Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
Alberghetti, case private
TRASPORTI
Barca e mezzi locali o auto a nolo
DIFFICOLTÀ
Frequenti spostamenti in barca, facile
EQUIPAGGIAMENTO
Consigliato sacco a pelo o sacco lenzuolo
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Romano SCHELLINO - Tel. 3450457471
Riccardo PRATI - Tel. 3483919787
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Spagna: non occorre il visto.

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Spagna: non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma, Milano o Bergamo
910 €
Supplemento
Estate
fino a*
+200 €
Supplemento
Natale - Capodanno - Epifania
fino a*
+200 €
Supplemento
Pasqua e Ponti Primaverili
fino a*
+200 €
Supplemento
Stagionale
2 Maggio - 30 Giugno
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
7 Gennaio - 10 Aprile
fino a*
+150 €
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre
fino a*
+150 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo nella classe e con voli previsti da Roma e Milano (supplemento qualora siano necessarie tratte nazionali in coincidenza con il volo internazionale), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
I trasporti in traghetto da un'isola all’altra, i pernottamenti e i pasti si pagano con la Cassa Comune.
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e per i controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
930 €
Supplemento
Alta stagione
+150 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
20 SET - 05 OTT
cod: 0707
Prenota
11 OTT - 26 OTT
cod: 0363
Prenota
25 OTT - 09 NOV
cod: 0364
Prenota
07 NOV - 22 NOV
cod: 0368
Prenota
28 NOV - 13 DIC
cod: 0835
Prenota
06 DIC - 21 DIC
cod: 0845
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-5

Tenerife, tra vulcani, foreste e coste selvagge

Inizieremo da Tenerife esplorando il nord rurale, i boschi di laurisilva di Anaga e le città storiche. Saliremo sul Teide, vetta più alta della Spagna, per poi percorrere le scogliere e i villaggi della costa occidentale. Un’isola dai contrasti forti tra natura e cultura, tra villaggi coloniali e paesaggi vulcanici.

Giorni 6-11

Gomera e La Palma, cammini nell’Atlantico

Abbiamo scelto di concentrarci su alcune isole per vivere esperienze più intense e meno frammentate. A La Gomera e La Palma ci muoveremo tra sentieri antichi, piscine naturali e panorami selvaggi. I ritmi saranno quelli del gruppo, con spazio per scegliere insieme al coordinatore come distribuire al meglio le giornate.

Giorni 12-16

Lanzarote e Fuerteventura, geometrie laviche e dune

Sbarcati a Lanzarote, visiteremo le opere di Manrique e i paesaggi lavici del Timanfaya. Gita in giornata a La Graciosa, poi a Fuerteventura per scoprire spiagge remote, dune, vulcani spenti e villaggi in pietra. Rientreremo infine a Tenerife per concludere il nostro viaggio.

Cosa dicono i nostri viaggiatori

Perché scegliere questo viaggio

"Splendido viaggio nell’arcipelago delle isole Canarie. Ogni isola ha una sua anima, quella di Tenerife è rappresentata dal vulcano Teide, La Gomera affascina per la foresta di Laurisilva e gli incredibili mirador, Lanzarote consente di effettuare diverse visite/escursioni e Fuerteventura si distingue per le incredibili spiagge di sabbia bianca e l’acqua color smeraldo." (Alessio M.)

Redazionale di viaggio

Questo viaggio di gruppo alle Isole Canarie nasce da una scelta consapevole: visitare solo alcune isole Tenerife, La Gomera, La Palma, Lanzarote e Fuerteventura per viverle con maggiore profondità, senza inseguire tappe a ritmo serrato. L’itinerario proposto è una traccia: sarà il gruppo, insieme al coordinatore, a decidere come distribuire i giorni e organizzare le visite. Un’esperienza di scoperta autentica, immersi nella natura e nella cultura dell’arcipelago, con la libertà tipica di Avventure nel Mondo.

Tenerife, tra vulcani, foreste e coste selvagge

Il primo impatto sarà con il nord dell’isola, dove si trovano Puerto de la Cruz, la storica La Orotava con le sue case nobiliari e i balconi in legno scolpito, e San Cristóbal de La Laguna, antica capitale e Patrimonio dell’Umanità. Da qui ci inoltreremo nelle Montagne di Anaga, una delle zone più verdi e isolate dell’isola, coperte da fitte foreste di laurisilva che risalgono all’era terziaria. I sentieri qui sono numerosi e ben segnalati: dal Mirador del Carmen o dalla Cruz del Carmen potremo avventurarci per percorsi brevi ma suggestivi, adatti a ogni livello di camminatore.

Ci sposteremo poi verso il centro dell’isola, dominato dal Parco Nazionale del Teide, dove si trova il vulcano più alto della Spagna (3.718 m). Raggiungeremo la base del vulcano in auto e, se il gruppo lo vorrà, prenderemo la funivia fino a quota 3.555 m. Da qui partono sentieri tra colate laviche, con viste spettacolari sull’isola e sull’oceano. Il paesaggio lunare di Roques de García sarà uno degli scenari più iconici del viaggio.

Proseguiremo poi verso ovest, attraversando Garachico, con le sue piscine naturali scavate nella lava, e l’impressionante Masca, antico rifugio dei pirati, nascosto tra gole e burroni. Ci affacceremo sulle alte scogliere di Los Gigantes e scenderemo verso il sud per imbarcarci in traghetto verso la prossima isola.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

La Gomera e La Palma, cammini nell’Atlantico

La Gomera è un’isola selvaggia e montuosa, con un territorio che si innalza rapidamente dal mare fino ai 1487 metri dell’Alto de Garajonay. Percorreremo strade tortuose e panoramiche per raggiungere il cuore verde dell’isola: il Parco Nazionale di Garajonay, Patrimonio UNESCO, è un mondo umido e misterioso, coperto da nebbie, muschi e felci giganti. I sentieri qui sono accessibili e suggestivi: potremo fare escursioni ad anello partendo da El Cedro, camminando tra tunnel di vegetazione e radure aperte. Non mancheranno i punti panoramici come il Mirador de Abrante, affacciato su Agulo, o i villaggi agricoli di Hermigua e Vallehermoso.

Dopo qualche giorno prenderemo un traghetto per raggiungere La Palma, l’isola dei vulcani e del cielo limpido. Potremo fare base a Santa Cruz de La Palma, cittadina coloniale con balconate in legno colorato, poi ci dirigeremo verso il sud vulcanico, dove potremo camminare lungo il crinale che collega il Vulcano San Antonio al faro di Fuencaliente, costeggiando le saline rosa e le colate più recenti dell’eruzione del 2021. Lungo il tragitto, sarà possibile rinfrescarsi nelle piccole spiagge nere come Playa Zamora o visitare le piscine naturali de La Fajana.

Nel centro dell’isola potremo esplorare il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, uno degli ecosistemi più spettacolari dell’arcipelago: foreste, ruscelli e canyon profondi. Potremo raggiungere il Mirador de La Cumbrecita per ammirare la caldera dall’alto e, tempo permettendo, potremo avventurarci lungo sentieri più impegnativi. Le notti limpide di La Palma saranno un’occasione unica per osservare le stelle: chi lo vorrà potrà partecipare a un’uscita guidata con telescopi e spiegazioni astronomiche.

Sapevi che...?

Carnevale di Gran Canaria: tra travestimento e trasgressione

Il Carnevale di Gran Canaria, e in particolare quello della capitale Las Palmas, è uno degli eventi più spettacolari e trasgressivi di tutta la Spagna. Dura circa tre settimane tra febbraio e marzo, trasformando l’isola in un palcoscenico a cielo aperto dove si mescolano tradizione popolare, satira politica, libertà espressiva e folklore caraibico.

L’evento ha radici antiche, risalenti all’epoca coloniale, ma è negli anni ’70 che assume la forma attuale, con sfilate sfarzose e un forte spirito di partecipazione dal basso. Tra le manifestazioni più emblematiche ci sono la Gala della Regina, dove si sfidano costumi monumentali da centinaia di chili, e la Gala Drag Queen, una competizione esuberante e irriverente che ha reso famoso il carnevale di Gran Canaria a livello internazionale per il suo spirito inclusivo e provocatorio.

Altrettanto attesi sono il Gran Desfile (la grande parata dei carri allegorici), le notti di concerti in Plaza Santa Ana, e il malinconico Entierro de la Sardina, rito simbolico che chiude i festeggiamenti con una processione funebre carnevalesca e una sardina gigante bruciata sul mare.

Ma più ancora degli eventi ufficiali, ciò che rende unico questo carnevale è l’energia collettiva: migliaia di persone si travestono, ballano e invadono le strade fino all’alba, senza distinzione tra pubblico e spettacolo. È una festa della libertà, in cui ognuno può essere ciò che vuole per una notte o per un’intera settimana.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Lanzarote e Fuerteventura, geometrie laviche e dune

Raggiungeremo Lanzarote, isola che unisce forza geologica e creatività artistica. Inizieremo ad esplorarle dal Parco Nazionale di Timanfaya, dove un’escursione in bus ci condurrà tra colate laviche, crateri e fumarole ancora attive. I colori sono intensi: neri, rossi, ocra, tra paesaggi che sembrano di un altro pianeta. Potremo visitare i luoghi modellati dall’architetto e artista César Manrique, che ha saputo integrare arte e natura: i Jameos del Agua, la Cueva de los Verdes, il Jardín de Cactus e la sua Casa-Museo a Haria.

Un traghetto ci porterà in giornata a La Graciosa, isola priva di asfalto e perfetta per un’esplorazione lenta: cammineremo o ci muoveremo in fuoristrada tra le spiagge di Playa de La Concha, Playa Francesa e il villaggio di Caleta de Sebo. Il contrasto tra il blu dell’oceano e la sabbia dorata sarà indimenticabile.

Infine ci trasferiremo a Fuerteventura, dove ci aspettano le dune del Parco di Corralejo, modellate dai venti africani, e l’entroterra del Parco Rurale di Betancuria, con i suoi mirador panoramici e villaggi come La Oliva, Tindaya e Pájara. Percorreremo la penisola sud fino al faro di Punta Jandía, e potremo visitare la misteriosa Villa Winter prima di scendere verso la spiaggia selvaggia di Cofete. Il nostro viaggio si concluderà qui, prima del rientro a Tenerife, con gli occhi e la mente pieni di storie da ricordare e condividere.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili