RUANDA SOLO Viaggio di gruppo • Adventure • Africa Centrale
Un viaggio di 11 giorni dedicato interamente a questo splendido e piccolo paese incastonato tra le montagne, i vulcani ed i laghi dell’Africa Centrale. Un viaggio di contrasti, tra parchi e natura incontaminata, le esperienze indimenticabili dei gorilla di montagna e degli scimpanzé, il ricordo di un terribile passato ed un popolo cordiale ed accogliente che ha saputo rialzarsi e trovare la pace.
Il visto Rwanda si prende in arrivo (registrazione sul sito travel.rbc.gov.rw/travel/)
Vaccinazioni: Obbligatoria Febbre Gialla. Raccomandata la profilassi antimalarica (clorochino-resistente)
L' ingresso è consentito senza restrizioni
I viaggiatori che andranno a visitare i parchi nazionali dovranno effettuare un tampone pcr 72 ore prima dell'ingresso ai parchi,
Testa antigenico richiesto per visitare Akagera National Park e tutte le attività legate al parco
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
Il Rwanda si trova in una fascia equatoriale, ma, a causa della sua altitudine, presenta un clima temperato, considerato uno fra i più salubri dell'intero continente africano. La temperatura media è di 20 °C ed è ancora minore nelle zone più alte. È un paese splendido, purtroppo più conosciuto per i terribili fatti legati al genocidio del 1994 che per le sue bellezze naturali. Il territorio è caratterizzato da montagne che offrono panorami fantastici e ospitalità ad alcuni tra gli ultimi gorilla di montagna rimasti.
Dall’Italia arriviamo alla capitale Kigali, a cui dedicheremo mezza giornata di visita: esploreremo i suoi vari quartieri, la città vecchia a Nyamirambo, il Kandt Museum (dedicato al primo residente olandese del paese) ci addentreremo nel famoso e brulicante Nyamironko Kigali market, ammireremo i panorami visti da Mount Kigali ed infine affronteremo le verità di un triste passato visitando il celebre Gisozi Memorial Center.
A fine giornata, un rapido transfer tra le verdi colline ondeggianti che ricoprono il Ruanda orientale, ci porterà all’Akagera National Park.
Il parco, che confina con la vicina Tanzania, protegge una delle pianure alluvionali più grandi dell’Africa Centrale. È cosparso da numerosi laghi e paludi, ma anche catene montuose e vaste savane, ed ospita una ricca fauna di grandi mammiferi, come leoni, elefanti, rinoceronti, leopardi, ippopotami e coccodrilli, ma anche un’avifauna costituita da oltre 500 specie di uccelli. Dopo il nostro game drive la mattina, ci attende un piacevole e rilassante boat cruise pomeridiano nel lago Ihema.
Dall’Akagera National Park ci spostiamo a Butare, la seconda città più grande del Ruanda considerata il centro intellettuale ed accademico del paese. Sono infatti numerosi i musei, tra cui il Museo Nazionale, ma anche le scuole e università, le strutture accademiche e di ricerca. Da Butare una breve tappa tra le montagne ci porterà infine tra le verdi foreste perenni del Nyungwe National Park. Durante il tragitto, ci fermeremo a Nyanza, sede dell’antico palazzo reale, e del museo nazionale, che a livello etnico è tra i piu completi ed autentici del corno d’Africa.
Il Nyungwe National Park è un vero e proprio paradiso naturale. Protegge una immensa foresta pluviale sempreverde di montagna, che è al contempo tra le più estese foreste montane di tutta l’Africa centro-orientale. Al suo interno vivono ben 13 specie di primati, il 25% di quelle presenti in tutto il continente! Tra queste, oltre ai colobi, i cercopitechi ed il babbuino, vivono oltre 500 individui di scimpanzè. Il favoloso trekking per incontrarli lo faremo la mattina, mentre dedicheremo il pomeriggio all’emozionante canopy walkway, godendoci panorami mozzafiato passeggiando tra le fronde degli alberi su una passerella sospesa a più di 70m di altezza. Lasciamo il parco per spostarci verso nord, goderci un rilassante boat ride sul lago Kivu e finire la giornata a Gisenyi.
Dopo una breve pausa panoramica a Rubona Hill, arriva la tappa più attesa ed emozionante del viaggio: il Volcanoes National Park con i suoi gorilla di montagna. Insieme ai confinanti parchi dei Virunga in Congo, e di Mgahinga in Uganda, ospita una delle più grandi e vivaci comunità di gorilla di montagna, che fanno di questa area una delle loro ultime dimore al mondo. È proprio all’interno di questo parco che lavorò per anni la celebre primatologa Dian Fossey, che dedicò la sua vita proprio allo studio dei gorilla.
Il parco contiene cinque degli otto vulcani della grande catena dei Virunga, ed è rivestito interamente da una rigogliosa e lussureggiante foresta pluviale e di bambù.
Il nostro trek partirà presto la mattina, si cammina tra cespugli e grovigli di vegetazione fittissima, su un tracciato che si inerpica sulle montagne attraverso una foresta fitta ed impenetrabile. La durata di questa stupenda escursione varia in base all’ubicazione delle famiglie dei gorilla. L’incontro con questo maestoso ed elegantissimo primate è un qualcosa di indimenticabile che suscita forti emozioni e che poteremo con noi sempre nel cuore. Più li si osserva tra i loro sguardi, le loro movenze e gestualità e le loro posizioni e più emerge la compatibilità genetica al 98% con noi umani e più ci si chiede come possano essere state possibilmente effettuate le atrocità del passato che hanno portato questo animale sull’orlo di estinzione. Un’esperienza unica ed indescrivibile.
Ma il parco dei Vulcani offre anche altre interessantissime attività, come il Golden Monkey trekking, alla ricerca del raro cercopiteco dorato, o i vari trekking sui diversi vulcani dell’area, come il Bisoke ed il Mgahinga.
La visita del piccolo villaggio di Iby’Iwacu ci offre un vero e proprio spaccato di brulicante vita quotidiana, prima della tappa che ci riporterà a Kigali e da li, in aereo, in Italia.
