SUDAFRICA SOFT Viaggio di gruppo • Avventura • Africa Meridionale
giro completo del Sud Africa con alberghetti prenotati, auto a nolo e voli interni
La linea Soft nasce dall'esperienza quarantennale di viaggi alternativi in ogni parte del mondo. Gli itinerari Soft sono viaggi tra i più collaudati, che si differenziano dagli altri, perche i mezzi di trasporto e gli alberghi sono prenotati e confermati preventivamente da Viaggi nel Mondo. Le sistemazioni sono in camere doppie o triple e talvolta anche in quadruple. Per ogni altro aspetto valgono le caratteristiche peculiari della nostra formula base, quindi la vita di gruppo, la figura del coordinatore, la gestione della cassa comune.
Marco ARDIA - Tel. 3286676406
Lavinia SKERLAVAJ - Tel. 3332622471
VIAGGI IN SUD AFRICA CON MINORI:
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui
Raccomandata profilassi antimalarica nelle provincia di Mpumalanga incluso il Kruger National Park e Kwazulu-Natal e Tugela River da ottobre a maggio.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni
- Tampone Pcr effettuato nelle 72 ore precedenti l'imbarco
- Tampone antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti l'imbarco
- Certificato di avvenuta guarigione avvenuta da minimo 10 giorni e per un massimo di 90 giorni prima dell'ingresso
Per tutti i passeggeri obbligo di scaricare App: Covid Alert SouthAfrica, e di essere in possesso di assicurazione sanitaria Covid 19 inclusa nel pacchetto
N.B: Tampone Pcr effettuato 72 ore prima richiesto anche per il solo transito in Sud Africa, solo per i passeggeri non vaccinati.
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni
- Tampone Pcr effettuato 72 ore prima dell'ingresso
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico.
Leggere Art. 8 del decalogo.
Il viaggio è decisamente splendido: i paesaggi offerti dal Sudafrica sono molto belli ed estremamente vari. L’itinerario è nettamente diviso in due parti: la prima settimana si visita la Penisola di Città del Capo e la costa meridionale del Paese, percorrendo la Garden Route e arrivando sino a Porth Elizabeth; da qui si prosegue con un breve volo verso Durban, dove inizia la seconda parte del viaggio, più orientata alla visita dei parchi e ai safari.
All'arrivo a Cape Town troveremo in aeroporto il pulmino che utilizzeremo fino a Port Elisabeth e ci recheremo all'albergo.Lasciati i bagagli, proseguiremo per il porticcioio di Hout Bay, dove ci imbarcheremo per la vicina Isola delle Foche ed al ritorno visiteremo Groot Costancia, storico esempio dell'architettura olandese del Capo, con annesso museo e ristorante per la cena. II giorno seguente sarà dedicato al giro del Capo di Buona Speranza , ai pinguini di Simon's Town ed alla sommità della Montagna della Tavola. A sera andremo per shopping nel Victoria e Albert Waterfront, zone portuale trasformata in un grosso centro commerciale turistico. Lasceremo Cape Town per la cittadina di Stellenbosh, famosa per le farm vinicole, dove effettueremo il "wine testing", e proseguiremo per la strada nazionale n. 1 fino a Prince Albert.
Da qui, attraversando lo Swarteberg Pass, giungeremo ad Oudtshoorn, capitale del Little Karoo, famosa per gli allevamenti di struzzi e per le vicine Cango Caves. A sera raggiungeremo la romantica cittadina di Knysna, al centro della Garden Route, famosa per la sua laguna e le ostriche. Seguendo la Garden Route, attraverso il parco costiero del Tsttsikamma, giungeremo a Port Elisabeth . Il giorno dopo lasceremo il pulmino all'aeroporto e prenderemo un volo interno per Durban dove trascorreremo il resto della giornata tra il mercato indiano e la zone turistica del lungomare. Lasciata Durban, attraverseremo lo Zululand e ci fermeremo in un villaggio zulu dove assageremo un pranzo tradizionale ed assisteremo ad uno spettacolo di danze tribali. Prima di sera entreremo nella Riserva Naturale Mkuzi ove sono presenti elefanti, rinoceronti bufali e leopardi. Usciti da Mkuzi, proseguiamo per lo Swaziland per raggiungere la riserva privata di Mkhaya dove è in corso un programma di ripopolamento di rinoceronti. Parteciperemo, in veicoli fuoristrada scoperti, ad un safari fotografico nel corso del quale incontreremo da vicino sia il rinoceronte bianco sia il più raro rinoceronte nero.
Lasciata la Riserva partiremo per la capitale dello Swaziland, Mbabane, dove visiteremo la reggia ed il folkloristico mercato, e proseguiremo per il Parco Kruger, dove spenderemo un paio di giorni esplorando la parte meridionale e centrale, pernottando nei bungalow dei Rest Camp, ed usciremo dalla parse di Phalaborwa per essere ospitati nella riserva private di Tintshaba ai confini del Kruger Park. I cinquemila ettari di parco privato a nostra disposizione ospitano bufali, leoni, leopardi, ghepardi, iene ed una moltitudine di antilopi. Nel parco privato si potrà partecipare ad un interessante safari fotografico a piedi, in compagnia di un ranger armato. L'ultimo giorno sarà dedicato a una escursione nella lussureggiante regione del Mpumalanga:attraverso il pittoresco Passo Abel Erasmus ci dirigeremo allo storico villaggio di Pilgrim’s Rest. Proseguiremo quindi per la spettacolare "Finestra di Dio" e, sulla via del ritorno, attraverso il Blyde River Canyon, potremo visitare Bourke's Luck Potholes. II giro si concluderà all'aeroporto di Phalaborwa (o in alternativa di Nelspruit o Hoedspruit), dove troveremo ad attenderci i nostri bagagli. Proseguiremo con volo di linea interno per l' aeroporto di Johannesburg, da dove ripartiremo per l' ltalia. In alternativa potremo prendere la strada più a sud, più corta e più facile per la Riserva De Hoop-Massel Bay




