Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
alberghetti, appartamenti e ostelli
TRASPORTI
auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Eros CANGINI - Tel. 3388827486
Raffaele COLAMUSSI - Tel. 3356989909
Micaela STACCIOLI - Tel. 3280685798
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Non occorrono.

SITUAZIONE COVID-19
Estonia

Ingresso consentito senza restrizioni 

NB: Controllare sempre i requisiti dei Paesi di transito.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Lettonia

L'ingresso è consentito senza restrizioni 
 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Lituania

L'ingresso è consentito senza restrizioni 
 

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
1.010
Supplemento
Estate
+ 200
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
+ 80
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
quote basate su voli Lufthansa
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto in aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze), il nolo auto (esclusa benzina), le assicurazioni.
La quota non comprende
i trasporti e le escursioni in città da effettuare con mezzi pubblici e i pernottamenti da pagare con Cassa Comune, gli eventuali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
650
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

In volo dall'Italia per una delle tre mete del nostro viaggio, Tallinn, Riga e Vilnius.


Tallinn, capitale dell'Estonia gemellata negli anni ‘70 con Venezia, riporta allo splendore un centro storico sorprendentemente unitario e dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Mura medioevali intervallate da torri dalla copertura conica cingono la città che si divide in due zone principali: Vanalinn, città vecchia di atmosfera prettamente medioevale, chiusa al traffico con la splendida piazza del municipio (Raekoda). Ci perderemo vagando per i vicoli fino a raggiungere l'altra zona di Tallinn, la collina di Toompea; la 'rocca' della città, leggendario sepolcro dell'eroe nazionale Kalev. Anche quì troviamo splendidi edifici medioevali che si uniscono a impareggiabili vedute panoramiche sul golfo di Finlandia. Alla sera tutti fuori per godere dei numerosi ritrovi all'aperto, che caratterizzano tutte le città baltiche e che potremo godere anche a Vilnius e Riga.

Riga, capitale della Lettonia, anch'essa patrimonio dell'umanità ha un centro storico antico (Vecriga, la vecchia Riga) pedonale, dove si trova la Cattedrale e il Castello. Agli inizi del XX secolo furono costruiti dall'architetto Ejzensejn numerosi edifici Art Nouveau (o per meglio dire Jugendstill). E il suo mercato, costruito portando nella immensa piazza 5 hangar per dirigibili, autentico imperdibile fulcro della vita locale. 

Ci spostiamo a Vilnius, capitale lituana di impianto barocco, come Roma fondata su sette colli e lungo un flume, il Neris. Anche quì una città vecchia d'impianto medioevale (il centro storico più esteso dell'Europa orientale) con interessanti edifici. E negli spostamenti da una città all'altra, molti luoghi da scoprire, spesso lontani dalle rotte turistiche e comunque mai affollati: dai parchi naturali incontaminati e verdissimi, dove potremmo fare passeggiate o giri in bicicletta, come il Lahemaa National Park, che digrada verso baie con atmosfere surreali, se avete la 'fortuna' di incappare in un giorno piovoso; oppure la penisola del Kurzeme (interessante anche la visita a Radio Teleskope, a Irbene, utilizzato dai sovietici per inteccettare le comunicazioni dei paesi occidentali), e Capo Kolka, dove il Baltico si incontra con il Golfo di Riga, con spiaggie enormi e deserte, al ritorno dalle quali, verso l'ora di pranzo, la lieta sorpresa di banchetti di venditori di pesce affumicato. L'isola di Saarema, ancora praticamente intatta, con le bellissime chiesette immerse nella natura, i mulini, i parchi naturali. Oppure ancora la penisola Curlandese, con le alte dune e i villaggetti di pescatori, che non lo sono già più tanto. Ma anche le cittadine minori, sicuramente più 'vere', presentano sempre interessanti tracce di un passato più antico, spesso con castelli e belle chiesette, o più recente, ed è li che sono più evidenti le contrapposizioni dovute al periodo sovietico: Tartu, la bella città universitaria; Kuldiga, cittadina che sembra fuori dal tempo: Rundale e Jelgava, con gli splendidi palazzi dell'italiano Rastrelli; Trakay, l'antica capitale lituana, adagiata alla confluenza di tre laghi con due suggestivi castelli sulle rive; il parco delle statue di Grutas e la collina delle croci a Siaulai, testimonianze toccanti del sentimento del popolo verso il dominio russo. Un volo ci riporterà in Italia.

Il viaggio potrebbe essere effettuato in senso inverso.
Possibilità di effettuare una visita ad Helsinki in traghetto in giornata.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili