Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti
TRASPORTI
minibus con autista
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Anna ALESSANDRI - Tel. 3493740016
Luca BELLONI - Tel. 3316001835
Manolo RUFINI - Tel. 0033619432257
Marisa DA RE - Tel. 3403514224
Silvia PEDICINI - Tel. 3475492401
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
ll visto si prende in arrivo. Passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese, non deve contenere visti Israele.
SITUAZIONE COVID-19
Libano

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.240
Supplemento
Estate
+ 130
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 230
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 130
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l'assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), trasporto in minibus con autista e carburante per 6/7 giorni.
La quota non comprende
Gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
420
$
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
01 GIU - 09 GIU
cod: 1411
Prenota
09 GIU - 17 GIU
cod: 1918
Prenota
18 GIU - 26 GIU
cod: 6181
Prenota
18 GIU - 26 GIU
cod: 1412
Prenota
01 LUG - 09 LUG
cod: 1413
Prenota
22 LUG - 30 LUG
cod: 1414
Prenota
03 AGO - 11 AGO
cod: 3457
Prenota
09 AGO - 17 AGO
cod: 3458
Prenota
16 AGO - 24 AGO
cod: 3459
Prenota
19 AGO - 27 AGO
cod: 2858
Prenota
31 AGO - 08 SET
cod: 4392
Prenota
09 SET - 17 SET
cod: 4393
Prenota
Itinerario e redazionale

Dall'Italia in volo raggiungiamo la meravigliosa capitale Beirut, da sempre considerata la Parigi del Medio Oriente, e da qui subito partiamo verso nord, seguendo la costa del Mediterraneo. Lungo la strada ci fermeremo per visitare le Grotte di Jeita, un sistema di distinte ma interconnesse grotte carsiche che si estendono per una lunghezza complessiva di quasi 10 chilometri.

Dopo le grotte, ancora una tappa a Byblos, sito dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO e uno degli insediamenti abitati più antichi al mondo, per giungere infine a Tripoli. Questa visita ci regalerà bei momenti grazie al centro storico ricco di testimonianze architettoniche arabe, alla Grande Moschea e alla Cittadella di Saint Gilles. Chi ha il desiderio di visitare il Libano ha certamente presenti le immagini della Valle di Qadisha, una zona aspra e difficile che ha offerto per secoli riparo alle minoranze religiose, soprattutto cristiane maronite, come testimonia la presenza di chiese rupestri, monasteri, eremitaggi. Qui potremo dedicare un'intera giornata a un trekking guidato, che ci condurrà fino alla celebre Foresta dei Cedri a 1800 mt di altitudine. Bcharré, il villaggio alla fine della stretta gola con cui termina la valle, è la patria del poeta nazionale Khalil Gibran, di cui visiteremo il bel museo, e a questo punto, se le condizioni di sicurezza, valutate di volta, ce lo consentiranno, andremo a Baalbek, la 'Città del Sole', il più straordinario sito archeologico del Libano e la più importante città romana del Medio Oriente. Nel caso in cui la tappa di Baalbek dovesse essere tagliata, potremo recuperare una giornata in più a Beirut o passare una mezza giornata al mare. Il viaggio prosegue poi con il distretto di Shouf e la visita al complesso di Beiteddine, la 'Casa della Fede', magnifico esempio di architettura libanese del XIX secolo, dove potremo ammirare una eccezionale collezione di mosaici bizantini provenienti per la gran parte dalla chiesa di Jiyyeh, scoperta nel 1982 vicino a Sidone, dove arriveremo percorrendo una strada tra frutteti e oliveti. A Sidone, un tempo grande città fenicia, passeggeremo per il vecchio suq, cuore medioevale della città, con gli artigiani all’opera, i caffè, le moschee, i khan, e visiteremo il Museo del Sapone. Ora pochi chilometri ci separano dalla città più meridionale del Libano, Tiro o Sour, con i suoi tre splendidi siti archeologici, dichiarati nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: Al Mina, Al Bass e la Tiro romana e bizantina. Sarà questa l’ultima tappa prima di prendere la strada verso nord e giungere a Beirut. Nella capitale del Libano ci immergeremo in un mix di diverse culture e religioni, tradizione e progresso con una passeggiata per le vie della Dowtown, visiteremo il Museo Nazionale, il Suq, la Moschea di Mohammed Al-Amin e cammineremo lungo la Corniche sul lungomare, per poi riperendere il volo verso casa.

Le condizione meteo possono condizionare il rispetto del programma: d’inverno, a causa della neve, la Foresta dei Cedri di Dio e la riserva di Tannourine sono chiuse (la Foresta dei Cedri di Dio si può vedere solo dall'esterno; ugualmente non è possibile il trek alla Valle di Qadisha le grotte di Jeita sono chiuse a febbraio. La percorribilità della strada per Baalbeck dipende dalle condizioni meteo, viene chiusa se l'innevamento non ne permette la percorrenza e potrebbe essere necessario modificare l’itinerario per permetterne la visita.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia - Beirut
Giorno 2
Beirut - grotte di Jeita - Biblos - Tripoli
Giorno 3
Tripoli - Bcharré
Giorno 4
Kadisha valley
Giorno 5
Bcharré - Baalbek
Giorno 6
Baalbek - Al Shouf - Beiteddine - Sidone
Giorno 7
Sidone - Tiro
Giorno 8
Tiro - Beirut
Giorno 9
Beirut
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili