CAPPADOCIA Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa
8 giorni tra Istanbul e le meraviglie della Cappadocia, visitando i siti archeologici come Efeso, ai mercati di Smirne e un tuffo al mare prima di rientrare in Italia, una sintesi di uno dei paesi più affascinanti del Mediterraneo.
Patrizia BUSOLIN - Tel. 3489953502
Turchia: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio integro/a con una validità residua di almeno 5 mesi.
Turchia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1 e 2
Nei primi giorni esploreremo l’anima autentica di Istanbul, tra moschee, bazar e quartieri storici, per poi spostarci nell’Anatolia centrale. Lo faremo insieme, con mezzi locali e lenti, attraversando paesaggi che cambiano e dialogando con le persone del posto per cogliere lo spirito del Paese.
Giorni 3-5
Ci addentreremo nel cuore della Cappadocia camminando tra formazioni laviche, città sotterranee e villaggi scavati nella pietra. Voleremo in mongolfiera all’alba e ci confronteremo con una terra che racconta storie antiche. Ogni tappa sarà scelta insieme al gruppo, seguendo il ritmo del viaggio.
Giori 6-8
Condivideremo la strada verso l’Egeo, attraversando Konya, Pamukkale ed Efeso. Un itinerario che ci porterà dalla spiritualità sufi alle rovine greco-romane, fino alle coste di Smirne. Scopriremo il filo invisibile che unisce culture diverse, lasciandoci guidare dall’incontro con l’altro.
Perchè andare in Cappadocia?
"La Cappadocia è un viaggio da vivere insieme, passo dopo passo. Si esplorano villaggi scavati nella roccia, si affrontano canyon, si dorme in piccoli rifugi. È un’avventura collettiva dove ogni scelta si condivide e ogni giornata è diversa, costruita insieme al gruppo. Ritmi sostenuti, sveglie all'alba ma... ne vale la pena!" (Maurizio C.)
La Cappadocia è un altopiano sospeso nel cuore della Turchia, modellato da eruzioni vulcaniche e millenni di presenza umana. È un luogo dove la roccia diventa rifugio, tempio, villaggio. Cammineremo tra valli scolpite dal vento, città sotterranee, canyon nascosti e pinnacoli naturali che sembrano usciti da un altro pianeta. Qui ogni passo racconta un passato fatto di migrazioni, culti e resistenza. Il viaggio ci porterà a vivere tutto questo in gruppo, con una formula agile ed economica che ci permetterà di muoverci con libertà, condividendo scelte, scoperte e incontri lungo il percorso.
Da Istanbul all’Anatolia
Inizieremo il nostro viaggio di gruppo in Turchia dalla città che più di ogni altra sa tenere insieme Oriente e Occidente: Istanbul. Cammineremo tra i minareti e i profumi di spezie del Gran Bazar, entreremo nella Moschea Blu e ci perderemo tra le colonne della Basilica Cisterna. Santa Sofia ci accoglierà con la sua stratificazione di storie, prima bizantina poi ottomana. Non mancherà una traversata in traghetto sul Bosforo, dove vedremo la città cambiare volto tra i quartieri di Galata e Balat, pieni di vita quotidiana. Ci sposteremo poi nell’entroterra, a bordo di un treno veloce che attraversa pianure e altopiani fino ad Ankara, capitale moderna e crocevia tra passato e presente. Sarà solo l’inizio di un itinerario di viaggio che costruiremo giorno per giorno insieme, con l’entusiasmo di chi cerca autenticità e nuove prospettive.


Nel cuore della Cappadocia
Dall’altopiano anatolico entreremo nella Cappadocia, cuore del nostro viaggio, dove la natura e l’uomo hanno scolpito un paesaggio quasi lunare. Cammineremo tra i “camini delle fate” di Goreme, torri di tufo formatesi da antiche eruzioni vulcaniche, visiteremo le città sotterranee come Kaymakli, costruite per nascondersi da invasori e persecuzioni. Le albe saranno scandite da un’esperienza che decideremo insieme: volare in mongolfiera sorvolando vallate e pinnacoli o aspettare il decollo delle mongolfiere da terra per fotografarle in silenzio. Ci addentreremo a piedi nel canyon della Valle di Ihlara e ci fermeremo nei piccoli villaggi per incontrare chi ancora vive nelle abitazioni scavate nella roccia. La sera condivideremo i racconti del giorno, magari davanti a un tè o a un piatto preparato in casa, sentendoci parte del luogo che ci ospita.
Lo sapevi che...
La Cappadocia è patrimonio UNESCO dal 1985: non solo per il paesaggio naturale, ma anche per la presenza di oltre 200 chiese rupestri affrescate e città sotterranee che potevano ospitare fino a 20.000 persone.


Da Konya all’Egeo
Proseguiremo il nostro itinerario verso sud-ovest, attraversando Konya, città simbolo del sufismo e luogo in cui visse il poeta mistico Rumi. Potremo scegliere se visitare il mausoleo e il museo a lui dedicati o perderci nelle strade del centro, cercando un contatto diretto con la vita quotidiana. Poi sarà la volta di Pamukkale, dove cammineremo a piedi nudi tra le terrazze calcaree e scopriremo le rovine dell’antica Hierapolis. Continueremo verso Efeso, uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo: cammineremo lungo il colonnato, fino alla biblioteca di Celso, immaginando la città nel suo splendore. Concluderemo il nostro viaggio di gruppo a Smirne, città portuale affacciata sull’Egeo, dove ci saluteremo con lo zaino pieno di storie condivise, chilometri percorsi e incontri autentici.

