ZAMBIA VOLUNTEER Viaggio di gruppo • Adventure • Africa Meridionale
Esperienza a Chipata, presso la Scuola realizzata da Marco Sardella e visitata da molti nostri gruppi. Marco si occupa dell'istruzione di ragazzi le cui famiglie non avrebbero la possibilità di farli studiare, dando loro una speranza per il futuro. I volontari saranno chiamati ad assistere i piccoli studenti nelle attività didattiche e ludiche. Possibilità di collaborare anche con le famiglie.
Avventure nel Mondo è da sempre in prima linea per portare un sostegno e un aiuto concreto alle realtà bisognose che incontriamo nei nostri viaggi. Da sempre, nei nostri itinerari, inseriamo visite a scuole, orfanotrofi, associazioni e ONG, che accolgono i nostri gruppi a braccia aperte. Insieme, abbiamo portato vestiti, libri, medicinali, e sempre, ci siamo scambiati abbracci e sorrisi che ci hanno fatto venir voglia di restare. Oggi, vogliamo fare qualcosa di più! Vogliamo trasformare quegli incontri, nel vero e proprio viaggio. Avventure crea Volunteer, una nuova linea di viaggi di volontariato, per chi vuole tornare o vuole conoscere per la prima volta, alcune di quelle strutture incontrate sul nostro cammino. Leggi di più sulla pagina Volunteer!
volunteer@viaggiavventurenelmondo.it
Per i viaggi di questa linea l'accettazione della prenotazione non sarà automatica, ma sarà soggetta ad un primo contatto con noi e ad un colloquio conoscitivo con la struttura. Una volta effettuata l'iscrizione al viaggio, sarà necessario quindi inviare una mail a:
volunteer@viaggiavventurenelmondo.it
Indicando il ivello di inglese parlato, le motivazioni per cui si desidera aderire al viaggio e un'idea del progetto o delle attività che si vorrebbero sviluppare presso la struttura. Successivamente ci sarà un colloquio conoscitivo con il responsabile della struttura che darà il suo consenso alla partecipazione.
Attenzione: questi viaggi non prevedono coordinatore!
Passaporto valido almeno 6 mesi.
VIAGGI IN SUD AFRICA CON MINORI:
I minori devono avere un passaporto proprio, per le nuove normative clicca qui. Per il modulo clicca qui
Raccomandata profilassi antimalarica (clorochino-resistente).
L'ingresso nel paese è consentito senza restrizioni
Verificare sempre le regole dei paesi di transito
Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni.
La Scuola di Marco Sardella nasce nel 2006. Dopo un viaggio a scopo turistico, risalente a due anni prima, Marco si rende conto di quanti bambini, a Chipata, vivano in condizioni estreme di povertà senza avere possibilità di accedere alla scuola e all'istruzione. Torna quindi in Italia e raccoglie i soldi per comprare un terreno nel compound di Magazine, dove apre le prime aule per bambini orfani e svantaggiati. Oggi la scuola ospita 340 bambini e a tutti viene garantita l'istruzione e un pasto giornaliero. Ogni bambino ha la divisa scolastica, quaderni, penne e matite. I più meritevoli, che finiscono il percorso nella sua scuola, vengono sponsorizzati per accedere a scuole superiori e conseguire la maturità . "Credo che l'educazione sia il più importante strumento che i giovani dovrebbero acquisire, una vera priorità per aprire porte per una vita migliore. I bambini sono il presente e il futuro e sono una forza unificante capace di riunirci tutti insieme nonostante le diversità a sostegno di un'etica comune".
I ragazzi non vivono nella struttura, la sera fanno ritorno nelle loro famiglie che vivono nello slum.
Per l'alloggio, i volontari potranno scegliere tra due opzioni:
Homestay nello slum con le famiglie degli studenti. Le sistemazioni sono molto spartane, in alcune non c’è corrente elettrica, il bagno è esterno. Pasti con la famiglia. Da qui la scuola è raggiungibile a piedi.
GuestHouse/Lodge. Distano 4km dalla Scuola, che è facilmente raggiungibile con taxi, taxi bicicletta, taxi motorbike o minibus.
Cosa ci si aspetta dai volontari?
Disponibilità alla collaborazione, impegno e spirito di adattamento.
Non sono richieste competenze professionali specifiche, ma ci aspettiamo un aiuto concreto su quelle che, in ogni destinazione, saranno le necessità quotidiane. E' importante collaborare con il team della struttura ed attenersi ai loro consigli e alle loro indicazioni.
E' importante ricordare, sempre, che siamo in un Paese diverso dal nostro in cui anche le cose più banali, possono diventare complesse e ciò che consideriamo "bene di prima necessità " può non essere disponibile (come ad esempio l'acqua calda o il wifi) . Sarà pertanto necessario adattare le proprie esigenze alla situazione locale.
Le strutture che vi ospitano non sono hotel! Tenere in ordine e pulita la propria stanza è compito del volontario. Così come collaborare alla preparazione dei pasti. Gli alimenti che vengono acquistati e cucinati sono quelli disponibili in loco e rispecchiano i gusti e le esigenze dei bambini. Non sarà possibile chiedere alla struttura la preparazione di pasti alternativi o cibi diversi. Chi ha esigenze particolari sull'alimentazione dovrà organizzarsi in autonomia, portando alimenti dall'Italia o facendo spesa in loco nei mercati e nei negozi.
In molti Paesi il carburante ha un costo elevato! Per cui se si necessita di spostamenti extra, rispetto a quelli previsti, è buona norma offrirsi di pagare alla struttura il servizio di auto e driver o, in alternativa, dove possibile, spostarsi in autonomia con i mezzi pubblici.
PROGRAMMA INDICATIVO
Giorno 1 - Partenza dall'Italia
Giorno 2 - Arrivo a Lusaka e pernotto
Giorno 3 - Transfer a Chipata e sistemazione presso la struttura scelta
Giorni 4-13*- Le giornate a Chipata sono così organizzate: al mattino, mentre i ragazzi sono a scuola, si possono preparare le attività del pomeriggio, aiutare le famiglie nella gestione della casa (per chi sta in Home Stay) o visitare lo slam. Dopo pranzo, iniziano le attività con i ragazzi: sarà possibile svolgere un programma con un piccolo progetto legato ad attività scolastiche o creative (musica, disegno, pittura, etc), aiutare nello studio e nello svolgimento dei compiti e giocare con i più piccoli.
* Durante il weekend, chi vuole potrà fare un'escursione di 2 giorni e 1 notte nel South Luangwa National Park, raggiungibile in due ore con un taxi da Chipata (i volontari potranno prenotare in autonomia alloggio ed attività )
Giorno 14 - Transfer a Lusaka
Giorno 15 - Volo per l'Italia

