Avventure nel Mondo

NORVEGIA AURORE BOREALI Viaggio di gruppoAdventureNord Europa

Foto di Antonio Spazzoli

Una cornice naturale fantastica, quella di Senja, che d'inverno sorprende con l'incredibile spettacolo delle aurore boreali. Viaggiare insieme in gruppo ci permette di condividere ogni istante magico, esplorare paesaggi innevati e osservare fenomeni straordinari. Scoprire insieme questi luoghi rende l'esperienza ancora più speciale e indimenticabile.

DURATA
9 giorni
PERIODO
Gen Feb Mar Set Ott Nov Dic
PERNOTTAMENTI
Ostelli e bungalow, traghetti
TRASPORTI
Mezzi locali e traghetti
DIFFICOLTÀ
Facile, viaggio invernale in condizioni di gran freddo mitigato dalla corrente del golfo
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Mario TARDUCCI - Tel. 3347700874
Alessandro VESCOVO - Tel. 3382965087
Carlo PELLEGRINO - Tel. 3297052915
Gianluca LA SCALA - Tel. 3385663214
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Norvegia: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Norvegia: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.285 €
Supplemento
Estate
fino a*
+250 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+250 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre – 15 Dicembre
fino a*
+190 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 31 Marzo
fino a*
+100 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
Il trasporto aereo, i traghetti principali (o trasferimenti equivalenti), la polizza infortuni e l'assistenza Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
L'itinerario prevede tre passaggi in traghetto (2 passaggi ponte e 1 in cabina). Eventuali riduzioni nel caso non fosse disponibile la cabina saranno comunicati con il foglio notizie.
A causa di un cambio di politica di vendita da parte di Hurtigruten non sarà più possibile prenotare tratte in nave senza includere il pasto che dovesse rientrare nell'orario di navigazione; il relativo costo verrà addebitato sul foglio notizie.
La quota non comprende
I pernottamenti che saranno prenotati prima della partenza sulla base dell’itinerario definitivo e pagati con la cassa comune, i pasti, gli eventali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
600 €
Supplemento
Alta stagione
+180 €
Supplemento
Costo escursioni da circa da
+150 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
18 OTT - 26 OTT
cod: 0447
Prenota
25 OTT - 02 NOV
cod: 8865
Prenota
01 NOV - 09 NOV
cod: 8870
Prenota
22 NOV - 30 NOV
cod: 8875
Prenota
05 DIC - 13 DIC
cod: 1010
Prenota
27 DIC - 04 GEN
cod: 9051
Prenota
27 DIC - 04 GEN
cod: 9052
Prenota
27 DIC - 04 GEN
cod: 9053
Prenota
27 DIC - 04 GEN
cod: 9054
Prenota
27 DIC - 04 GEN
cod: 0913
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-4

Tromsø e isola di Andøya

Inizieremo da Tromsø, città artica vivace di musei e cultura, porta d’accesso alle notti illuminate dall’aurora. Proseguiremo verso Andøya, tra fari, coste battute dal mare e villaggi di pescatori, dove cercheremo le luci del nord lontano dall’inquinamento luminoso e potremo incontrare tradizioni locali e natura selvaggia.

Giorni 5-9

Senja e rientro a Tromsø

Ci sposteremo a Senja, chiamata la “Norvegia in miniatura” per i suoi paesaggi che alternano fiordi, montagne e foreste. Tra escursioni nel Parco di Ånderdalen, villaggi costieri e panorami artici, vivremo giornate intense e serate dedicate all’osservazione delle aurore boreali. Concluderemo il viaggio tornando a Tromsø per gli ultimi scorci sul grande nord.

Redazionale di viaggio

Tromsø e l’isola di Andøya

Il nostro viaggio inizierà a Tromsø, città che si sviluppa tra i fiordi e le montagne artiche, conosciuta come “la Parigi del Nord” per la vivacità culturale che contrasta con la sua latitudine estrema. Passeggeremo tra le case di legno del centro, entreremo nella Cattedrale Artica e potremo visitare il Polaria, dove acquari e installazioni multimediali raccontano gli ambienti del mare artico e le specie che lo abitano. Chi lo vorrà potrà salire con la funicolare Fjellheisen fino al monte Storsteinen, da cui si domina il paesaggio di Tromsø, spesso illuminato da una luce radente tipica di queste latitudini. Non mancherà la possibilità di conoscere la cultura Sami, con esperienze che ci avvicineranno alla loro vita quotidiana, al rapporto con le renne e alle tradizioni tramandate nei secoli.

Dal porto ci imbarcheremo sull’Hurtigruten, il “postale dei fiordi”, che collega le comunità costiere del nord. Attraversando mare e isole arriveremo ad Andøya, una delle terre più esposte all’Oceano Atlantico. Lungo la strada panoramica verso Andenes, il villaggio situato sulla punta settentrionale dell’isola, il paesaggio alterna spiagge bianche battute dal vento, scogliere e promontori da cui è facile avvistare le aquile di mare. Ad Andenes visiteremo il faro, una delle costruzioni più imponenti della zona, e il museo polare che testimonia il legame della comunità con la pesca e la tradizione baleniera. Da qui partono anche i safari per l’avvistamento delle balene, attività che dipende molto dalle condizioni meteo e marine.

Le notti trascorse ad Andøya saranno interamente dedicate all’attesa dell’aurora boreale. Lontani dalle luci artificiali, potremo radunarci lungo le coste o negli spazi aperti per scrutare il cielo, pronti a cogliere le prime sfumature verdi che si trasformano in archi e danze luminose. Sarà un momento di condivisione e silenzio, in cui ognuno potrà sentire il contatto con la natura artica.

Lo sapevi che…?

L’Hurtigruten, il postale dei fiordi

L’Hurtigruten non è una semplice nave da crociera: per oltre un secolo è stato il collegamento vitale delle comunità costiere norvegesi. Nata nel 1893 per trasportare posta, merci e passeggeri lungo la costa settentrionale, questa linea marittima continua ancora oggi a fare scalo in piccoli porti dove le strade finiscono e il mare è l’unica via di comunicazione. L’Hurtigruten non è pensata per i turisti, ma per chi vive queste terre: per questo regala un contatto autentico con la vita quotidiana del grande nord, mostrandoci come i norvegesi si spostano e mantengono vive comunità lontane centinaia di chilometri dai grandi centri urbani.

Senja e rientro a Tromsø

Il viaggio proseguirà verso Senja, la seconda isola più grande della Norvegia, chiamata “la Norvegia in miniatura” per la varietà di paesaggi che racchiude. Qui troveremo fiordi profondi che penetrano tra le montagne, villaggi di pescatori arroccati sulle coste e strade panoramiche che permettono di osservare l’incontro tra mare e vette innevate. Il Parco Nazionale di Ånderdalen ci offrirà l’occasione di esplorare ambienti intatti, con foreste di betulle, laghi e torbiere che in inverno si trasformano in scenari sospesi tra neve e silenzio.

Senja sarà anche il luogo ideale per vivere attività a contatto con la natura artica. Potremo organizzare escursioni per esplorare i villaggi sparsi lungo la costa, partecipare a un’esperienza Sami con racconti e leggende intorno al fuoco, o spostarci verso le baie dove il mare incontra le montagne con un contrasto potente. Sin dalla notte dei tempi, in queste terre i sami praticano caccia, pesca e raccolta di piante e frutti selvatici per sopravvivere. In pratica vivono con i frutti della terra senza sfruttarla, un concetto che ancora oggi viene rispettato. Nei piccoli centri abitati, come Stonglandseidet o Skrolsvik, sarà possibile osservare la vita quotidiana degli abitanti, scandita dai ritmi della pesca e dal contatto diretto con un territorio che richiede adattamento e resilienza.

Le serate sull’isola saranno scandite dalla ricerca dell’aurora boreale. Potremo radunarci nei lavvu, le tipiche tende Sami riscaldate dal fuoco, oppure uscire lungo le strade isolate per aumentare le possibilità di avvistamento. L’aurora, quando appare, colora il cielo di sfumature verdi e talvolta viola, creando un legame profondo tra il paesaggio artico e chi lo osserva.

Rientreremo infine a Tromsø a bordo dell’Hurtigruten, navigando tra i fiordi e le montagne illuminate dalla luce radente del nord. Gli ultimi momenti in città ci permetteranno di completare la scoperta del suo patrimonio culturale, tra il Museo Polare, le birrerie storiche e le vie animate del centro, prima del volo di rientro.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili