Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private
TRASPORTI
barca e mezzi locali o auto a nolo
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
frequenti spostamenti in barca, facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Romano SCHELLINO - Tel. 3450457471
Riccardo PRATI - Tel. 3483919787
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Non occorrono. Consigliato sacco a pelo o sacco lenzuolo
SITUAZIONE COVID-19
Spagna

L'ingresso è consentito senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Isole Canarie

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni.
 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
900
Supplemento
Estate
+ 200
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
+ 200
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 200
La quota di partecipazione è basata su tariffe aeree promozionali, la sua applicazione è condizionata dalla conferma da parte del vettore aereo del volo a tariffa ridotta. La conferma sarà comunicata in tempi brevissimi. Le date potrebbero variare di 1/2 giorni. Nel caso non fosse possibile ottenere la conferma, il deposito sarà integralmente rimborsato.
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
I trasporti in traghetto da un'isola all’altra, i pernottamenti e i pasti si pagano con la Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per i controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
930
Supplemento
Alta stagione
+ 150
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
17 GIU - 02 LUG
cod: 0757
Prenota
08 LUG - 23 LUG
cod: 0758
Prenota
23 LUG - 07 AGO
cod: 0762
Prenota
29 LUG - 13 AGO
cod: 1849
Prenota
05 AGO - 20 AGO
cod: 1850
Prenota
11 AGO - 28 AGO
cod: 1856
Prenota
24 AGO - 08 SET
cod: 4082
Prenota
09 SET - 24 SET
cod: 4083
Prenota
Itinerario e redazionale

Le isole Canarie dal punto di vista naturalistico offrono una considerevole varietà di aspetti e offrono al viaggiatore una vasta gamma di possibilità e di variegate esperienze. 

La Gomera, Hierro, La Palma e Tenerife sono le isole che maggiormente ci hanno coinvolto offrendo spettacoli di autentica bellezza. In ogni caso, restano appagati sia coloro che hanno interessi per la botanica, il trekking, lo snorkeling, sia coloro che amano crogiolarsi al sole od oziare sotto una palma delle lunghissime spiagge di sabbia bianca di Fuerteventura. Inoltre, per chi ama la storia, la maggior parte delle isole è stata frequentata da Cristoforo Colombo nei suoi viaggi e numerosi sono i musei che ne raccontano la frequentazione. Le isole sono tutte ben attrezzate per il turismo che, dato il clima eccezionalmente favorevole, trova svolgimento durante tutto l'anno. 

Se si vuole vedere sufficientemente occorre visitare almeno le cinque isole più interessanti (Gomena, Hierro, La Palma, Tenerife, Fuerteventura).
Le isole Canarie che proponiamo non sono quelle arcinote e pubblicizzate in ogni agenzia con foto di albergoni con piscina e catene di charter che le collegano a tutta l'Europa e a parecchie città italiane. Decisamente no! Vi invitiamo a riscoprire un mondo solo apparentemente perduto e irraggiungibile, quello di una natura incontaminata, dei sentieri solitari che traversano paesaggi affascinanti in quelle isole che, per scelta o per caso, si sono dedicate al turismo di massa in ritardo e solo marginalmente: compatibilmente con i tempi cercheremo di visitare le isole di Gran Canaria, Tenerife e Gomera o in alternativa Gran Canaria, Lanzarote e Fuerteventura, decisione da prendere collettivamente nel miglior spirito di autogestione.

Partiremo dall'Italia in volo per raggiungere una delle isole collegate direttamente con Madrid: Fuerteventura, La Palma o Tenerife da dove inizieremo la nostra scoperta delle isole utilizzando i traghetti e i mezzi locali.

FUERTEVENTURA: spiagge deserte, dune di sabbia, due basse catene vulcaniche e un paesaggio africano ricco di specie vegetali e animali (ben undici le aree natura protette).

LANZAROTE: grazie a un progetto di sviluppo sostenibile dell'artista Cesar Manrique a Lanzarote non ci sono grattacieli e gli edifici si inseriscono armoniosamente nel difficile paesaggio vulcanico. Visiteremo la bianca Arrecife, le grotte Jameos del Agua e il Parco Nazionale di Timanfaya che include una vasta zona vulcanica di grande interesse naturalistico.

TENERIFE, eviteremo la costa orientale, con una serie interminabile di alberghi per dirigerci al centro nel Parco Nazionale del Teide con il suo gigantesco cratere e il cono svettante del Pico de Teide (3713 m). Riguadagneremo la costa per il traghetto che ci porterà a Gomera, senza dubbio più adatta a un turismo d'avventura, offre scenari naturali di eccezionale bellezza in particolare nel Parco Nazionale di Garajonay con la splendida foresta di alloro, che l'Unesco, per la sua unicità, ha proclamato patrimonio mondiale dell'umanità. Per questa isola passò Colombo prima di partire per la scoperta dell'America.

PALMA, la Isla Bonita. E' la più verde e più indicata per il trekking. Forse è la più economica, ci sono tutti gli alberi da frutta a rotazione, passeggiando per le strade di campagna potete cogliere i fichi, le more da gelso, le ciliege, le susine, tutto gratis. Perchè ci sono molti orti abbandonati per via dell'emigrazione. Una vecchia amica di Avventure è disponibile ad assistere i nostri gruppi mamemonkey@aol.com
L'ultimo traghetto ci riporterà all'aeroporto e al volo per l'Italia.

L’itinerario riportato è tratto da una recente esperienza dei gruppi, le 7 isole sono collegate con traghetti e aerei e esistono molteplici possibili combinazioni che saranno decise dal gruppo con il coordinatore prima della partenza. I voli ed i traghetti sono compresi nella quota quindi un eccesso di uso di voli fra un’isola e l’altra potrebbe comportare un aumento della Cassa Comune.

Carnevale
Il Carnevale di Gran Canaria è un momento di intensa vitalità.
Vengono organizzate sfilate, concerti, feste e celebrazioni in tutte le località dell'isola, ma gli appuntamenti più blasonati sono quelli che si svolgono nella capitale Las Palmas de Gran Canaria e a Maspalomas.
Il programma prevede sfilate di carri allegorici, spettacolo di danze folcloristiche, concerti di musica locale e sudamericana.
Non mancherà il concorso tra le maggiori scuole di samba rappresentati dai loro ballerini che esibiranno i loro belli qualto coloratissimi costumi.
 

Itinerario di viaggio
Giorno 1
aereo
Italia - Tenerife Nord - Santa Cruz de Tenerife
Giorno 2
auto
Santa Cruz - Monti Anaga - La laguna - La Orotava - Puerto de la Cruz - Los Cristianos
Giorno 3
auto
Los Cristianos - Las Americas - los Gigantes - Santiago del Teide - Masca - Los Cristianos
Giorno 4
auto - trek
Los Cristianos - Teide - Los Cristianos
Giorno 5
traghetto
Los Cristianos- San Sebastian de La Gomera
Giorno 6
pulmino - trek
San Sebastian – Hermigua - Garajonay Parque - Playa de Santiago - San Sebastian
Giorno 7
pulmino - trek - traghetto
San Sebastian - Garajonay Parque - Valle Gran Rey - San Sebastian - Santa Cruz de La Palma
Giorno 8
auto - trek
Santa Cruz de La Palma - Caldera del Taburriente - Barlovento - San Andres - Santa Cruz
Giorno 9
auto - aereo
Santa Cruz de La Palma - Lanzarote - Arrecife
Giorno 10
auto
Arrecife - Timanfaia - Playa Blanca - Papagayo - Arrecife
Giorno 11
auto
Arrecife - Tahiche - Mirador del Rio - Famara - Arrecife
Giorno 12
traghetto - auto - trek
Arrecife - Playa Blanca - Fuerteventura - Corralejo - Caleta de Fuste
Giorno 13
auto
Caleta de Fuste - Morro Jable - Jandia - Sotavento - Pozo Negro - Caleta
Giorno 14
Fuerteventura - Fuerteventura - Caleta de Fuste
Giorno 15
auto
Fuerteventura Caleta - Betancuria - Antigua - Tindaya - La Oliva - El Cotillo - Corralejo - Costa Calma - Sotavento - Caleta
Giorno 16
aereo
Fuerteventura - Santa Cruz - Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili