COSTA TURCHESE Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa
Viaggio di gruppo nella Turchia Mediterranea, la Costa Turchese e i principali siti archeologici della regione, un’immersione in un magnifico mare e nel fascino di sconosciuti siti archeologici.
Turchia: non occorre il visto. È necessario avere un passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio integro/a con una validità residua di almeno 5 mesi.
Turchia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-4
Raggiungeremo Milas, Miletos, Didyma ed Efeso, immergendoci nei resti di antiche civiltà. Attraverseremo Aydin e Afrodisias, dormendo in cittadine locali e attraversando strade montane per raggiungere Pamukkale e le sue acque minerali.
Giorni 5-9
Da Hierapolis scenderemo verso l’entroterra di Antalya, poi Olympos e la costa di Kekova fino a Kas. Tra monti, rovine e mari trasparenti scopriremo il volto più autentico della Licia, dormendo in strutture familiari e spostandoci tra pulmino e barche.
Giorni 10-13
Proseguiremo verso Fethiye, Dalyan e Marmaris tra porti, mercati, spiagge e villaggi costieri come Oren e Karahavit. Ci muoveremo insieme su percorsi panoramici e tratte in barca, vivendo l’ultima parte del viaggio a stretto contatto con la natura e la gente del posto.
Perchè scegliere questo viaggio?
"Abbiamo camminato tra rovine millenarie, navigato lungo coste isolate, mangiato con le famiglie del posto. Abbiamo deciso insieme il percorso, lontano dai circuiti turistici. La Costa Turchese non l’abbiamo solo visitata: l’abbiamo vissuta, condivisa, attraversata. Ed è così che ci ha cambiati". (Marco P.)
La costa della Turchia non risplende solo per le magnifiche baie e il mare ancora incontaminato quasi ovunque, ma anche per la ricchezza dei suoi siti archeologici, ogni baia, ogni insenatura offre un incanto diverso. Siti archeologici da scoprire, acque blu in cui immergersi, atmosfere rilassanti in cui è piacevole trovarsi.
Dai siti antichi all’Anatolia rurale
Il nostro viaggio inizierà tra le rovine delle grandi civiltà del passato. Voleremo verso Milas passando per Bodrum, porta d’ingresso all’Anatolia occidentale. Ci muoveremo poi tra i templi di Miletos e Didyma, dove il tempo sembra essersi fermato. Raggiungeremo l'antica Priene, città ionica immersa tra colline e pini, fino a Efeso, una delle meraviglie archeologiche del Mediterraneo. Proseguiremo per Aydin e Afrodisias, sito meno noto ma ricco di fascino, con uno dei teatri antichi meglio conservati. Dormiremo in strutture locali e ci sposteremo con mezzi condivisi, sperimentando l’autenticità dell’ospitalità anatolica. Attraverseremo poi paesaggi montani per arrivare a Pamukkale, dove le formazioni calcaree bianche e l’antica Hierapolis ci accoglieranno con la loro storia millenaria. Sarà un percorso denso di storia e incontri, in cui ogni tappa sarà scelta e vissuta insieme.


Dalle vette all’azzurro della costa
Scenderemo verso la fertile regione di Denizli, per poi aprirci al paesaggio mediterraneo. Toccheremo Antalya, città antica e moderna, crocevia tra Oriente e Occidente. Da qui raggiungeremo Olympos, antico sito licio nascosto nella vegetazione, dove potremo camminare tra le rovine a pochi passi dal mare. Navigheremo a bordo di barche locali verso l’isola di Kekova e le rovine sommerse di Ucagiz, scoprendo tratti di costa accessibili solo via mare. Proseguiremo fino a Kas, cittadina costiera vivace e accogliente, dove i tramonti si mescolano ai racconti della gente del posto. Ogni spostamento sarà l’occasione per osservare la varietà dei paesaggi turchi: dalle montagne ricoperte di pini alle baie dall’acqua limpida, scegliendo insieme le tappe e le esperienze, sempre in sintonia con lo spirito del gruppo.
Lo sapevi che...
La tomba di San Nicola (sì, proprio Babbo Natale!) si trova nella città di Myra, vicino a Demre, lungo la costa licia. San Nicola fu un vescovo realmente vissuto nel IV secolo, noto per la sua generosità verso i più deboli. La sua figura ispirò la leggenda moderna di Santa Claus. Oggi è venerato sia dai cristiani che dai musulmani.


Baie, porti e rotte condivise
L’ultima parte del viaggio sarà dedicata a una scoperta lenta e partecipata della costa sud-occidentale. Da Fethiye e Calis, con i suoi tramonti infuocati e il porto vivo di tradizioni, ci sposteremo verso Dalyan, navigando sul fiume tra canneti e rovine scavate nella roccia, fino alla spiaggia delle tartarughe. Proseguiremo verso Marmaris, toccando piccole spiagge, mercati locali e tratti di costa dove sarà possibile fermarsi a camminare o nuotare. L’ultima notte la trascorreremo nei pressi di Karahavit, immersi nel silenzio della natura, prima di rientrare in Italia. Sarà il momento per condividere le riflessioni del viaggio, i legami creati e le storie vissute insieme, prima di chiudere un cerchio fatto di strade, orizzonti e incontri autentici.

