SUDAFRICA Viaggio di gruppo • Avventura • Africa Meridionale
dal Transvaal alla Penisola del Capo, per capire la realtà sudafricana, nello scenario di una natura straordinaria
Thea CROSETTO - Tel. 3395813003
Raffaelo BENETTI - Tel. 3343919493
VIAGGI IN SUDAFRICA CON MINORI:
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui
Raccomandata profilassi antimalarica nelle provincia di Mpumalanga incluso il Kruger National Park e Kwazulu-Natal e Tugela River da ottobre a maggio.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando TUTTI i seguenti requisiti:
- Tampone Pcr effettuato 72 ore prima dell'ingresso
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni
- Tampone Pcr effettuato nelle 72 ore precedenti l'imbarco
- Tampone antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti l'imbarco
- Certificato di avvenuta guarigione avvenuta da minimo 10 giorni e per un massimo di 90 giorni prima dell'ingresso
Per tutti i passeggeri obbligo di scaricare App: Covid Alert SouthAfrica, e di essere in possesso di assicurazione sanitaria Covid 19 inclusa nel pacchetto
N.B: Tampone Pcr effettuato 72 ore prima richiesto anche per il solo transito in Sud Africa, solo per i passeggeri non vaccinati.
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico.
L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato vaccinale completato da almeno 14 giorni
- Tampone Pcr effettuato 72 ore prima dell'ingresso
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico.
Leggere Art. 8 del decalogo.
"Il mondo in un solo Paese" recitano i depliant turistici e per una volta dicono il vero. Il Sudafrica offre paesaggi splendidi e diversissimi, deserti, savane, canyon, lagune, montagne, coste bagnate da due oceani e ovunque una flora e una fauna straordinarie. E mostra un’incredibile mescolanza di Africa e Europa, talvolta in stridente e drammatico contrasto, talvolta capaci di incontrarsi e di creare una nuova realtà . È un pezzo d’Africa dove il benessere è più diffuso che nel resto del continente. Ma il Sudafrica è soprattutto un paese che sta cambiando. I neri, i coloured hanno definitivamente sconfitto l’apartheid per costruire una democrazia integrale grazie anche all’apporto dell’ex presidente della repubblica, Mandela, simbolo della lotta per i diritti civili. Anche in un viaggio di poche settimane si può avvicinare questa realtà in rapido divenire e cercare di capire.
Partiamo dall’Italia in volo per Johannesburg e all’aeroporto troveremo i pulmini che guideremo durante il nostro viaggio attraverso Sudafrica, Swaziland, Transkei e Ciskei fino a Città del Capo. Dopo un breve giro di Jo’burg e, se possibile, della township di Soweto, ci dirigeremo verso Pretoria e la vicina miniera di diamanti Cullinan.
Proseguiamo per Middleburg e Sabie da dove attraverso una bella foresta raggiungiamo le Cascate Mac Mac e il bellissimo Blyde River Canyon nell’omonimo parco. Attraverso Phalaborwa proseguiremo verso il Parco Kruger, attraversando una regione tra le più affascinanti del Sudafrica, sia per gli insediamenti delle varie etnie (Venda, Ndebele), sia per la grande varietà di paesaggi: fiumi, cascate, montagne, canyon, foreste di pini e di eucalipti, savane e macchie di acacie spinose che ospitano una fauna varia e numerosa. Entreremo nel primo dei numerosi parchi che visiteremo durante il nostro viaggio: il Parco Kruger, limitatamente ai campi aperti in questa stagione. Guideremo fra branchi di gazzelle, antilopi, eland, orici, gnu, kudu, bufali, zebre, giraffe, elefanti; incontreremo rinoceronti bianchi e neri, ippopotami, coccodrilli, leoni (ce ne sono più di 2000), iene brune e maculate, sciacalli e con un pò di fortuna anche ghepardi e leopardi. E, per gli amanti di birdwatching, c’è un enorme varietà di uccelli: 468 specie fra cui moltissimi rapaci, aironi, tucani, marabù, serpentari, buceri e storni metallici che ci terranno compagnia a colazione.
Attraverseremo quindi lo Swaziland, dove convivono antico e moderno: mercati indigeni, ma anche supermercati dove è ancora possibile vedere uomini nei tradizionali vestiti di pelli. Rientrati in Sudafrica non avremo che l’imbarazzo della scelta tra i numerosi parchi e riserve naturali che andremo incontrando: Mkuzi Game Reserve, Hlumhluwe, Umfolozi e, affacciata sul mare, St. Lucia Game Reserve, dove risaliremo il fiume in barca fra ippopotami, coccodrilli e un’incredibile varietà di uccelli. Attraverseremo gli insediamenti zulù e punteremo su Durban, dove l’Africa ha il sapore dell’India e ovunque si sente profumo di curry. Qui potremo scegliere di esplorare l'interno per ammirare i grandiosi scenari della catena montuosa del Drakensberg ed entrare nel Lesotho, piccolo regno nero interamente racchiuso nella RSA, realtà antropologica completamente diversa dal grande vicino, dove i Basotho si vestono normalmente in abiti tradizionali e non risentono del passato apartheid (l'inserimento del Lesotho sarà possibile eliminando dal programma qualche visita minore, ne vale assolutamente la pena).
In alternativa potremo invece percorrere la costa ed entrare nel Transkei, abitato dagli Xhosa (una delle dieci riserve o homelands dove si confinavano i neri prima della caduta dell’Apartheid), raggiungendo, attraverso un’infinita distesa di colline punteggiate da capanne dai tenui colori e dai disegni geometrici, la costa bellissima e selvaggia. Continueremo verso sud per Grahamstown, un angolo stile vecchia Inghilterra per Algoa Bay fino a Port Elisabeth. Da Port Elisabeth percorreremo la famosissima Garden Route che costeggia laghi, lagune e foreste in un paesaggio in parte alpino e in parte marino, toccando lo Tsitsikamma National Park. Toccheremo Cape Agulhas per ammirare il maestoso spettacolo dei due oceani che si incontrano, ancora una deviazione per Hermanus per l’avvistamento delle balene e poi via sino a Città del Capo, incredibilimente bella, così sospesa fra montagne e oceano. Visiteremo il museo con le splendide raccolte etnografiche, il mercato dei fiori, i vicoli del quartiere malese e gli shopping centre della città moderna e poi via in funivia (o a piedi per i più coraggiosi) sino ai 1000 m della Table Mountain che domina la città e la baia. Se riusciremo, faremo anche una puntata sulla costa atlantica per vedere le colonie di pinguini di Betty's Bay e i cormorani di Lamberts Bay e il Langebaan National Park. Proseguiremo poi fra i vigneti di Paarl e Stellenbosch (e dove centellineremo l’ottimo vino apprendendo la differenza tra i prodottti delle varie fattorie) arrivando al Capo di Buona Speranza da cui saluteremo questo straordinario angolo d’Africa. Quindi raggiungeremo Capetown da dove, in volo, torneremo in Italia.


