Avventure nel Mondo
DURATA
15 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
ostelli, scuole, tenda se necessario
TRASPORTI
auto a nolo, i partecipanti esperti si alternano alla guida
PASTI
cucine disponibili in ostelli e rifugi, ristorantini
DIFFICOLTÀ
percorsi fuoristrada, possibilità di brevi trekking
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Massimo CARACCIOLO - Tel. 3479341180
Roberto RIZZENTE - Tel. 3407935937
Riccardo ZALLA - Tel. 3395296181
Avvisi e Note

Nel caso in cui il piano voli dovesse prevedere uno scalo nel Regno Unito sarà necessario essere muniti di passaporto.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Non occorrono.
SITUAZIONE COVID-19
Islanda

Ingresso permesso senza restrizioni 

NB: Controllare quali sono le restrizioni dei paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Viaggio in Islanda
Tutto quello che devi sapere prima di partire
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Video di viaggio
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.600
Supplemento
Estate
+ 100
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 100
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
quote basate su 11 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il noleggio dei mezzi di trasporto per 13 giorni, km illimitati (esclusa la benzina) per effettuare il giro in programma. Sarà opportuno portare dall’Italia una scorta di viveri, il coordinatore darà le opportune istruzioni ai partecipanti.
Prestare la massima attenzione nell'attraversare corsi d'acqua, perchè non c'è possibilità di stipulare assicurazioni a copertura dei danni da acqua.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
715
Supplemento
Alta stagione
+ 185
Supplemento
Costo escursioni da circa
+ 250
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

Islanda Breve è un viaggio splendido e molto interessante, perchè la grande varietà di paesaggi islandesi non può lasciare indifferenti: cascate e cascatelle, ghiacciai, fiumi, laghi, acque termali, geyser, deserti colorati, vulcani, scogliere a picco, splendide vallate verdi, paesaggi solitari e poi pecore, cavalli, pulcinelle di mare, cigni, anatre, renne e balene … un grande catalogo della natura si dispiega davanti ai nostri occhi e ci stupisce ogni giorno.

Le aree di maggior interesse sicuramente sono: la Laguna Blu, il Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir, la cascata di Gullfoss, Landmannalaugar, le pulcinelle di mare a Vik con il promontorio di Dyrholaey, la cascata di Skogar, la laguna del ghiacciaio di Jokulsarlon, la lingua del ghiacciaio di Skalafellsjokull, l'area desertica centrale per arrivare a Kverkfjoll e all’Askja, l'Askja stesso, il Myvatn, il Parco Nazionale di Jokulsargljufur con la cascata di Dettifoss. Bellissimi i paesaggi attorno agli ostelli di Husey e di Osar, in mezzo al nulla. Meritevoli i siti storico-folkloristici di Glaumbaer e Vidimyri, non straordinari, ma belli comunque sia il giro a Jokulsarlon col mezzo anfibio che la gita in battello per le balene. Di scarso interesse le città (anche se opportune per un pò di svago e di shopping). Percorreremo circa 3.000 km; - si dormirà in camerate o sul pavimento di aule/palestre su materassi, quindi sarà indispensabile il sacco a pelo; - mangerà quasi solo il cibo che ci si porterà.
Per le descrizioni dettagliate vedere ISLANDA.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
50 BUS km
Italia-Keflavik-Reykjavik
Giorno 2
167 km
Reykjavik-Krisuvik-Grindavik-Laguna blu-Reykjavik
Giorno 3
172 km
Reykjavik-Pingvellir-Geyser-Gullfoss-Hveravellir
Giorno 4
486 km
Hveravellir-Vidimyri-Glaumber-Holar-Siglufjordur-Olaffjordur
Giorno 5
239 km
Olasfsfjordur-Dalvik-Akureyri-Godafoss-Husavik-Lundur
Giorno 6
100 km
Lundur-Asbyrgi-Hilyodaklettar-Dettifoss-Selfoss-Reykljalhid
Giorno 7
185 km
Reykjalhid-Krafla-Myvatn-Husavik-Reykjalhid
Giorno 8
209 km
Reykjalhid-Askja (Drekagil e Viti)- Kverkfioll
Giorno 9
251 km
Kverkfioll (Ice Cave e Virkisfell)-Seydisfjordur
Giorno 10
353 km
Seydisfjordur-Breiddalsvik-Djùpivorgur-
Hvalnes-Lon-Hoffelkjokull-Stafafell
Giorno 11
190 km
Stafafell-Jokulsarlon – Skalafellsjokull- Jokulsarlon-Skatfafell
Giorno 12
191 km
Skatfafell-Ofaerufoss-Eldgjà-Landmannalaugar-
Landmannahellir
Giorno 13
269 km
Landmannahellir-Porsmork-Skogafoss-Dirolahey-Reynisfjall-Vik
Giorno 14
469 km
Vik-Hveragedi-Reykjavik-Akranes-Reykjavik-Niardvik
Giorno 15
7 km
Niardvik-Keflavik-Italia

L'itinerario consigliato o di massima potrebbe non corrispondere alla durata effettiva del programma e delle date esposte. E' pubblicato solo a titolo informativo ed è il risultato di precedenti viaggi realizzati dalla nostra organizzazione.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili