Avventure nel Mondo
DURATA
17 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, tenda propria
TRASPORTI
fuoristrada 4x4, i partecipanti si alternano alla guida OCCORRE LA PATENTE INTERNAZIONALE
PASTI
cucina da campo, si collabora in cucina, ristorantini
DIFFICOLTÀ
alcune strade sterrate, facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Francesco BERTOTTI - Tel. 3487332591
Francesco PATRIZI - Tel. 3482930309
Domenico BERLICH - Tel. 3283834892
Mara NERI - Tel. 3389106050
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Non occorrono visti. Passaporto valido almeno 6 mesi, occorrono 2 pagine libere consecutive sul passaporto.
ATTENZIONE il passaporto e le foto devono essere in perfetto stato per evitare spiacevoli contestazioni da parte della polizia di frontiera che possono concludersi con il rifiuto dell'ingresso nel paese e la richiesta dell'emissione di un nuovo passaporto da parte dell'Ambasciata Italiana.
VIAGGI IN NAMIBIA CON MINORI:
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui
Raccomandata profilassi antimalarica da Novembre a Giugno.
SITUAZIONE COVID-19
Namibia

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 


Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.050
Supplemento
Estate
+ 240
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 300
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 150
quote basate su 9 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano. (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale). Il quaderno di viaggio Africa australe, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il noleggio di 4x4 per 14 giorni, le assicurazioni (esclusa la benzina). I PARTECIPANTI SI IMPEGNANO, PER LA PROPRIA SICUREZZA, A NON SUPERARE MAI LA VELOCITÀ DI 60 KM/H SU PISTA E DI 80 KM/H SU ASFALTO E A NON VIAGGIARE DI NOTTE. Leggere Art. 8 del regolamento di partecipazione relativo alle coperture assicurative auto.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
700
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
17 NOV - 03 DIC
cod: 2530
Prenota
Itinerario e redazionale

Africa del Sud Ovest...una terra ricca di contrasti, dai vividi colori, dalle svettanti dune del Namib Park, che arrivano all’oceano, all’affascinante Skeleton Coast, alle calde tonalità del massiccio dello Spitzkoppe, al Parco dell’Etosha, all’apparenza desolato, ma così ricco di animali, al nord più selvaggio dove gli Ovahimba ancora conservano con orgoglio le proprie tradizioni di pastori nomadi. La Namibia, paese africano diverso da tutti gli altri del continente, dal 1990 è divenuta indipendente, riuscendo a coniugare Africa e Europa, bianco e nero e oggi appaga anche i viaggiatori più esigenti soggiogandoli con le sue magie. 

Dall’ Italia in volo raggiungiamo Windhoek, la capitale, un cocktail di antico e moderno con molti ricordi del periodo coloniale tedesco. Con le nostre auto a nolo ci dirigiamo verso nord per raggiungere il grande parco dell’Etosha, pernottando nei campi attrezzati di Okaukeio, Halali e Namutoni. Attraversiamo tutto il parco, costeggiando l’Etosha Pan, un’immensa distesa di sabbia e sale che scompare piatta come un biliardo all’orizzonte e che, nella stagione delle piogge si copre di un velo d’acqua e si popola di migliaia di fenicotteri rosa. Facciamo delle deviazioni per raggiungere le pozze e sorprendere gli animali all’abbeverata: antilopi, gazzelle, gnu, giraffe, elefanti, rinoceronti, facoceri, sciacalli, iene e con un po’ di fortuna leoni e ghepardi. E quegli animali che ci fossero sfuggiti durante il giorno potranno essere osservati in tutta tranquillità durante l’abbeverata notturna alle pozze illuminate dei camp. 

Proseguiamo verso Nord fino a costeggiare il Kunene river, raggiungiamo le cascate di Epupa e campeggiamo nell’oasi all’ombra delle sue palme. Nell’area a nord di Opuwo visitiamo i villaggi Himba disseminati nel deserto pietroso del Kaokaveld: un popolo di pastori nomadi fiero e orgoglioso delle proprie tradizioni. Proseguiamo per Purros dove incontreremo gli elefanti del deserto o in alternativa Twyfelfontein con i suoi moltissimi petroglifi, la foresta pietrificata e i dipinti degli antichi abitanti delle Branderberg Mountains. Poi verso il mare, le dune e i relitti della Skeleton Coast e la numerosissima colonia di otarie di Cape Cross, fino a Henties Bay. Da lì verso est raggiungiamo il massiccio granitico di Spitzkoppe che si erge isolato sulla piatta pianura circostante illuminato dai raggi del sole che tramonta. Torniamo sulla costa, fino alla cittadina di Swakopmund, quasi un lembo di Nord Europa trapiantato in terra d’Africa. Da lì proseguiremo verso sud alle lagune popolate da fenicotteri rosa di Walvis Bay e ammireremo le millenarie piante di Welwitschia e l’affascinante Valle della Luna; chi vorrà potrà fare l’escursione facoltativa in fuoristrada lungo la battigia e sulle alte dune fino a Sandwich Bay, oppure un magnifico volo panoramico sul deserto del Namib e sulla Skeleton Coast. Ancora verso sud le tinte cangianti dal rosa, all’arancione, al viola delle altissime dune di Sossusvlei illuminate dai raggi del sole all’alba o al crepuscolo. Rientriamo a Windhoek per concludere sull’aereo che ci riporterà in Italia questo fantastico viaggio. 

Certo in questo paese, grande tre volte il nostro, ma che conta poco più di due milioni di abitanti, non troviamo gloriose testimonianze di antiche civiltà o gli splendori di insigni opere d’arte prodotte dall’uomo. Per noi Occidentali, provenienti da paesi sovraffollati e perennemente sull’orlo di catastrofi ecologiche, viaggiare in Namibia non significa viaggiare a ritroso nella storia dell’uomo, ma nella Storia stessa della Natura, che qui regna incontrastata, immersa in metafisici silenzi.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili