FASCINO DELLA BAVIERA Viaggio di gruppo • Avventura • Nord Europa
Breve giro in pulmino alla scoperta della Baviera, da Monaco a Norimberga tra i castelli reali delle Alpi bavaresi, i boschi, le birrerie, i palazzi imperiali ed i centri storici medioevali.
Ingresso permesso presentando il Green pass europeo rispettando UNO dei seguenti requisiti:
- Certificato di vaccinazione Covid completata da almeno 14 giorni
- Certificato di Guarigione da Covid avvenuta da almeno 29 giorni e massimo 90 giorni .
- Tampone Pcr o antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti l'imbarco
Tale obbligo vale anche per i bambini, a partire dai 12 anni.
Compilazione formulario online solo se si proviene da zone ad alto rischio, la lista completa delle aree a rischio si trova qui.
Il rientro in Italia sarà possibile presentando uno dei seguenti certificati:
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale per COVID-19 avvenuto da meno di 9 mesi
- Certificato di completamento del ciclo vaccinale più dose booster
- Certificato rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 avvenuto da massimo 6 mesi
- Certificato rilasciato a seguito di test molecolare effettuato 72 ore prima dell'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.
I passeggeri che non sono in possesso di uno dei certificati sopra elencati obbligo di autoisolamento di 5 giorni al termine dei quali bisognerà effettuare tampone pcr o antigenico
Breve viaggio che in pulmino ci porterà dall’Italia alla scoperta della Baviera nel sud della Germania, tra antichi castelli reali arroccati ed immersi nei boschi delle Alpi bavaresi, citta patrimonio dell’UNESCO, centri storici medioevali, monumenti, chiese e palazzi, lungofiumi bavaresi ed infine le rinomate birrerie della regione.
Si parte in pulmino da Verona ed in giornata, dopo aver oltrepassato le Alpi passando per Innsbruck, giungiamo a Monaco di Baviera, capitale della regione. Andremo a visitare quindi i famosi castelli bavaresi di Neuschwanstein, che attira milioni ogni anno e che ha ispirato i castelli delle più celebri fiabe della Walt Disney e di Hohenschwangau, entrambi costruiti nell’800 ed utilizzati dal re Ludwig II. Lasciamo Monaco per visitare la città di Augsburg, che durante il Medioevo era tra le più ricche e potenti d’Europa, quindi Norimberga. Andremo a Bayreuth, capitale dell’Alta Franconia e citta del grande compositore Richard Wagner con il suo teatro dell’Opera dei Margravi che è patrimonio dell’UNESCO dal 2012. Quindi Bamberga, nota per la sua intensa produzione di birra e per le sue birrerie che in alcune casi risalgono all’epoca medioevale ma anche perché città d’arte il cui centro storico, risparmiato dai bombardamenti della II Guerra Mondiale, è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. A Wurzburg visiteremo la splendida Residenza, palazzo vescovile patrimonio dell’UNESCO progettato ed ultimato nel 700 da uno dei più importanti architetti del barocco, famoso soprattutto per gli affreschi di Tiepolo che si trovano al suo interno. Ripassando per Norimberga andremo a Regensburg, la quarta citta più grande della Baviera, centro culturale più importante della Germania meridionale durante il Medioevo e oggi tra le attrazioni principali della regione. Famosa soprattutto per il suo centro storico medioevale, il più grande dell’Europa centrale e patrimonio dell’UNESCO dal 2006.
Torniamo a Monaco e dopo una visita in giornata del castello di Herrenchiemsee, posizionato su un’isola del lago Chiemsee e sempre costruito durante il regno di Ludwig II che prese ispirazione dalla reggia di Versailles ma che non vide mai il completamento di questa sua ultima opera, cominciamo il nostro rientro in Italia.





