Avventure nel Mondo
DURATA
12 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti e tenda propria
TRASPORTI
auto 4x4
PASTI
cucina da campo, si collabora in cucina, ristorantini
DIFFICOLTÀ
grande avventura raid 4x4 su piste
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Anna Silvia Milena GOMARASCA - Tel. 3472570779
Enrico GARBOLINO BOOT - Tel. 3389743727
Fabrizio VANZULLI - Tel. 3475817055
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Dal 12/06/2017 il visto viene obbligatoriamente rilasciato on-line cliccando su https://www.evisa.gov.et/#/home dove i richiedenti si registreranno e pagheranno con carta di credito. Una volta che la richiesta online è stata approvata, si riceverà per e-mail l’autorizzazione a viaggiare in Etiopia. Il loro passaporto verrà timbrato con l’apposizione del visto all’arrivo.
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente).
SITUAZIONE COVID-19
Etiopia

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni 

NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.670
Supplemento
Estate
+ 220
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 220
Supplemento
Auto
Supplemento alta stagione auto: Aprile, Agosto, dal 1 Ott al 28 Feb
+ 30
Estensione
Possibile estensione a Gibuti (solo volo)
+ 360
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio del Centro Studi, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il trasporto in fuoristrada con autista, compreso il carburante, i viveri per 7 giorni di autonomia alimentare da integrare localmente con acquisti effettuati in cassa comune, di prodotti freschi.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
350
la quota di cassa comune varia a seconda delle escursioni a cui aderiscono i partecipanti
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
22 APR - 03 MAG
cod: 2085
Prenota
05 MAG - 16 MAG
cod: 2088
Prenota
26 MAG - 06 GIU
cod: 2089
Prenota
23 GIU - 04 LUG
cod: 2090
Prenota
07 LUG - 18 LUG
cod: 2091
Prenota
21 LUG - 01 AGO
cod: 2092
Prenota
Itinerario e redazionale

Da Addis Abeba l’itinerario punta verso il sud seguendo la Rift Valley, un’immensa frattura, largo tra i 30 e i 100 km, che si estende per circa 5000 km dalla Siria al Mozambico. Un quarto del suo intero corso si trova in Etiopia. Raggiungiamo la regione della Bassa Valle dell’Omo. Lungo le rive di questo fiume sono vissute diverse specie di ominidi e di animali preistorici, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici.

Attraverso strade sterrate e piste in pessime condizioni, ci si addentra nelle lowlands etiopi, raggiungendo villaggi e mercati dove vivono alcune popolazioni tribali tra le più particolari e primitive dell'Africa, che a causa dell’estremo isolamento che ha caratterizzato l'area fino in tempi recenti, hanno conservato praticamente intatta la cultura e le tradizioni millenarie dei suoi abitanti, che in parte hanno avuto i primi contatti con l'esterno solo alla metà del XX° secolo.
Le donne Hamer indossano pelli e si adornano con tante piccole conchiglie che sono state usate, per secoli, come denaro: ai polsi hanno anelli di metallo, al collo fili di perline o pesanti collari. Anche le donne Karo si contraddistinguono per le loro decorazioni del corpo e per loro acconciature.
I Mursi si dipingono il corpo e si contraddistinguono per l’uso da parte delle donne di un piattello labiale e per i feroci combattimenti di bastoni tra gli uomini, i Surma per la tradizione di dipingersi il corpo con una mistura dal colore bianco.
Gli Ari sono agricoltori e artigiani, ma, al pari dei Banna. Sono anche cacciatori e apicoltori, e vivono attorno a Jinka.
Tutte queste tribù sono ancora saldamente ancorate ad antiche tradizioni che si tramandano nei secoli di generazione in generazione, nei villaggi sono frequenti cerimonie. I mercati sono molto suggestivi e colorati, e si possono incontrare diverse etnie che raggiungono i villaggi per vendere i loro prodotti.

Un viaggio di esplorazione alla scoperta di luoghi mitici e di popolazioni le cui tradizioni si tramandano da tempi remoti.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Volo Italia - Addis Abeba
Giorno 2
Addis Abeba – Lago Ziway – Langano Lake - Awasa – Dilla
Giorno 3
Dilla – Yabelo – Dubuluk - El Sod – Yabelo
Giorno 4
Yabelo – Konso – Jinka
Giorno 5
Jinka – Mago National Park – Jinka
Giorno 6
Jinka – Dimeka – Turmi
Giorno 7
Turmi – Kangata – Korcho – Turmi
Giorno 8
Turmi – Omorato – Dimeka – Turmi
Giorno 9
Turmi – Gabo – Baida – Turmi
Giorno 10
Turmi – Konso – Arba Minch (visita villaggio Chencha)
Giorno 11
Arba Minch – Tiya – Addis Abeba
Giorno 12
Volo Addis Abeba - Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili