ANDALUSIA EXPRESS Viaggio di gruppo • Adventure • Sud Europa
Un breve viaggio di gruppo alla scoperta della splendida regione dell’Andalusia, visitando Siviglia, Cadice, Gibilterra, Granada e Malaga. Esploreremo insieme le città storiche, paesaggi affascinanti e vivremo la cultura locale in un’avventura indimenticabile.
Andrea GAMBACORTA - Tel. 3407028929
Spagna: non occorre il visto.
Spagna: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Giorni 1-3
Partiremo da Malaga per esplorare i villaggi arroccati tra le montagne, come Setenil de las Bodegas e Ronda, dove antiche arene e profondi canyon raccontano una storia millenaria. Potremo spingerci fino a Gibilterra o rilassarci tra le viuzze di Cadice, dopo aver attraversato la costa atlantica.
Giorni 4-6
Siviglia ci accoglierà tra l’Alcázar, la Giralda e la vivace Plaza de España. Passeggeremo nei quartieri popolari e potremo assistere a uno spettacolo di flamenco. A Cordoba cammineremo sotto gli archi intrecciati della Mezquita e tra le viuzze del quartiere ebraico, respirando le stratificazioni culturali di al-Andalus.
Giorni 7-9
A Granada saliremo al Mirador de San Nicolas per osservare l’Alhambra al tramonto, prima di visitarla con calma tra giardini, torri e palazzi. Potremo concludere il nostro viaggio attraversando i paesaggi delle montagne verso Nerja o, se il gruppo lo desidera, percorrendo il Caminito del Rey. Rientreremo infine a Malaga per salutarci.
Cosa dicono i nostri viaggiatori
“Tornando verso casa, già sentiamo la nostalgia di questa terra accogliente e ricca di contrasti. Un viaggio intenso, condiviso con un gruppo affiatato, tra risate, meraviglie architettoniche e tapas gustate al tramonto.”
Anna C.
L'itinerario di questo viaggio di gruppo in Andalusia si snoda tra città storiche, paesaggi montani, villaggi arroccati e testimonianze dell’eredità araba e cristiana. In nove giorni esploreremo le principali tappe culturali dell’Andalusia, alternando camminate urbane a strade di campagna, mercati locali a monumenti Patrimonio UNESCO. Come sempre nei viaggi con Avventure nel Mondo, l’itinerario di massima potrà essere modificato secondo la disponibilità dei pernottamenti, delle visite e le preferenze del gruppo. Il percorso può essere affrontato sia in senso orario che antiorario, con partenza e rientro da Malaga.
Da Ronda alla costa atlantica
Da Malaga ci metteremo in marcia verso l'entroterra, dove cominceremo ad attraversare i paesaggi andalusi fatti di uliveti e colline calcaree. Potremo raggiungere Setenil de las Bodegas, villaggio costruito sotto speroni di roccia, e Ronda, sospesa su una gola profonda scavata dal fiume GuadalevĂn. Passeggeremo tra arene storiche, balconate panoramiche e piazze assolate, prima di proseguire verso la costa atlantica. Il gruppo potrĂ decidere se dedicare una sosta alla salita alla Rocca di Gibilterra o rilassarsi sulla spiaggia ventosa di Tarifa. Cadice ci offrirĂ un centro storico compatto e vivace, affacciato sul mare, e, se i tempi lo consentiranno, sarĂ possibile includere anche una passeggiata tra le bodegas di Jerez o una deviazione verso i pueblos blancos piĂą interni.
CuriositĂ
Il Carnevale di Cadice è uno degli eventi più attesi e sentiti dell’Andalusia, riconosciuto come manifestazione di interesse turistico nazionale. Si svolge nel mese di febbraio e trasforma per dieci giorni l’intera città in un palcoscenico a cielo aperto, tra musica, colori e travestimenti. Tra le celebrazioni principali ci sono l’incoronazione della regina del carnevale, la "Gran Cabalgata" della prima domenica — una grande sfilata che attraversa il viale d’ingresso della città attirando migliaia di visitatori — e la festa del lunedì, celebrata con spettacoli e caroselli per le strade. Il programma include anche la sfilata dei bambini, fuochi d’artificio, mostre e danze popolari. A chiudere il carnevale è la "Cabalgata del Humor", che percorre il centro storico con un’esplosione di maschere, ironia e partecipazione collettiva, in uno degli appuntamenti più affollati e travolgenti della festa.
Siviglia e Cordoba
Siviglia ci accoglierà con i suoi cortili nascosti, le facciate arabescate e la vita che scorre tra il Guadalquivir e i vicoli del Barrio Santa Cruz. Potremo visitare la cattedrale con la salita alla Giralda, l'Alcázar con i suoi giardini geometrici, o camminare tra le architetture contemporanee del Metropol Parasol. Dopo il tramonto, ci sarà l’occasione per assistere a uno spettacolo di flamenco in una peña o in un tablao. Raggiungeremo poi Cordoba, dove i ricordi di al-Andalus si intrecciano al passato romano ed ebraico. La Mezquita ci sorprenderà per l’alternanza di stili e la sua imponenza. Tra i vicoli del centro storico scopriremo patios fioriti, sinagoghe medievali, archi moreschi e piccoli mercati dove il tempo sembra essersi fermato.
Granada e i sentieri verso Malaga
Granada ci aprirĂ le porte con il quartiere dell’AlbaicĂn, fatto di scalinate, giardini segreti e terrazze con vista sull’Alhambra. Potremo dedicarci alla visita del complesso moresco tra palazzi, cortili e giardini di Generalife, con biglietti che sarĂ necessario prenotare con largo anticipo. Dopo il tramonto, ci attenderĂ il Mirador de San Nicolas per uno degli scorci piĂą celebri di tutta la Spagna. Sulla via del ritorno verso Malaga, potremo scegliere di attraversare i paesaggi montani della Sierra de las Nieves, fermandoci nei villaggi di Frigiliana o Nerja, oppure, per chi lo desidera, organizzare una camminata sul Caminito del Rey, percorso sospeso tra pareti di roccia calcarea e canyon profondi. Chiuderemo il viaggio passeggiando tra le vie pedonali di Malaga, visitando il mercato di Atarazanas o il Museo Picasso, prima di rientrare in Italia.





