Avventure nel Mondo
DURATA
12 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
mezzi locali. Per motivi di sicurezza, sconsigliamo categoricamente i trasferimenti con bus notturni.
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
nuovo itinerario
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Elena GIROLETTI - Tel. 3394991616
Massimo POLSELLI - Tel. 3395805329
Enrico GALASSO - Tel. 3357509534
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Occorre il visto per il Ghana, per ottenere il visto attraverso Viaggi nel Mondo, inviare con la scheda di prenotazione: il passaporto valido almeno 6 mesi, 4 foto tessera, il modulo da compilarsi sul sito https://rome.mfa.gov.gh/e la fotocopia della vaccinazione per la febbre gialla.
Vaccinazione obbligatoria: febbre gialla, consigliata la profilassi antimalarica.

SITUAZIONE COVID-19
Ghana

L'ingresso nel paese è consentito  senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.420
Supplemento
Estate
+ 110
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 110
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 150
Supplemento
Stagionale
8 Gennaio - 15 Marzo
+ 150
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
+ 200
quote basate su 9 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il costo del visto, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), un ammontare che riteniamo sufficiente a coprire le spese dei trasporti con mezzi locali, escluso il carburante.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
350
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
11 FEB - 22 FEB
cod: 2629
Prenota
01 MAR - 12 MAR
cod: 2631
Prenota
Itinerario e redazionale

Un viaggio nell’antica Costa d’oro, dedicato ad un paese, il Ghana, ingiustamente, e fortunatamente per noi, trascurato dai flussi turistici, in cui la gente è tra la più ospitale di tutta l’Africa. Visitandolo è possibile farsi un’immagine quasi completa di ciò che esiste nei paesi che si affacciano sul golfo di Guinea: la natura delle foreste tropicali, spiagge meravigliose ancora sorvegliate da fortezze coloniali, le cerimonie di omaggio al re degli Ashanti e il museo della loro cultura, i villaggi del nord dei Lobi, dei Gurunsi, dei Talensi, dalle architetture e dalle decorazioni impressionanti, che visiteremo con brevi trekking per godere dei paesaggi e instaurare un rapporto più diretto con gli abitanti. Ma soprattutto cercheremo di assistere alle feste e ai riti tribali ancora diffusi in gran parte del paese.


Dall’Italia ad Accra, dove non mancheremo il museo d’arte africana e nel quartiere di Teshe i famosi costruttori su ordinazione di bare dalle forme strane: barche, camion, mercedes, tigri, pesci, a seconda dei gusti e del mestiere del defunto. Poi lungo la costa verso Cape Coast ed Elmina alla scoperta di castelli e fortezze che tutte le potenze coloniali hanno costruito, conquistato e distrutto per affermare la propria presenza in uno dei regni più ricchi d’Africa, come base per il commercio dell’oro e la tratta degli schiavi. Un risveglio mattutino ci consentirà di godere al meglio la passeggiata sulle passerelle che percorrono la volta della foresta pluviale al Kakum Park, la più alta e la più lunga delle 4 esistenti al mondo. Una visita ai villaggi di pescatori, lungo la costa, a quello su palafitte di Nzulezu, e un tuffo nelle acque di Busua o di Dixcove ci prepareranno alla visita di Kumasi, ancora oggi sede del re degli Ashanti, i signori dell’oro, visiteremo anche la grande miniera di Obuasi. Qui potremo visitare il museo e la reggia, e se saremo fortunati, assistere alla cerimonia Akwasidee di omaggio al re che i dignitari, nei loro costumi di gala dorati, fanno su palanchini (sui quali danzano anche) ogni 42 giorni. Troveremo il tempo per visitare nei dintorni i villaggi artigianali (tessuti, statuine, etc.) di Ahwiah, Ntonso, Pankrono, Bonwire.


Poi una lunga corsa verso nord, con la possibilità di vedere i mercati di Techiman o Yiji, fino a Wa col suo palazzo reale in stile sudanese, base di partenza per la visita degli isolati villaggi Lobi. Da qui, tempo permettendo, viaggiando lungo il confine col Burkina, giungeremo a Bolgatanga, da dove potremo visitare i Gurunsi, dalle case decorate a grandi disegni geometrici neri o ocra. Poi a Nakpanduri, al confine col Togo, dove faremo un breve trek tra i Talensi e i pinnacoli di roccia dell’altopiano di Tongo.
Il Ghana conserva ancora molte feste coloratissime e riti tribali cui cercheremo di partecipare. Si svolgono tutto l’anno in varie parti del paese, in date spesso decise all’ultimo momento. In particolare ai primi di maggio è possibile assistere al Dipo, culmine dei riti d’iniziazione delle fanciulle Krobo, che danzano nel ridotto costume tradizionale mentre contemporaneamente a Winneba si svolge l’Aboakyier, dove due gruppi di guerrieri si sfidano nel catturare viva un’antilope sotto lo sguardo dei capi in portantina. In date da fine agosto ai primi di settembre è invece possibile assistere all’Homowo o al Fetu Afahye, sorta di carnevali con sfilate di maschere tradizionali africane. Nel primo hanno ruolo preminente i gemelli, e lo spargere cibo per strada in offerta agli dei, nel secondo vari gruppi di guerrieri si pavoneggiano nei loro costumi mentre i capi e le loro mogli sfilano in portantina sotto grandi ombrelli cerimoniali.
Poi il ritorno, forse non carichi d’oro, ma sicuramente di emozioni e ricordi bellissimi e insoliti.
 

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Partenza dall'Italia
Giorno 2
Accra - Senya Beraku (Fort Good Hope) - Apam (Fort Patience) - Elmina
Giorno 3
Elmina - Busua
Giorno 4
Busua - Dixcove - Butre - Akwidaa - Axim
Giorno 5
Axim - Lake Bosomtwe - Adanwomase - Ntonso - Boabeng Fiema N.P.
Giorno 6
Boabeng Fiema N.P. - Larabanga - Sawla - Villaggi Lobi - Mole N.P.
Giorno 7
Mole N.P. - Larabanga - Villaggi Gonja - Tamale
Giorno 8
Tamale - Sirigu
Giorno 9
Sirigu - Tongo Hills - Tengzug - Pikworo - Sirigu
Giorno 10
Sirigu - Villaggi Dagomba - Kumasi
Giorno 11
Kumasi (Akwasidae Festival)
Giorno 12
Kumasi - Accra - Italia

Selezione di Festival (possono variare, verificare nel sito):

"Adae e Akwasidae"  Kumasi, etnia Ashanti - ogni 42 giorni

"Aboakyier"                Winneba  -  1° sab e dom maggio

"Bakatue"                   Emina     - 1° mar Luglio

"Asofotu-Fiam"           Ada (Accra)  - Ultimo gio luglio/ 1° w-e agosto

"Homowo"                  Accra        - Agosto/Settembre

"Fetu Afaye"              Cape Coast  - 1° sab Settembre

"Kobine"                    Lawra etnia Wa  - Fine Settembre

"Odwira"                    Akropong (Kumasi) - Settembre/Ottobre

"Hogbetsotso"           Anloga etnia Ewea  - 1° sab Novembre

"Fiok"                        Sandema etnia Builsas - Dicembre

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili