Avventure nel Mondo

SAFARI AUSTRALE OVEST Viaggio di gruppoAdventureAfrica Meridionale

Foto di Fabio Misseri
Safari in Camion

I viaggi della linea SAFARI sono realizzati con camion, guidati da un autista, coperti che consentono di trasportare tutto il materiale necessario alla realizzazione del viaggio. Vengono forniti tende, materassini, sedie, tavoli e cucina da campo e carburante, il partecipante dovrà portare solo il sacco a pelo. Il Safari in Camion permette di affrontare in sicurezza itinerari in regioni remote ed isolate in totale autosufficienza. I partecipanti collaborano alla preparazione del campo e alla cucina come previsto dalla nostra formula di viaggio.

Viaggi realizzati su camion attrezzati che permetono di esplorare in totale autosufficenza e sicurezza regioni remote ed isolate.
DURATA
23 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
tenda fornita dall'organizzazione, ostelli e lodge
TRASPORTI
Camion attrezzato con autista
PASTI
ristorantini e cucina da campo
DIFFICOLTÀ
viaggio intenso
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Claudia OVAN - Tel. 3287456104
Fabio GIORDANO - Tel. 3477540702
Fabio MISSERI - Tel. 328.8315912
Valentina GUAITINI - Tel. 3478595396
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Non occorrono visti. 
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dall’uscita dal Paese. Si raccomanda di verificare che il proprio passaporto sia perfettamente integro oltre che dotato di almeno due pagine libere contigue bianche per il Sudafrica e due per la Namibia. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche.
VIAGGI IN NAMIBIA E SUDAFRICA CON MINORI: 
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui 
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente).
Consigliata antitifica.

SITUAZIONE COVID-19
Botswana

Ingresso consentito senza restrizioni 

N.b: si ricorda di controllare le informative relative al paese di transito

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Namibia

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 


Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Sudafrica

Ingresso consentito senza alcuna restrizione. 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Zambia

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni

Verificare sempre le regole dei paesi di transito 

 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Zimbabwe

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.350
Supplemento
Estate
+ 240
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 240
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 240
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 150
quote basate su 11 partecipanti
SUPPLEMENTO DA ALTRE CITTA’ - Su richiesta sulla base delle tariffe disponibili
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano. (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale). Il quaderno di viaggio Africa australe, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il trasporto su veicolo tipo camion coperto con autista, le assicurazioni, il carburante, comprende l'uso di tende, la cucina da campo, sedie e tavoli.
La quota non comprende
L'escursione in 4x4 nel Parco Moremi, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE.
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
620
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
16 OTT - 07 NOV
cod: 2566
Prenota
23 NOV - 15 DIC
cod: 2567
Prenota
Itinerario e redazionale

Per descrivere questo entusiasmante raid riteniamo proporvi la presentazione scritta da Iole Pescatori che ha interpretato nel modo più giusto questa grande avventura africana:
“ In un villaggio Himba, nella regione del Kaokoland, nel nord della Namibia, mi sono ritrovata a giocare circondata da una decina di bimbi, i bambini Himba non capiscono e non parlano l’inglese ma conoscono perfettamente il linguaggio universale delle immagini e ho ripercorso, con loro grande gioia, il viaggio trascorso fino a quel momento attraverso le foto della mia macchina digitale. È stato in quella mezz’ora che mi sono resa conto del grande viaggio che stavamo facendo, nei sorrisi e nella frenesia di quei bambini alla visione di una interminabile, splendida, ricchissima sequenza di paesaggi, animali, territori, volti, situazioni che tutte insieme si srotolavano davanti ai loro e ai miei occhi.

Abbiamo rivisto la grandiosità delle Cascate Vittoria, i colori degli abiti delle donne, le scene di vita quotidiana lungo le strade polverose in Zimbabwe. Poi le foto dei supermercati dove praticamente tutti i giorni avevamo fatto un poco di spesa. Hanno guardato curiosi i prati con le nostre tende montate, il caotico disordine all’interno del camion e della jeep che per venti giorni abbiamo considerato “casa”. Sono stati con me lungo le strade che abbiamo percorso, gli sbarramenti sanitari attraversati, dove ogni volta ci disinfettavano le scarpe e ci sequestravano le mele che non riuscivamo a mangiare lì per lì. Insieme siamo scivolati sulle dolcissime evanescenti e verdi rive del fiume Chobe in Botswana, popolate da una quantità incredibile di animali, coccodrilli, elefanti, scimmie, uccelli, ippopotami, bufali, hanno provato esaltazione nel rivedere le immagini dei leoni, tanti, intere famiglie, sotto gli alberi al riparo del sole accecante della savana nel Chobe N.P. e poi lo splendido Moremi dove il miracolo si è ripetuto con l’avvistamento continuo di giraffe, orici, elefanti, leoni ghepardi, impala, gazzelle, cudù e ogni animale strappava nei bambini piccole grida ed era una gara a dirne il nome, a riconoscerlo, su tanti molto stupore e incertezza ma una unica generale sicurezza, gli elefanti, in questa terra che è la dimora dei misteriosi elefanti del deserto. Abbiamo rivisitato il parco Etosha, questo in Namibia, nella loro terra, ma ugualmente per loro lontano, estraneo e stupefacente. Insieme a loro ho riso rivedendoci felicemente a mollo tutti vestiti sotto il rinfrescante gettito delle Epupa Falls, e mi si è sciolto il cuore davanti allo spettacolo del tramonto lungo il Kunene River.

Lasciandoli ho pensato che eravamo appena a metà viaggio, forse non ancora, e già il poco, tantissimo tempo trascorso aveva impresso nell’animo quella traccia indelebile che ogni viaggio porta con sé. Ancora il percorso era lungo e i chilometri da fare tanti, dal nord della Namibia, a pochi passi dal confine con l’Angola, da cui eravamo separati solo dal fiume Kunene (che sensazione dormire lungo le sue rive, su di un materasso all’aperto e guardare le stelle, e pensare che l’Angola era lì a pochi metri, sull’altra riva) abbiamo attraversato il Kaokoland, la catena montuosa del Grootberg che si erge improvvisa ed evanescente ai lati dello sterrato polveroso, percorso la Skeleton Coast affascinante nella sua silenziosa nebulosità, visto le otarie a Cape Cross assordante calca che riempie l’aria del suo odore penetrante e delle sue laceranti grida, il gigantesco massiccio granitico dello Spitzkoppe, spettacolo unico nei colori al tramonto, con le sue pitture rupestri boscimane, la cittadina coloniale di Swakopmund, Walvis Bay turistico villaggio, le saline e gli stagni, regno dei fenicotteri rosa, il grande rosso deserto della Namibia con le alte dune le cui fotografie hanno fatto il giro del mondo, l’immenso Fish River Canyon, in questa stagione quasi privo di acqua ma ugualmente maestoso, l’Orange River, lussureggiante e rinfrescante dopo tanto deserto, Elands Bay, in Sud Africa, che ci ha accolto con le sue spiagge assolutamente incontaminate, il Capo di Buona Speranza, dove abbiamo avuto la finale, ultima stupefacente sensazione della conquista, Cape Town, e il ritorno ad una civiltà che ci ha riportato la meritata frenesia degli acquisti, della musica e dei locali fino alle tre del mattino. Un viaggio che solo a pensarlo è già un mito. E questo è un viaggio grande, reso ancora più grande dal modo in cui è strutturato, un lungo percorso che trova la sua ragione proprio nei tantissimi chilometri percorsi, nell’attraversamento in totale autonomia di luoghi e paesaggi tanto diversi e vari, ma tutti con un denominatore, siamo in Africa. 

L’Africa ha veramente tanti tanti volti, questa parte dell’Africa ha il volto della natura, degli spazi sconfinati, dell’alternanza di strutture morfologiche uniche e commoventi, povera di uomini, appare quasi disabitata, è un’Africa ordinata, priva di odori, protagonisti indiscussi gli animali, nei parchi si, ma anche liberi, si muovono intorno a te, e dal camion hai la possibilità di percorrerla tutta questa terra, di andarle incontro, di interiorizzarla in ogni sua più piccola variazione. Se dovessi sintetizzare l’essenza di questo viaggio lo considererei un lungo attraversamento, secondo me nasce così e così deve rimanere, così come il dormire in tenda e il cucinare in autonomia, e soprattutto il non avere niente di prenotato o organizzato, sono fasi imprescindibili di questo attraversamento.
Gli autisti: Albert e J.P. due sudafricani di origine olandese, assolutamente fantastici, ottimi autisti, bravi meccanici, impeccabili guide, mi hanno aiutato moltissimo, conoscevano perfettamente strade, alberghi, camp site lungo il percorso, insomma con loro sono stata in una botte di ferro, sempre pronti e disponibili, naturalmente la sera dopo aver guidato tutto il giorno si riposavano e lasciavano a noi il compito della cucina ecc., quando c’era da preparare il barbecue però se ne sono sempre occupati completamente loro e a riposarci siamo stati noi.

Cosa altro aggiungere...Buon Viaggio

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
Italia-Johannesburg
Giorno 2
aereo
Johannesburg - Victoria Falls
Giorno 3
Victoria Falls
Giorno 4
camion
85 km
Victoria Falls – Kazungula (confine Botswana) - Kasane
Giorno 5
fuoristrada + barca
90 km
Game drive Chobe N.P. – Boat Cruise Chobe N.P
Giorno 6
camion + aereo
600 km
Kasane –Nata - Gweta- Maun (volo su Okavango)
Giorno 7
fuoristrada 4x4
220 km
Game drive Moremi N.P.
Giorno 8
camion
650 km
Maun- Mohembo (confine Namibia) - Bagani (Pupa Falls) - Rundu
Giorno 9
camion
550 km
Rundu – Grootfontein – Tsumeb – Namutomi (Etosha N.P.) - Halali
Giorno 10
camion
150 km
Halali – Okaukuejo (game drive Etosha N.P.)
Giorno 11
camion
650 km
Okaukuejo – Outjo – Kamanjab – Ruacana – Kunene River Lodge
Giorno 12
camion
180 km
Kunene River Lodge – Epupa Falls (visita villaggi Himba )
Giorno 13
camion
500 km
Epupa Falls – Opuwo – Kamanjab - Palmwag
Giorno 14
camion
450 km
Palmawag –Skeleton Coast – Cape Cross- Hentier Bay – Spitzkoppe
Giorno 15
camion
220 km
Spitzkoppe– Swakopmund
Giorno 16
camion
400 km
Swakopmund ––Walvis Bay - Solitaire – Sesriem
Giorno 17
camion
550 km
Sesriem – Sossusvlei – Seeheim
Giorno 18
camiom
300 km
Seeheim - Hobas - (Fish River Canyon) Noordoewer (frontiera Sud Africa) – Vioolsdrif (Orange River)
Giorno 19
camion
520 km
Vioolsdrif – Springbok - Elands Bay
Giorno 20
camion
290 km
Elands Bay – Cape Town
Giorno 21
bus
200 km
Cape Town– Table Mountain – Hout Bay - Capo di Buona Speranza - fattoria degli struzzi - Simon’s Town Bay - Cape Town
Giorno 22
aereo
Cape Town – Johannesburg - partenza per l'Italia
Giorno 23
aereo
Arrivo in Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
AFRICA AUSTRALE
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili