Avventure nel Mondo
DURATA
16 giorni
PERIODO
Apr Mag Giu Lug Ago Set
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private
TRASPORTI
minibus con autista
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Per informazioni:

Ezio BALOSTRO - Tel. 334 3232516
Gianni ERCOLE - Tel. 3402201641
VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI
Non occorrono.
SITUAZIONE COVID-19
Albania

L'ingresso è consentito senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Macedonia

L'ingresso nel paese è consentito rispettando UNO dei seguenti requisiti:

  • Certificato di avvenuta Vaccinazione  completata da almeno 14 giorni.
  • Certificato di avvenuta guarigione da Covid avvenuta negli ultimi 45 giorni
  • Tampone Pcr effettuato nelle 72 ore precedenti l'ingresso o antigenico effettuato 48 ore prima dell'ingresso.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Montenegro

L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
870
Supplemento
Estate
+ 80
Supplemento
Stagionale
22 Settembre - 15 Dicembre (fino a)
+ 150
quote basate su 9 partecipanti
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il trasporto in minibus con autista (diaria inclusa) per 13 giorni (escluso il carburante), le assicurazioni, il quaderno di viaggio (solo se disponibile nella nuova versione), la polizza infortuni e l’assistenza completa Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze)
La quota non comprende
le spese di vitto e alloggio dell'autista da pagare in Cassa Comune. Eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
580
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale

L’Albania può raccontare una lunga storia di continue invasioni, nel paese si sono avvicendati molti occupanti stranieri: dai greci ai romani, dai goti ai bizantini, ai bulgari, ai serbi, ai normanni, ai veneziani, agli svevi, agli angioini e infine ai turchi, è tutta una successione di genti, diversissime per origine etnica e per civiltà. Giorgio Castriota, detto Scanderberg, principe di Kruja, capeggiò una lega di nobili albanesi in una eroica e accanita lotta contro i turchi, ma non riuscì a risvegliare un nazionalismo compatto. Dopo la breve dominazione italiana all'inizio della II Guerra Mondiale, gli albanesi combatterono la loro resistenza che portò il paese, nel dopo guerra, ad abbracciare il marxismo e a cadere sotto l'assoluto controllo di Mosca. Nel 1961 si verificò una brusca rottura con Mosca e l'avvicinamento alla Cina di Mao che portò squadre di tecnici cinesi nel Paese. Il dittatore Hoxha chiuse per decenni il paese in assoluto isolamento. Fino al 1990, cinque anni dopo la morte di Hoxha, l'Albania fu uno stato comunista estremamente isolazionista, con pochi contatti anche con gli altri stati comunisti. Una democrazia multi partitica sta emergendo, ma oggi è evidente un grande fermento nell'economia con l'aumento del tenore di vita, città piene di trentenni intraprendenti e ottimisti. Sembra l'Italia del boom economico con le sue luci e ombre! 

Questa in breve la storia di questo paese dimenticato dall’Europa che conserva straordinarie tracce del suo passato con ben tre siti riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanita’: Butrinti che racchiude e testimonia secoli di storia; Gjirokastra, la "città dei mille gradini" o "la città delle pietre", Berat, conosciuta come la città delle mille finestre e dichiarata "città Museo".

Partiamo dunque per riscoprire questo paese geograficamente vicinissimo ma realmente molto lontano. Con l'esperienza dei gruppi precedenti l'itinerario è stato modificato includendo anche la Macedonia e il Montenegro.

Itinerario di viaggio
Giorno 1
Italia - Tirana
Giorno 2
Tirana – Elbasan - Struga
Partenza da Tirana, sosta pranzo a Elbasan, Sistemazione Hotel a Struga, monasteri di S. Erasmo e di S. Caterina, sosta a Radozda per visitare chiesa di S. Michele Arcangelo
Giorno 3
Struga – Heraclea – Bitola -- Ohrid
Visite: sito archeologico di Heraclea, Bitola, chiese di Ohrid
Giorno 4
Ohrid – Mon. Sveti Naum – Pogradec – Vaskopoja - Korca
Parco nazionale di Galicica, Visita Monastero Sveti Naum, escursione a Vaskopoja con visita chiesa S. Michele, S. Nicola, affreschi apocalittici di S. Thanasit, monastero S.Prodhomi
Giorno 5
Korca – Permet
A Korca visita museo Arte Medievale Albanese e tomba di Kamenica, a Permet visita chiesa di S. Maria
Giorno 6
Permet – Gjirocaster – Occhio Blu - Saranda
visita fortezza di Gjirocaster e casa ottomana Zekate, sorgente Occhio Blu, chiesa di S. Nicola a Mesopotami
Giorno 7
Saranda – Butrinto – Saranda
Visita sito archeologico di Butrinto, spiaggia di Xamil (bagno), tramonto sulla fortezza di Saranda
Giorno 8
Saranda - Baia Palermo – passo di Llogaraja
Visita fortezza di Ali Pascia, spiaggia di Baia Palermo (bagno), passo di Llogaraja
Giorno 9
Llogaraja - Valona – Apollonia – Ardenica - Berat
Visite: Valona: santuario Bekhtashi, Museo dell’Indipendenza, laguna di Narta, sito archeologico di Apollonia, Monastero di Ardenica, fortezza di Berat
Giorno 10
Berat – Durazzo
A Berat: visita Chiesa della dormizione di S. Maria e Museo Onufri, Quartiere di Gorica: Monastero di S. Spiridione e chiesa di S. Tommaso
A Durazzo: Palazzo di re Zogu, Anfiteatro Romano, Museo Archeologico
Giorno 11
Durazzo - Kruja – Lezha – Skutari
Visita Museo di Skanderbegbazar e bazar di Kruja, monumento di Skanderbeg a Lezha, a Scutari Ponte in pietra di Mesi, Fortezza di Rozafa
Giorno 12
Skutari – Sveti Stefan – Budva – Kotor
Visita centro storico di Budva, salita alla fortezza di Kotor
Giorno 13
Kotor – Cetinje – Mon. Moraca – Ulcinj
visita monasteri di Cetinje e di Moraca
Giorno 14
Ulcinj – Tirana
Mattina in spiaggia poi transfer a Tirana
Giorno 15
Tirana
Visita città: parco Dajtit con teleferica, Museo Nazionale di Storia
Giorno 16
Tirana – Italia
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili