SUDAFRICA MOZAMBICO 4X4 Viaggio di gruppo • Adventure • Africa Meridionale
Un tuffo nella natura del Parco Kruger in Sud Africa e un tuffo nel mare corallino del Mozambico le splendide isole Bazaruto e la spiagge e le scogliere di Tofo e Xai Xai, i villaggi incontaminati del Mozambico, prima di raggiungere la costa.
Monica PENNA - Tel. 3292311235
Lavinia SKERLAVAJ - Tel. 3332622471
Susanna ZUCCARINI - Tel. 345.6848446
A causa delle perduranti tensioni politiche, e finché non si stabilizza la situazione interna, il regno di eSwatini è attualmente escluso dall’itinerario
Mozambico: passaporto necessario con validità residua di almeno sei mesi e con due pagine libere.
A partire dal 30 aprile 2023 i cittadini di 29 Paesi, tra cui l'Italia, che si recano in Mozambico per motivi di turismo o di affari non saranno più soggetti all'obbligo di visto per soggiorni di 30 giorni (rinnovabili per altri 30 su richiesta dell'interessato). Al viaggiatore sarà richiesta la presentazione dei biglietti di andata e ritorno e della documentazione relativa all'alloggio. Rimane obbligatorio, inoltre, registrarsi sul portale online www.evisa.gov.mz almeno 48 ore prima dell'imbarco e pagare una tassa di 650 meticais (meno di 10 euro al tasso di cambio odierno).
Per il Sudafrica, si raccomanda di verificare che il proprio passaporto sia perfettamente integro oltre che dotato di almeno 4 pagine contigue bianche. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche.
VIAGGI IN SUDAFRICA CON MINORI:
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui
Obbligatoria vaccinazione contro la febbre gialla. Consigliata antitifica. Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente).
L'ingresso è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni
- Tampone Pcr effettuato nelle 72 ore precedenti l'ingresso.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Ingresso consentito senza alcuna restrizione.
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni
E' escluso il costo dell'attraversamento in frontiera.
Un nuovo viaggio che combina due paesi dell'Africa Australe confinanti ma diversi per situazione economica e per cultura, il Sud Africa colonizzato da boeri ed inglesi ed il Mozambico dai portoghesi. Ognuno dei due paesi racconta una lunga storia verso l’indipendenza, segnata da guerre terribili da lotte infinite al prezzo di grandi sacrifici.
Partiamo dall'Italia in volo per Johannesburg e all’aeroporto troveremo le auto a nolo. Dopo un breve giro di Jo’burg e, ci dirigeremo verso Pretoria e proseguiamo per Middleburg e Sabie da dove attraverso una bella foresta raggiungiamo le Cascate Mac Mac e il bellissimo Blyde River Canyon nell’omonimo parco. Proseguiremo verso il Parco Kruger, attraversando una regione tra le più affascinanti del Sudafrica, sia per gli insediamenti delle varie etnie (Venda, Ndebele), sia per la grande varietà di paesaggi: fiumi, cascate, montagne, canyon, foreste di pini e di eucalipti, savane e macchie di acacie spinose che ospitano una fauna varia e numerosa.
Cominceremo la visita del Parco Kruger dal sud, dove sono presenti più animali per poi spostarci verso il nord con una savana che ci sorprenderà per la sua varietà di boscaglia, pozze, fiumi, e baobab lungo il percorso. Guideremo fra branchi di gazzelle, antilopi, eland, orici, gnu, kudu, bufali, zebre, giraffe, elefanti; incontreremo rinoceronti bianchi e neri, ippopotami, coccodrilli, leoni (ce ne sono più di 2000), iene brune e maculate, sciacalli e con un pò di fortuna anche ghepardi e leopardi. E, per gli amanti di birdwatching, c’è un enorme varietà di uccelli: 468 specie fra cui moltissimi rapaci, aironi, tucani, marabù, serpentari, buceri e storni metallici che ci terranno compagnia a colazione. Dopo le nostre 'game drives' nel Parco Kruger, entriamo in Mozambico attraverso la frontiera di Giriyondo gate proseguendo all’interno del parco Nazionale del Limpopo, piuttosto arido e selvaggio. Entriamo in un’altra Africa con un salto indietro di almeno 50 anni. Il Mozambico è un'ex colonia portoghese, per cui lingua, musiche, tradizioni e religioni latine si respirano ad ogni angolo.
La strada a tratti sterrata che dal confine giunge fino alla costa attraversa luoghi in cui si respira fortemente l’Africa, con villaggi di gente poverissima animati da tanti bambini sempre sorridenti. Proseguiremo verso la costa attraverso una vegetazione in cui si alternano pianure tropicali, palmeti ed enormi baobab, fino a Vilankulo, che si trova di fronte all'Arcipelago di Bazaruto. 'L'arcipelago di Bazaruto è costituito da 5 piccole isole tropicali. Per mantenere l'integrità dell'ambiente naturale, l'arcipelago è stato dichiarato Parco Nazionale nel 1971 ed inserito da National Geographic fra le 25 top wild destinations nel mondo. L'ecosistema del parco include foreste, savane, aree umide, zone costiere con acque turchesi, spiagge di sabbia bianca e barriere coralline incontaminate. Altri enti internazionali per la salvaguardia della natura sono impegnati in un progetto di conservazione che, nonostante le buone intenzioni, ha permesso la costruzione di una decina di strutture alberghiere di nauseante lusso, di piste di atterraggio, di porticcioli per biancheggianti motoscafi d'altomare.
Vediamo questi bungalow deturpare la natura mentre navighiamo lungo la costa dell'Isola di Benguerra, verso il canale che la divide dall'Isola di Bazaruto. Approdiamo nella punta più meridionale dell'isola di Bazaruto, alla base di una splendida duna alta oltre 100 metri. Saliamo fino in cima per scoprire un paesaggio mozzafiato. Lingue di sabbia che si rincorrono in un mare di un azzurro incredibile cha va a confondersi, oltre la barriera corallina, con il blu più profondo. Un bello che colpisce l’anima che ti entra negli occhi per restare inciso per sempre nell'album più prezioso dei tuoi ricordi.' Proseguiamo verso sud con tappa ad Inhambane, sempre sulla costa. Qui esistono una serie di lodge per un traffico turistico specialmente dal Sud Africa nella stagione invernale e locali, ristorantini, pub frequentati da giovani turisti backpackers nordeuropei: molti gli inglesi ed irlandesi, a seguire australiani e tedeschi. Da Inhambane effettueremo due escursioni alle bellissime spiagge di Tofo (il luogo più celebre per le immersioni con lo squalo balena, animale molto mansueto) e Barra. Ancora a Sud per Xai Xai, ridente cittadina di mare con mercati colorati e scorci di oceano straordinari. Troveremo alloggio in case private per assaporate la squisita ospitalità dei padroni di casa. L'atmosfera, il luogo, la gente, il mare compensano ampiamente di qualche sacrificio nella sistemazione, ma l'esperienza è reale e preziosa tra gente disponibile a cortese.
Passiamo per Maputo, capitale del paese, città caotica evitabile. Lasciamo Maputo e 75Km dopo siamo a Namaacha, passaggio delle due frontiere, Mozambico e Swaziland. Il paesaggio è completamente diverso, sparite le capanne tonde di paglia della pianura, siamo in un paesaggio verdissimo montano, case di pietra, vallate, campi coltivati e mucche... sembra la Svizzera! Entriamo a Hlane Park. Il posto è splendido. Si respira una vera atmosfera da “out of africa”. Potremmo decidere di fare un ultimo game drive nel parco o proseguire fino a Mbabane per la visita al Swazi cultural village, che racchiude alcune autentiche capanne ad alveare, una passeggiata di un paio di km fino alle Mantega Falls, il contatto con le etnie locali per terminare con lo spettacolo di danza sibhaca. Si finisce in bellezza il nostro viaggio in Africa Australe arrivando fino a Jo’burg con una emozionante visita di Soweto, cittadina a sud-ovest, che conserva una forte eredità della lotta all’Apartheid. Con gli occhi e il cuore pieno di meraviglia faremo ritorno in Italia.
Il Mozambico è un'ex colonia portoghese, per cui lingua, musiche, tradizioni e religioni latine si respirano ad ogni angolo.


