NAMIB ETOSHA Viaggio di gruppo • Adventure • Africa Meridionale
viaggio di 13 giorni per scoprire l luoghi più affascinanti della Namibia: Il Namib Desert, la Skeleton Coast, Spitzkoppe 'il Cervino della Namibia' e il Parco Etosha con il suo ricco patrimonio faunistico.
ATTENZIONE il passaporto e le foto devono essere in perfetto stato per evitare spiacevoli contestazioni da parte della polizia di frontiera che possono concludersi con il rifiuto dell'ingresso nel paese e la richiesta dell'emissione di un nuovo passaporto da parte dell'Ambasciata Italiana.
VIAGGI IN NAMIBIA CON MINORI:
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui
Raccomandata profilassi antimalarica da Novembre a Giugno.
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Un viaggio breve, di 13 giorni, sufficienti per scoprire gli angoli più affascinenti di questo straordiantio paese: le grandi e svettanti dune del Namib Desert lungo l’oceano Atlantico, la mitica Skeleton Coast cimitero di tante navi finite sulla spiaggia causa delle infide nebbie dove vivono miglialia di otartie, 'il Cervino delle Namibia' nel gruppo roccioso della Spitzkoppe, e il Parco Nazionale Etosha uno dei piu’ estesi e ricchi di tutta l’Africa.
La Namibia, paese africano diverso da tutti gli altri del continente, dal 1990 è divenuta indipendente, riuscendo a coniugare Africa e Europa, bianco e nero e oggi appaga anche i viaggiatori più esigenti soggiogandoli con le sue magie.
Certo in questo paese, grande tre volte il nostro, ma che conta poco più di due milioni di abitanti, non troviamo gloriose testimonianze di antiche civiltà o gli splendori di insigni opere d’arte prodotte dall’uomo. Per noi Occidentali, provenienti da paesi sovraffollati e perennemente sull’orlo di catastrofi ecologiche, viaggiare in Namibia non significa viaggiare a ritroso nella storia dell’uomo, ma nella Storia stessa della Natura, che qui regna incontrastata, immersa in metafisici silenzi. Per le descrizioni vedi anche Namibia Breve.

