Avventure nel Mondo
DURATA
9 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
tende, ostelli e case
TRASPORTI
traghetto, auto a nolo
PASTI
viveri portati dall’Italia e ristorantini
DIFFICOLTÀ
nuovo itinerario, trek facilissimi
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Vittorio SEVERI - Tel. 3497638081
Carlo PELLEGRINO - Tel. 3297052915
Guido GALANTE - Tel. 3890310171
Laura FOSSI - Tel. 3284437619
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Occorre il passaporto

SITUAZIONE COVID-19
Danimarca

L'ingresso è consentito senza restrizioni.

NB: Controllare quali sono le restrizioni dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Isole Faroe

Vedi regole di ingresso Danimarca.

Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.145
Supplemento
Estate
+ 125
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, quaderno di viaggio, la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il noleggio auto per l'intero itinerario.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
650
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Situate nell'oceano Atlantico nel cuore della Corrente del Golfo a 62° di latitudine Nord, le Isole Faroe (letteralmente isole delle pecore, circa due per ogni abitante!) sono un punto obbligato di passaggio sulle rotte che dalla Norvegia o dal Nord della Gran Bretagna puntano verso l'Islanda. L'arcipelago è composto da 18 isole e abitato da circa 45.000 persone discendenti dirette di vichinghi.
Arriviamo in volo a Vagar e raggiungiamo Tórshavn (il 'Porto del dio Thor'), la capitale che conta “ben” 8000 abitanti, punto di partenza per moltissime escursioni. Da subito si fanno notare i piccoli villaggi dalle tipiche case colorate con i tetti d’erba, le tantissime pecore che ci accompagneranno per tutto il viaggio, dalla spiaggia alle rocce più alte.

Non lontano si può visitare il celebre sito di Kirkjubour, centro culturale ed ecclesiastico del Medio Evo con le imponenti rovine della Cattedrale di S. Magno. Ma soprattutto le Foroyar attirano i viaggiatori per la magnificenza che la natura ha voluto conferire ai paesaggi: ovunque torrenti e cascate che si gettano direttamente in mare, coste a strapiombo che raggiungono i 750 metri a Enniberg, la scogliera più alta d’Europa che si eleva non lontano da Vidareidi, dell'isola di Vidoy, il paese del grande poeta nazionale Christian Matras. Su questi scogli in estate nidificano migliaia di uccelli, il che fà delle isole un paradiso per i birdwatchers: celebri sono ad esempio le scogliere di Vestmanna. Ma le Foroyar sono anche un paradiso per chi ama fare facili passeggiate o trekking. Gli amanti della natura sapranno apprezzare le diverse isole, che - pur essendo simili fra loro - hanno tuttavia ciascuna un buon motivo per essere visitate singolarmente. Così ad esempio Suduroy, la più meridionale o Sandoy l'uníca in cui l'aspro paesaggio delle scogliere viene addolcito da una spiaggia sabbiosa dove ci sono addirittura delle dune. Così Vágar - dove si trova l'aeroporto internazionale – la splendida isoletta di Tindholmur e la vicina Mykines imperdibile meta per gli amanti del birdwatching: la beccaccia di mare, la sula, la pulcinella di mare e tantissime altre specie, trovano qui il loro posto per nidificare. E così ancora le isole del Nord, battute dal vento dell'oceano dove la vita scorre in ritmi assolutamente sereni che in Europa è ormai difficile ritrovare. E poi Eysturoy e Streymoy, l'isola più grande, ormai unite da un ponte e, certamente, le più trafficate, anche se il termine traffico ben poco si addice a questi luoghi. Anche qui non sarà difficile trovare angoli di assoluta bellezza, come il villaggio di Saksun nel quale un’antica fattoria, perfettamente conservata, è ora considerata un museo della tradizione faroese e da dove parte una splendida passeggiata fino alla celebre spiaggia di sabbia nera (attenzione agli orari delle maree!).

Ovunque è possibile effettuare escursioni in barca che permetteranno di godere delle bellezze naturali da un differente punto di vista.
Che si visitino dal mare o dalla terra ferma sarà difficile, dopo un viaggio alle Foroyar, ritornare agli intensi ritmi di vita cui siamo abituati e dimenticare quelle sfumature di colori che i nostri occhi non sono abituati a cogliere!

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili