Avventure nel Mondo

GRAN CANARIA Viaggio di gruppoAdventureSud Europa

Foto di Francesco Ramacci

L’isola paradisiaca di Gran Canaria, situata nell’oceano Atlantico, a 200 km dalla costa africana, spesso viene definita un “continente in miniatura” per la varietà di climi e paesaggi. Un terzo dell’isola è stata dichiarata Riserva Protetta della Biosfera dall’UNESCO. Viaggio dedicato al periplo dell’isola, non dimenticando le bellezze naturali dell’entroterra ed intervallando le escursioni ed i brevi trekking a momenti di puro relax lungo le innumerevoli spiagge.

DURATA
10 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private
TRASPORTI
barca e mezzi locali o auto a nolo
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
frequenti spostamenti, facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Natalia ZANELLI - Tel. 3392299174
Maria Carmela SULAS - Tel. 3384078304
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Non occorrono.

SITUAZIONE COVID-19
Spagna

L'ingresso è consentito senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Isole Canarie

Valgono le stesse direttive Covid riportate per la Spagna.
In aeroporto in arrivo previsto screening sanitario.
 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
820
Supplemento
Estate
+ 200
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 200
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 200
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze) . I trasporti locali o le auto a noleggio , i pernottamenti e i pasti si pagano con la Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per i controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
525
Supplemento
Alta stagione
+ 100
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 5 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
28 APR - 07 MAG
cod: 0346
Prenota
12 MAG - 21 MAG
cod: 0765
Prenota
26 MAG - 04 GIU
cod: 0766
Prenota
09 GIU - 18 GIU
cod: 0771
Prenota
07 LUG - 16 LUG
cod: 0772
Prenota
14 LUG - 23 LUG
cod: 0773
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Gran Canaria è un’isola di contrasti, presenta diverse etnie e mantiene vive per i turisti le tradizioni locali nonché la tradizione culinaria. Piena zeppa di cultura, spiagge sabbiose e con un clima assolato, Gran Canaria è una destinazione ideale in ogni periodo dell’anno. Dal nord più freddo al sud più soleggiato, quest’incantevole isola offre tutto ciò che occorre per soddisfare i viaggiatori. Per la grande diversità di clima, flora e fauna quest’isola viene chiamata “Il continente in miniatura”. Un’isola unica nella quale si possono trovare chilometri di dune di sabbia su uno sfondo di verdi montagne. Dedicheremo le nostre giornate alla sua scoperta. 

Il sud, più popolare che regala perle come Puerto de Mogán (un pittoresco paesino conosciuto anche come la “Piccola Venezia”), Puerto Rico, Maspalomas, Meloneras, San Agustín e la famosa Playa del Inglés.  Esploreremo poi l’aspro nord, le coste occidentali e l’interno dell'isola.

In volo verso la capitale ed il suo moderno aeroporto, potremo decidere se noleggiare a prezzi modici un’auto per essere autonomi o spostarci con l’efficiente rete di trasporto pubblico. Inizieremo la nostra visita con Las Palmas de Gran Canaria, moderna capitale e del quartiere di Vegueta, centro storico della città, ricco di edifici del '500, '600 e '700, oltre la Cattedrale e la casa museo di Cristoforo Colombo. 

Puntando verso sud una sosta a El Bufadero , nei pressi di La Garita, Una cavità nella roccia lavica che forma una piscina naturale che viene riempita e svuotata dalla forza della marea dell’Atlantico e crea un effetto geyser di incredibile bellezza. Sosta obbligata a Telde, con il suo vasto patrimonio archeologico ed a La Vila de Ingenio con il caratteristico artigianato e lavorazione della pietra. Ci addentreremo fino al Barranco de Guayadeque con le sue casas-cuevas, abitazioni e piccoli ristoranti ancora in uso nelle grotte. 

Faremo una lunga sosta alla riserva Naturale di Las Dunas de Maspalomas che con i suoi 400 ettari è uno dei must dell’isola. Potremo passeggiare a dorso di cammello, prendere il sole, dedicarci al birdwatching o vistare il suo faro, il più antico dell’isola, di oltre 60 metri. Mangeremo pesce freschissimo ad Arguineguin, ci addentreremo nell’isola fino a La Vega de San Mateo, all’osservatorio astronomico Roque Saucillo per ammirare le stelle in uno dei cieli più limpidi e scuri che si possano trovare o ammirare il tramonto ad Agaete, dove esiste l’unica piantagione di caffè in Europa. 

Un ultimo tuffo nelle piscine naturali di Las Salinas ed una foto a Faneque considerato il promontorio l’unico promontorio europeo ad entrare nella classifica dei promontori più alti del mondo, in settima posizione, giusto dietro il Porto de la Nieves prima del nostro rientro in volo verso l’Italia.

LE FESTE E GLI EVENTI A GRAN CANARIA
Il Carnevale Gran Canaria è un susseguirsi di feste religiose ed eventi durante tutto l’anno che hanno il loro clou nel carnevale celebrato sia nella capitale che in tutta l’isola con sfilate di carri e balli in piazza. 

Il Carnevale è celebrato in ogni angolo e se volete scoprite le celebrazioni più famose ed esuberanti, dirigetevi a Las Palmas, San Bartolomé, Maspalomas, Agüimes, Agaete o Telde.

Fiesta del Almendro en Flor (Festival del Mandorlo in Fiore)
Questa festa si svolge all'inizio di febbraio, quando i mandorli iniziano a fiorire. Celebrato in grande sia a Tejeda che a Valsequillo, questo festival offre anche l'opportunità di gustare prodotti locali, come liquori e dolci alla mandorla ma anche musiche e danze tradizionali. 

Fiesta de Aborígenes – 29 aprile
Questo giorno di festa segna la rivolta finale dei Guanci contro gli spagnoli e l’annessione di Gran Canaria alla corona di Castiglia nel 1483. A Fortaleza Grande vicino a Santa Lucía si svolgono grandi celebrazioni ma anche eventi musicali e danzanti.

Fiestas del Queso – Dal 27 aprile al 4 maggio
La cittadina di Santa María de Guía celebra la produzione del suo rinomato formaggio con danze e musiche tradizionali e naturalmente gustose degustazioni di formaggio!

Día de Canarias (la Festa delle Canarie) – 30 maggio
Si celebra la festa ufficiale di tutte le Isole Canarie. In ogni angolo si svolgono celebrazioni che includono concerti, tradizionali spettacoli di wrestling delle Canarie, gruppi folcloristici e tanto altro ancora, ispirato particolarmente alle tradizioni dell’isola.

Fiesta del Carmen – 16 luglio
La Vergine del Carmine è la santa padrona dei pescatori, ecco perché questa celebrazione è così importante in tutte le Isole Canarie e in particolare a Barrio de la Isleta, Las Palmas, Arguineguín e Puerto Mogán dove questa festa può protrarsi per una settimana e dove statue della Vergine vengono portate in processione a mare su barche decorate.

Bajada de la Rama (La Discesa del Ramo) – 4 agosto
Questa colorata festa, una delle più antiche dell’isola, trae le sue origini dalla danza della pioggia dei Guanci e si svolge ad Agaete. Oggi, gli abitanti del villaggio portano i rami di pino da Agaete alla cappella dedicata alle Virgen de Las Nieves, ma un tempo, gli aborigeni si dice che percuotessero i rami di pino sulle acque dell’oceano per invocare la pioggia.

Fiesta de la Virgen del Pino (Festa di Nostra Signora dei Pini) – 8 settembre Numerosi pellegrini provenienti da ogni angolo dell’isola giungono a Teror per rendere omaggio alla santa. Questa festa oltre a essere l’evento più grande dell’isola, è anche il festival religioso più importante del calendario dell’isola e le celebrazioni solitamente si protraggono per una settimana.

Fiesta del Charco (Festival della Laguna) – 11 settembre
Le origini di questa festa risalgono al passato aborigeno. Si svolge a Puerto de la Aldea, un comune di San Nicolás de Tolentino e offre rituali tipici durante le quali gli abitanti si tuffano completamente vestiti nella laguna, e cercano di cacciare i pesci a mani nude e si spruzzano acqua tra di loro.

Fiestas de la Naval (Festival del Mare) – Ottobre (a partire dal 2° sabato del mese) Durante questo festival a Las Palmas e in altri porti si volgono delle processioni a mare per commemorare la vittoria dell’Armata spagnola sull’esploratore inglese Sir Francis Drake nel 1595.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili