Avventure nel Mondo
DURATA
17 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
Alberghetti, tenda, campo di yurte attrezzato
TRASPORTI
4x4, Treno, Bus
DIFFICOLTÀ
Tratti su strade sterrate
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Iole PESCATORI - Tel. 3482805234
Massimo POLSELLI - Tel. 3395805329
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Kazakhstan: per i cittadini italiani non è richiesto il visto. 

È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese.

Uzbekistan: Dal 1 febbraio 2019 i cittadini italiani potranno entrare in Uzbekistan senza visto per permanenze inferiori a 30 giorni. È necessario avere un passaporto integro, con validità residua di almeno 3 mesi dall’ingresso nel Paese.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Kazakhstan: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

Uzbekistan: non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Consigliata l'antitifica.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.840 €
Supplemento
Estate
fino a*
+150 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
e tutto il mese di Aprile
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
Nei mesi di Settembre ed Ottobre
fino a*
+200 €
quote basate su 9 partecipanti
Partenze da altri aeroporti su richiesta con supplemento
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), i trasporti, in 4x4 ove necessario e in treno da Kungurad a Beynau o vice versa(qualora il confine fosse chiuso a causa dei lavori sulle linee ferroviarie si fornisce volo Aktau-Nukus in sostituzione del treno) guida, pernottamenti al campo o hotel, pasti al campo e b&b in hotel.

Le eventuali notti extra dovute all’arrivo e alla partenza notturna dei voli, si pagano con la cassa comune (25$)
La notte ad Aktau si paga con la cassa comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
Cassa comune
Cassa comune
50 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
28 AGO - 13 SET
cod: 3653
Prenota
06 SET - 22 SET
cod: 9075
Prenota
13 SET - 29 SET
cod: 2714
Prenota
13 SET - 29 SET
cod: 9080
Prenota
20 SET - 06 OTT
cod: 9085
Prenota
27 SET - 13 OTT
cod: 9095
Prenota
04 OTT - 20 OTT
cod: 2658
Prenota
18 OTT - 03 NOV
cod: 9100
Prenota
25 OTT - 10 NOV
cod: 9105
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-6

Tra le rocce sacre del Mangystau: canyon, necropoli e notti nel deserto

Partiremo da Aktau a bordo di jeep 4x4 per immergerci nella regione del Mangystau, dove canyon fossili, necropoli scolpite nella pietra e altopiani remoti ci condurranno nel cuore di un paesaggio ancestrale. Dormiremo in tenda sotto le stelle e cammineremo tra archi naturali, moschee sotterranee e formazioni di calcare millenario.

Giorni 7-11

Dal deserto all’Aral: steppe, laghi scomparsi e musei dell'assurdo

Dopo giorni di esplorazione selvaggia, ci ricollegheremo alla civiltà con il treno notturno per raggiungere le terre dell’antico Mare d’Aral. Tra cimiteri di navi e musei etnografici visiteremo Mo‘ynoq, Nukus e i siti archeologici di Toprak e Ayaz Kala, testimoni del passaggio di imperi e commerci millenari.

Giorni 12-17

Vie carovaniere, città murate e cupole blu: l'anima uzbeka

Entreremo nell’Uzbekistan più evocativo, toccando con passo lento Khiva, Bukhara, Samarcanda e Tashkent. Cammineremo tra i vicoli delle città carovaniere, osserveremo le madrase con le loro ceramiche turchesi e ci confronteremo con una cultura ospitale e intensa, che sa accogliere con semplicità chi viaggia in ascolto.

Perchè scegliere questo viaggio?

Cosa dicono i nostri viaggiatori

"Annovero questo viaggio nella mia top ten. I paesaggi del Mangystau sono inattesi e bellissimi, un luogo ancora incontaminato, che offre un contatto con la natura profondo e consente di de-connettersi dal quotidiano. L'Uzbekistan deve essere visto per le sue belle città ma soprattutto per entrare in contatto con una storia millenaria affascinante e non cosi conosciuta". (Paola B.)

Redazionale di viaggio

Un viaggio che ci porterà ai margini del mondo conosciuto, tra le rocce bianche del Mangystau e le città leggendarie dell’Uzbekistan. Dalle notti in tenda nel deserto kazako alle madrase di Samarcanda, attraverseremo territori remoti e profondamente autentici. Il Mangystau ci sorprenderà con le sue moschee scavate nella roccia, le necropoli dimenticate e i canyon fossili. Lungo il tragitto toccheremo l’ex Mare d’Aral e le rovine della Corasmia, per poi perderci tra i vicoli di Khiva e le piazze di Bukhara. Un itinerario non convenzionale, da condividere con chi sceglie il viaggio come strumento di scoperta e trasformazione.

Tra le rocce sacre del Mangystau: canyon, necropoli e notti nel deserto

Partiamo in gruppo per una splendida avventura! Arriveremo ad Aktau, sulla sponda kazaka del Mar Caspio, e da lì partiremo in jeep verso l'entroterra desertico. Il Mangystau è un mondo a parte: un deserto calcareo dove le rocce raccontano milioni di anni di evoluzione. Visiteremo la necropoli di Hanga Baba, le gole fossili di Zhigylgan, la moschea sotterranea di Sultan Epe e i canyon di Shakpak Tassay. Ogni giorno ci addentreremo più a fondo in un paesaggio modellato dal vento, camminando tra archi naturali, formazioni monumentali come Sherkala e la spettacolare montagna bianca di Ayrakty. Passeremo le notti in tenda, cucinando insieme e condividendo storie attorno al fuoco, tra silenzio assoluto e cieli senza confini. Saliremo sulle alture di Tuzbayir all’alba, visiteremo la moschea Beket Ata e ci spingeremo sull’altopiano dell’Ustyurt per un’immersione totale nella geologia e nella spiritualità di questi luoghi remoti.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Dal deserto all’Aral: steppe, laghi scomparsi e musei dell'assurdo

Rientrati brevemente ad Aktau, prenderemo un treno notturno verso l’est per raggiungere le zone dove un tempo si estendeva il Mare d’Aral. Visiteremo Mo‘ynoq, una città che oggi ospita un cimitero di navi in pieno deserto: uno dei simboli più drammatici della crisi ambientale dell’Asia centrale. Da qui ci sposteremo a Nukus per scoprire il museo Savitsky, una collezione sorprendente di arte d’avanguardia custodita lontano dagli occhi del regime sovietico. Avremo tempo per visitare anche il mercato di Chimbay e poi proseguiremo verso i resti della civiltà corasmia: esploreremo le antiche fortezze di Toprak Kala e Ayaz Kala, città di fango e sabbia, arroccate tra dune e orizzonti infiniti. Saranno giornate intense, ricche di incontri, polvere e silenzi.

Lo sapevi che...

L'altopiano di Ustyurt

Lo sapevi che l’altopiano di Ustyurt è uno dei luoghi più inospitali del pianeta? Qui le temperature possono variare di oltre 50°C tra giorno e notte, e vaste aree non vedono presenza umana per centinaia di chilometri.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Vie carovaniere, città murate e cupole blu: l'anima uzbeka

Entreremo nella fase conclusiva del viaggio attraversando il cuore dell’Uzbekistan, lungo l’antica Via della Seta. A Khiva ci perderemo nel labirinto della città murata, tra torri, madrase e mosaici dalle sfumature blu. A Bukhara, con le sue piazze, minareti e caravanserragli, sentiremo ancora il respiro del mondo islamico medievale. Visiteremo i mausolei, i bazar coperti e ci lasceremo avvolgere dai profumi di spezie e di tè. Da lì raggiungeremo Samarcanda, la mitica città di Tamerlano, che visiteremo con calma: la Registan, la necropoli di Shah-i-Zinda, la cupola dell’Osservatorio Ulugh Beg ci racconteranno una storia millenaria. Infine arriveremo a Tashkent, capitale moderna e multietnica, dove avremo il tempo per scoprire il centro, passeggiare nei parchi e salutare questo viaggio che ci ha portati dalla preistoria alla storia.

La depressione di Karyn-Zharyk
Nel mese di Aprile può essere considerata l’inclusione della visita alla depressione di Karyn-Zharyk con le sue 5 grandi formazioni rocciose (Tortkul). Un lago salato 75m sotto al livello del mare che nel mese di Aprile, quando è spesso allagato, può regalare panorami di rara bellezza.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili