Avventure nel Mondo
DURATA
10 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
barche locali
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
navigazione, consigliato giubbotto salvagente
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Vito LA GHEZZA - Tel. 346-8876842
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Il visto si prende in arrivo al costo di 25 euro.
Passaporto valido almeno 6 mesi.
Raccomandata profilassi antimalarica.
SITUAZIONE COVID-19
Madagascar

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.860
Supplemento
Estate
+ 505
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 505
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
Per partenze da altre città indicare la preferenza sulla scheda di prenotazione
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, compresi i voli interni, il quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze). Ogni altra spesa per soggiorno o nolo barche, in cassa comune, sulla base di esperienze precedenti.
NOTA: Il Madagascar è un paese con un'organizzazione turistica ancora da sviluppare, i mezzi di trasporto sono essenziali, le strade sterrate, i voli interni non sempre disponibili. E' necessario che il partecipante sappia che lo svolgimento del viaggio può subire modifiche in funzione di tale livello organizzativo locale.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
400
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Un viaggio dedicato al mare ma anche alle interessanti popolazioni che sul mare vivono, pescano, commerciano, una realta’ che fa da cornice ad un quadro di indiscussa bellezza naturale con acque blu cobalto, reef che corrono lungo la costa occidentale del Madagascar, villaggi fatti di capanne tradizionali , incredibili imbarcazioni a vela, ancora in servizio, che si muovono lungo la costa spinte solo da vento. Insomma un vero Paradiso Terrestre illuminato dal sorriso dei malagasci, un popolo gentile e cortese che nonostante le difficili condizioni di vita regala al visitatore una spontanea e generosa ospitalita’. La regione di Tulear gode un un ottimo clima durante tutto l’anno, rare le piogge e una temperatura che non supera mai i 30°.

In volo raggiungiamo la capitale Antananarivo e in coincidenza prendiamo il volo per Toliara (Tulear), che si presenta da lontano con un centinaio di case bianche che contrastano con il territorio, ricoperto di una vegetazione spinoisa ed in parte desertico. Le bianche spiagge a nord ed a sud di Tulear, sono protette da una lunga barriera corallina, le lagune sono ricche vita marina, un vero acquario naturale di incredibile bellezza. Decideremo se prima dirigerci a sud verso Anakao, una penisola sabbiosa di straordinaria bellezza, vicino alle capanne di pescatori Vezo dove soggiorneremo in un villaggio organizzato, alla scoperta dei fondali della barriera corallina, visiteremo l’isoletta di Nosy Ve e, condividendo con i pescatori momenti di vita serena, parteciperemo alle loro cerimonie tradizionali. A pochi chilometri a nord di Tulear sorge Ifaty, rinomata località di mare raggiungibile costeggiando la foresta spinosa, in mezz'ora di vettura. La laguna interna è molto bella per la varietà incredibile di vita sottomarina. A Ifaty sorgono diversi centri attrezzati per l'attività subaquea.

Tutta la costa Nord di Ifaty merita una visita se non addirittura qualche pernottamento (che va organizzato preventivamente con il coordinatore) facendo sosta in incredibili strutture alberghiere costruite nel nulla ma con ottime sistemazione e indimenticabili ristoranti, tutte in genere gestite da italiani trasferiti in Madagascar e divenuti albergatori alla ricerca di pace e tranquillità nelle regioni più remote. Insomma personaggi da andare a conoscere.

Escursione facoltativa al parco nazionale dell'Isalo. Fra Anakao e Ifaty potremo inserire un’escursione, per un'immersione nella natura dell’isola e nei suoi variegati paesaggi. Già lungo la strada, il panorama cambia, le dolci colline verdi scompaiono per lasciar posto alle montagne. Il parco nazionale è uno spettacolo favoloso, un luogo magico per via dei colori senza eguali, una bella escursione a piedi ci conduce alle Piscine Naturelle, una passeggiata di qualche ora, che termina in un'insenatura di fronte a una piccola cascata che si getta in una piscina dal colore verde. Tutt'intorno gli alberi e una spiaggia fanno da contorno alla natura, qui fare un bagno è di rigore sebbene l'acqua sia abbastanza fredda! E’ opportuno prevedere un pernottamento.
Gli ultimi giorni di relax quindi il volo per Tana (Antananarive) e coincidenza per l’Italia.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili