Avventure nel Mondo

4x4 EXPLORER WILD ZIMBABWE Viaggio di gruppoAdventureAfrica Meridionale

Foto di Federico Gemignani

Una vera prima, grande avventura in terra d’Africa alla ricerca della vera essenza del continente, con animali, popolazioni e più in generale la vera atmosfera africana. Viaggio destinato solo a chi è veramente motivato e pronto ad accettare gli inevitabili disagi e contrattempi tipici dei viaggi in zone remote africane.

4x4 Explorer

I viaggi della linea 4X4 EXPLORER sono grandi avventure realizzate in fuoristrada 4x4 da 4 o 5 posti. Ogni gruppo sarà sempre accompagnato da un autista/meccanico, esperto di viaggi in fuoristrada, che guiderà una delle 4x4 per l’intera durata. La guida rappresenta un’utile figura di riferimento e collaborazione per il coordinatore e per i partecipanti e sarà esperto e conoscitore di raid africani. Le altre auto saranno guidate dal coordinatore e da altri partecipanti con adeguata esperienza di guida in fuoristrada. 

L’organizzazione fornisce la tenda e la cucina da campo con seggiolini e tavoli. Il partecipante porterà con sé il sacco a pelo e il materassino. Nei viaggi della Linea 4X4 EXPLORER il partecipante è chiamato ad una totale collaborazione in ogni fase del viaggio, e si impegna a contribuire alla risoluzione di ogni problema con i miglior spirito di gruppo. E' opportuno che prima di partire valuti obiettivamente la difficoltà del viaggio.

Viaggi avventurosi realizzati interamente in 4x4, sempre accompagnati da una guida-autista che guiderà una delle vetture. Le altre saranno guidate dai partecipanti che si alterneranno alla guida.
DURATA
18 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
Prevalentemente tenda, alberghetti
TRASPORTI
4x4 guidate dai partecipanti esperti di guida con esperienza fuoristrada, viaggio realizzato con un minimo di 2 auto 4x4 OCCORRE LA PATENTE INTERNAZIONALE
PASTI
Prevalentemente cassa cucina, ristorantini
DIFFICOLTÀ
Prima africana in aree remote e non battute dal turismo. Si richiede spirito di adattamento
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Mauro LOMBARDI - Tel. 3341528044
Federico GEMIGNANI - Tel. 3939922090 ha fatto parzialmente l’itinerario. Contattarlo prima dell’iscrizione per una completa descrizione del viaggio
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Botswana: Il visto si prende in arrivo. Richiesta validità residua di almeno 6 mesi dalla data di uscita prevista dal Paese. Si raccomanda di verificare che il proprio passaporto sia perfettamente integro oltre che dotato di almeno due pagine contigue bianche. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche.

Sudafrica: il visto si prende in arrivo. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dall’uscita dal Paese. Si raccomanda di verificare che il proprio passaporto sia perfettamente integro oltre che dotato di almeno due pagine contigue bianche. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche.
VIAGGI IN SUDAFRICA CON MINORI:
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui
Raccomandata profilassi antimalarica da Novembre a Giugno.

SITUAZIONE COVID-19
Botswana

Ingresso consentito senza restrizioni 

N.b: si ricorda di controllare le informative relative al paese di transito

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Sudafrica

Ingresso consentito senza alcuna restrizione. 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Zimbabwe

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.900
Supplemento
Estate
+ 240
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 150
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
l trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano. (Supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale). Il quaderno di viaggio Africa Australe del Centro Studi, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il noleggio di auto fuoristrada 4x4 escluso il carburante che va pagato con la Cassa Comune, una guida/autista meccanico che guiderà una della auto 4x4, le altre auto saranno guidate dai partecipanti con adeguata esperienza di guida in fuoristrada, le tende, la cucina da campo, tavolo e seggiolini. Il partecipante porterà solo il materassino e il sacco a pelo.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
650
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
20 OTT - 06 NOV
cod: 8448
Prenota
Itinerario e redazionale

Viaggeremo in zone non battute dal turismo classico, e lo faremo ai ritmi e con le modalità africane in totale autosufficienza: tenda e cassa cucina. Cercheremo di evitare le lunghe e noiose strade asfaltate per percorrere piste polverose lungo le quali si incontrano villaggi lontani da forme di civiltà. Saranno piste e passaggi talvolta non mappati, e ci riusciremo grazie al supporto delle tracce GPS e della conoscenza del nostro autista\guida locale, per condividere momenti unici con la popolazione e l’atmosfera africana. Sarà una vera avventura che sapremo costruirci giorno per giorno, superando insieme le difficoltà, senza prenotazioni o altri vincoli, solo la voglia di emozionarsi davanti a situazioni che solo la vera Africa riesce ad offrire.

Atterrati a Johannesburg ritiriamo le nostre macchine 4x4, e via per un lungo trasferimento con destinazione Botswana, Kubu Island, che non raggiungeremo per le consuete piste, ma lo faremo andando a cercare nuovi ed inesplorati passaggi. Da Rakops infatti costeggeremo il confine sud del Makgadikgadi N.P., per entrare nel “pan” vero e proprio che riusciremo a superare grazie al supporto dei navigatori e della guida. La nostra nuova meta sarà quindi Elephant sands, uno dei pochi posti al mondo dove è possibile avere un contatto diretto e senza barriere con questi splendidi animali. Sarà solo una sosta intermedia perché la destinazione finale è la “hunters road”, una antica pista considerata la parte più selvaggia del Botswana che corre lungo il confine con lo Zimbabwe. Raggiunto il posto di confine di Pandamatenga entriamo in Zimbabwe per dirigersi verso lo Hwange N.P., popolato da tutti i big 5. Percorrendo piste secondarie raggiungiamo quindi lo scenografico Matobo N.P., con le sue formazioni collinari e rocciose e accreditato come il parco a maggior densità di leopardi di tutta l’Africa. Da qui immancabile la visita delle rovine della “Great Zimbabwe”, di epoca medievale e patrimonio dell’Unesco; uno dei pochissimi siti archeologici dell’Africa sub-equatoriale. Dopo un giro in barca sul lago Mutirikwi, alla ricerca della ricca fauna acquatica, ci spostiamo verso il Chimanimani N.P. considerato il più remoto del paese, con la catena montuosa che segna il confine con il Mozambico. Da qui sarà una lenta discesa lungo la regione a ridosso del confine, poco battuta e conosciuta, fatta di aree remote e ricche di semplici ed accoglienti villaggi, per entrare nel parco Gonarezhou che attraverseremo da nord a sud, ammirando sia gli animali che le caratteristiche formazioni di arenaria. Si tratta di un parco transfrontaliero, un unicum con il Kruger in Sudafrica e il Limpopo del Mozambico. Guadagnato quindi il posto di frontiera di Beitbridge rientriamo in Sudafrica per gli ultimissimi giorni, dove decideremo tutti insieme se concentrare le nostre ultime emozioni sul Kruger, o esplorare i vari canyons e formazioni rocciose come le Three Rondavels a piedi, o qualsiasi altra avventura desiderassimo di fare sul momento, per rientrare a Johannesburg dove ci attende il nostro volo di rientro.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Partenza Italia
Giorno 2
420 km
Arrivo Johannesburg – verso Rakops (asfalto)
Giorno 3
450 km
arrivo a Rakops (asfalto)
Giorno 4
180 km
Rakops – Kubu Island (sterrato, pan)
Giorno 5
160 km
Kubu Island – Elephant sands (sterrato)
Giorno 6
235 km
Elephant sands – Hunters road – Pandamatenga (sterrato)
Giorno 7
250 km
Pandamatenga – Hwange N.P. (prevalentemente sterrato)
Giorno 8
250 km
Hwange N.P. – Matobo N.P. (prevalentemente asfalto)
Giorno 9
320 km
Matobo N.P. – Great Zimbabwe – Mutirikwi N.P. (prevalentemente asfalto)
Giorno 10
cuscinetto per compensare eventuali imprevisti o da destinarsi a visite più approfondite da decidere insieme al momento.
Giorno 11
280 km
Mutirikwi N.P. – Chimanimani (asfalto e sterrato)
Giorno 12
350 km
Chimanimani – Gonarezhu N.P. (asfalto e sterrato)
Giorno 13
150 km
Gonarezhu N.P. – Malipati (sterrato)
Giorno 14
300 km
Malipati – Beitbridge – direzione Johannesburg (sterrato e asfalto)
Giorno 15
cuscinetto per compensare eventuali imprevisti o da destinarsi a visite più approfondite da decidere insieme al momento.
Giorno 16
450 km
arrivo Johannesburg (asfalto)
Giorno 17
Partenza Italia
Giorno 18
Arrivo Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Quaderno di viaggio
AFRICA AUSTRALE
I quaderni di viaggio sono raccolte di articoli selezionati da Avventure nel Mondo. Vengono inviati ai partecipanti iscritti al viaggio.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili