Avventure nel Mondo

TUTTA TANZANIA Viaggio di gruppoAdventureAfrica Centrale

Foto di Rosalia Palmieri
DURATA
16 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, tenda propria, campeggi spartani
TRASPORTI
4x4 con autista
PASTI
ristorantini e al campo
DIFFICOLTÀ
facile, pernottamenti in tenda nei parchi, campeggi non attrezzati
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Domenico BECCALLI - Tel. 334 3365968
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Il visto per la Tanzania si ottiene online qui https://visa.immigration.go.tz/ e si paga con carta di credito. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dall’ingresso nel Paese. Vaccinazioni consigliate: antitifica, profilassi antimalarica e per l'epatite A, in ogni caso si consiglia sempre di informarsi presso l'Ufficio d'Igiene provinciale o il proprio medico.

 

SITUAZIONE COVID-19
Tanzania

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni. 

Resta valida la possibilità di essere sottoposti ad uno screening sanitario in arrivo e possibile test rapido antigenico al costo di 25$.

NB controllare sempre i requisiti dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
2.035
Supplemento
Estate
+ 230
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 230
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 100
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 250
Supplemento
Stagionale
8 Gennaio - 15 Marzo
+ 150
quote basate su 9 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il trasporto per il giro dei parchi incluso su 4x4 con autista guida
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
1.500
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
07 FEB - 22 FEB
cod: 2790
Prenota
Itinerario e redazionale

Più che un viaggio Tutta Tanzania è un'immersione integrale nella straordinaria natura del Paese che, per parchi e riserve naturali, è tra i piu ricchi dell'intero continente africano.
Il viaggio viene effettuato su 4x4 con autista-guida locale che sarà sia un esperto conoscitore di tutte le strade e le piste del paese che, sopratutto, una preziosa guida per l'avvistamento degli animali nel corso dei game drives.

Il viaggio si sviluppa nella prima parte nella Tanzania meridionale, con arrivo nella vecchia capitale di Dar es Salaam e proseguimento, subito dopo, per l'immensa Selous Game Reserve. Seppur non ufficialmente istituita come parco naturale, si tratta di una delle riserve faunistiche piu grandi del mondo! Prende il nome da Frederick Selous, capitano dei Regi Fucilieri Britannici, che qui trovò la morte nel 1917 durante un combattimento contro l'esercito coloniale tedesco. L'area divenne riserva di caccia nel 1905 ed è rimasta pressochè disabitata da allora. Il Selous è, infatti, ancora in gran parte per nulla battuta da esseri umani. Alcuni grandi mammiferi africani tipici della savana (come elefanti, ippopotami, licaoni e coccodrilli) si trovano oggi nel Selous in concentrazioni addirittura superiori a quelle di qualsiasi altro parco africano. Luoghi di particolare interesse all'interno della riserva sono il fiume Rufiji (che sbocca nell'Oceano Indiano di fronte all'isola di Mafia) e la gola di Stiegler, un canyon di circa cento metri di profondità e altrettanti di larghezza, attraversato da una teleferica. Attorno alla gola si trova la maggior parte delle strutture ricettive della riserva. 

Dal Selous ci sposteremo vero il Mikumi National Park, uno dei meno visitati della Tanzania pur offrendo varietà e densità di fauna particolarmente interessante. Da qui ci dirigiamo finalmente verso il Ruaha National Park, uno dei parchi più affascinanti e, al contempo, meno conosciuti e frequentati della Tanzania. Con l'ampliamento nel Novembre del 2007, il Ruaha è anche diventato il parco naturale più grande della Tanzania e tra i piu grandi dell'intero continente! 

Visiteremo il Ruaha con attenzione nella certezza di assistere a spettacoli di grandissima intensità, a prescindere dalla fortuna! Una tappa di trasferimento verso nord ci permetterà di conoscere Dodoma, la nuova capitale designata nel 1996 nel tentativo (poco riuscito) di voler centralizzare il cuore sociale ed economico del paese. Da qui raggiungeremo la regione dei rinomati parchi settentrionali, molto frequentati da turisti ma ugualmente di grande interesse per la varietà del paesaggio e per l'estrema ricchezza della fauna: il Tarangire, il Lake Manyara, l'immenso cratere di Ngorongoro e lo spettacolo del Serengeti. Verremo immersi nella meravigliosa natura dei parchi, tutti differenti l'uno dall'altro, ciascuno caratterizzato da una vegetazione particolare, paesaggi incantevoli e da una ricchissima e diversa fauna: tutti i big five, la grande migrazione di gnu e zebre che si dirigono a nord, verso il Kenya e... l’elenco sarebbe ancora lungo! Lasciamo la curiosità scoperta. 

Concluderemo il nostro appassionante viaggio ad Arusha, piccola città nevralgica del nord su cui domina il Monte Meru e, a maggiore distanza, il grande Kilimanjaro! Nel suo aeroporto troveremo l'aereo che ci riporterà in Italia.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia – Dar es Salaam
Giorno 2
185 km
Dar Es Salaam - Selous Game Reserve
Giorno 3
100 km
Selous Game Reserve (game drive)
Giorno 4
323 km
Selous Game Reserve – Mikumi N.P. (game drive) - Morogoro
Giorno 5
440 km
Mikumi N.P. (game drive) – Iringa - Ruaha N.P.
Giorno 6
100 km
Ruaha N.P. (game drive)
Giorno 7
100 km
Ruaha N.P. (game drive)
Giorno 8
409 km
Ruaha N.P. - Dodoma
Giorno 9
335 km
Dodoma - Tarangire N.P. (game drive)
Giorno 10
136 km
Tarangire N.P. – Ngorongoro Conservation Area
Giorno 11
134 km
Ngorongoro - Seronera (Serengeti N.P.)
Giorno 12
100 km
Seronera – Lobo (Serengeti N.P.)
Giorno 13
100 km
Lobo – Mara River – Lobo (Serengeti N.P.)
Giorno 14
265 km
Lobo (Serengeti N.P.) - Lake Manyara N.P.
Giorno 15
166 km
Lake Manyara N.P. (game drive) - Kilimanjaro Airport
Giorno 16
Arrivo in Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili