lo Shang Shung mitica origine di Padma Sambhava (1). È solo una assonanza, una coincidenza, ma la tradizione vuole che sulla collina che domina Padum sorgesse un castello sormontato da una cupola di rame. Quando giungemmo a Padum, più di quaranta anni fa, ne rimaneva solo qualche muro, forse neppure le pareti originali dell'edificio distrutto dalle invasioni, ultima quella di Zorowar Singh (2). Pian piano la sommità è stata modificata, prima abbellita con una terrazza panoramica e recentemente da un edificio. Quassù si svolge ora il Padum Hurim, la festa annuale alla quale vogliamo assistere.

La celebrazione si tiene in due giorni ed è un susseguirsi di varie danze curate dai monaci dei monasteri della piana. Il cham si compone di varie danze. che si susseguono, alcune con le maschere di divinità o di animali. Vedremo scendere le 8 manifestazioni di Padma Sambhava (il mistico missionario taumaturgo, considerato il secondo Buddha) la cui statua vedremo a Sani.

Altre danze saranno quelle dei cappelli neri, facilmente individuabile per il cappello, ma può essere confusa con quella dei tamburi o con la narrazione del regicidio di Langdarma. Nel cham si alternano danze dei monaci e danze dei laici mentre i fedeli Zanskar-pa si aggirano nello spiazzo, i bambini si ricorrono, e noi turisti fotografiamo incuriositi. Al centro del cerchio magico delle danze viene posta una "torma", una "torta" di burro e tzampa in genere a forma conica e colorato di rosso sulla quale vengono concentrati (magia...) tutti i mali che affliggono la comunità. Altermine della seconda giornata, la "torma viene trasportata in riva allo Tsarap e bruciata in una agnizione purificatrice.

Dove andremo (programma)

Raggiunta Leh in volo attraverso Delhi, trascorriamo alcuni giorni nella valle dell'Indo fra i 3500 ed i3600 metri per favorire la acclimatazione. Visitiamo i principali monasteri fra cui Hemis e Tiksey.

Ormai acclimatati, in auto partiamo alla volta dello Zanskar, il cuore segreto del Ladakh.

La nuova strada Tchadar road che risale le gole del fiume. un tempo percorribili solo in inverno camminando sul fiume ghiacciato, è aperta solo due volte alla settimana.

Percorriamo quindi un'altra nuova strada che segue l'antico sentiero da Padum a Lamayuru valicando il Senge La, il "colle del leone" (5.000 m). Un giorno di viaggio attraverso il villaggio di Lingshed ci conduce a Padum (3.600m), il maggior centro della valle, che sarà la base per le nostre visite al monastero di Sani dove si erge un chorten che risale ai tempi dell’imperatore Kanishka (molto più verosimile che sia la tomba di un lama di nome Kanishka).

La nuova strada verso Manali appena aperta permette diraggiungere e visitare i gompa di Bardan e Mune su speroni di roccia che dominano le gole dello Zanskar.

Presso il villaggio di Char lasciamo i mezzi ed a piedi ci incamminiamo verso il Monastero nella roccia di Phuktal (pernottamento in homestay od al monastero). È una camminata di due ore su un sentiero panoramico verso uno dei luoghi più affascinanti dello Zanskar in una posizione unica in Himalaya. Nel monastero è stato girato "Himalaya, le Chemin du Ciel", il film-documentario della regista francese Marianne Chaud, vincitrice della Genziana d'Oro al Festival di Trento nel 2010.

Nella valle di Padum visiteremo anche il monastero di Karsha, “la bianca coppia” e quello di sTongde le cui terrazze offrono un grandioso panorama sulla piana e sull’Himàlaya.

Non mancherà una visita alla Lamdon Model School alla cui costruzione hanno contributo i gruppi locali di AnM e dell’Angolo dell’Avventura. Chi desidera fare  altri due passi, una escursione ai  pascoli di Shila Phu consentirà di conoscere la vita degli alpeggi in quota. L'escursione è facile e comporta una salita di circa 400 metri, il pernottamento avverrà in una casa privata i cui proprietari ci metteranno a disposizione una stanza ospitandoci su tappeti. Per il trasporto dei materassini e dei sacchi a pelo noleggeremo dei cavalli (anche per i più affaticati). 

È ormai il tempo del ritorno. Alla nostra vista compare la Grande Himalaya con i suoi paesaggi mozzafiato lungo la “strada dei ghiacciai”. Al valico del Pensila (4.000 m) scintillerà di fronte a noi la catena degli Z con la Cima Italia e ammireremo ancora una volta l’isolamento di Ringdom Gompa posto sotto una policroma parete di roccia alta più di mille metri. Percorriamo la valle del Suru e, passata Kargil, sosteremo a Mulbek per raggiungere Shergol ed addentraci nella stretta gola che in salita ci porta alla isolata conca di Urgyen Dzong con le sue grotte eremo.

Note:

(1) Padma Shmbhava probabilmente nacque nell'Udyana, l'odierno Swat ora in Pakistan.

(2) Zorowar morì in battaglia vicino a lago Manasorowar, ucciso mentre marciava verso Lhasa. Considerato una valoroso guerriero, dopo averlo sconfitto i Tibetani eressero una tomba ancora visibile sul percorso che dal lago scende verso Burang.La abbiamo vista nel viaggio al Kailash nel 1994.

Fonti:

Skorupski Taddeus, The Cultural Heritage of Ladakh, Vol 2°, Cambridge Univerity Press 1977, pp.57-58.

Vasta Marco, Ladakh, Kashmir, Zangskhar Guida vissuta. La Bottega del Caffè Letterario, Roma 1988, 5° edizione 2016, pp. 283.

Rizvi Janet, Ladakh, Crossroads of High Asia, Oxford University Press, 1998, pp. 253-256.

Vasta Marco, Pensotti Stefano, Ladakh, Il paese degli alti passi, Periplo, Lecco, 1999.

Harrison Peter, Fortress Monasteries of the Himalayas: Tibet, Ladakh, Nepal and Bhutan, Osprey Publ. 2011 pag. 37.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
LADAKH - GUIDA VASTA
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili