Avventure nel Mondo

GHANA VOLUNTEER Viaggio di gruppoAdventureAfrica Occidentale

Un'esperienza di volontariato a Kwamoso, a nord della capitale Accra, presso i "Chicchi di Caffè", una casa accoglienza che ospita una ventina di bambini, alcuni dei quali orfani e altri con disabilità. La struttura, oltre a provvedere al loro sostentamento, ha uno spazio dedicato alla fisioterapia.

Volunteer

Avventure nel Mondo è da sempre in prima linea per portare un sostegno e un aiuto concreto alle realtà bisognose che incontriamo nei nostri viaggi. Da sempre, nei nostri itinerari, inseriamo visite a scuole, orfanotrofi, associazioni e ONG, che accolgono i nostri gruppi a braccia aperte. Insieme, abbiamo portato vestiti, libri, medicinali, e sempre, ci siamo scambiati abbracci e sorrisi che ci hanno fatto venir voglia di restare. Oggi, vogliamo fare qualcosa di più! Vogliamo trasformare quegli incontri, nel vero e proprio viaggio. Avventure crea Volunteer, una nuova linea di viaggi di volontariato, per chi vuole tornare o vuole conoscere per la prima volta, alcune di quelle strutture incontrate sul nostro cammino. Leggi di più sulla pagina Volunteer!

 

Una nuova linea di viaggi per chi vuole fare un'esperienza di volontariato, portando un aiuto concreto alle realtà bisognose che incontriamo nei nostri itinerari.
DURATA
16 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
In camera condivisa presso la struttura.
TRASPORTI
Auto e a piedi
PASTI
Preparati in autonomia presso la struttura
DIFFICOLTÀ
Media. Attività e assistenza ai bambini disabili. Collaborazione con il personale nelle attività didattiche, nella fisioterapia e nella preparazione dei pasti. Attività di gioco e di apprendimento.
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Susanna
volunteer@viaggiavventurenelmondo.it
Avvisi e Note

Per i viaggi di questa linea l'accettazione della prenotazione non sarà automatica, ma sarà soggetta ad un primo contatto con noi e ad un colloquio conoscitivo con la struttura. Una volta effettuata l'iscrizione al viaggio, sarà necessario quindi inviare una mail a:

volunteer@viaggiavventurenelmondo.it

Indicando il ivello di inglese parlato, le motivazioni per cui si desidera aderire al viaggio e un'idea del progetto o delle attività che si vorrebbero sviluppare durate il periodo di volontariato. Successivamente ci sarà un colloquio conoscitivo con il responsabile della struttura che darà il suo consenso alla partecipazione.

Attenzione: questi viaggi non prevedono coordinatore!

VIAGGIARE SICURI
Consulta il sito del Ministero Degli Esteri - Viaggiare Sicuri per informazioni su sicurezza, clima, meteo, sanità, documenti di viaggio, visti e valuta.
VISTI E VACCINAZIONI

Occorre il visto per il Ghana, per ottenere il visto attraverso Viaggi nel Mondo, inviare con la scheda di prenotazione: il passaporto valido almeno 6 mesi, 4 foto tessera, il modulo da compilarsi sul sito https://rome.mfa.gov.gh/ e la fotocopia della vaccinazione per la febbre gialla.
Vaccinazione obbligatoria: febbre gialla, consigliata la profilassi antimalarica.

SITUAZIONE COVID-19
Ghana

L'ingresso nel paese è consentito  senza restrizioni.

Il rientro in Italia è consentito senza restrizioni 

Viaggi Volunteer
Contenuto realizzato dai nostri viaggiatori
Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
950
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
1 o 2 notti ad Accra a seconda del piano voli, trasferimenti da/per aeroporto, una escursione a Kumasi o a Cape coast, voli e assicurazioni, il costo del visto.
La quota non comprende
eventuali mance a guide e driver, gli eventuali supplementi per carburante e per controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi e tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
350
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
27 GEN - 11 FEB
cod: 0116
Prenota
17 FEB - 03 MAR
cod: 0136
Prenota
23 MAR - 07 APR
cod: 0141
Prenota
20 APR - 05 MAG
cod: 0144
Prenota
18 MAG - 02 GIU
cod: 6429
Prenota
08 GIU - 23 GIU
cod: 6431
Prenota
29 GIU - 14 LUG
cod: 6433
Prenota
Itinerario e redazionale

Chicchi di Caffè è una Onlus, nata nel 2011, voluta e creata da un gruppo di amici che ha creduto nel progetto di Simona Branca. Fin dall'inizio Chicchi di Caffè si occupa principalmente di dare casa, amore e assistenza sanitaria ai bambini disabili o estremamente indigenti che in Ghana vivono nell'emarginazione e nella solitudine più totale, abbandonati a se stessi perché affetti da handicap o perché di peso alla famiglia. La struttura ospita fissi circa 20 bambini tra disabili e non (il numero varia in base alle esigenze), e ne assiste 54 per istruzione, assicurazione sanitaria e supporto alimentare. Fortunatamente molti dei bambini che sono in affido temporaneo riescono a fare ritorno alle loro famiglie. I piccoli Chicchi sono costantemente assistiti da Mamy locali (anche in questo caso il numero varia in base a quanti bambini ci sono) e da Simona stessa. Oggi la struttura ha una stanza per la fisioterapia, la cucina, 4 camere per i bambini, 2 stanze per i volontari, un pozzo, una cisterna e uno spazio giochi coperto. 

Madam Enyonam's Farm è una struttura gestita da Louisa Enyonam, che accoglie bambini, non necessariamente orfani, con gravi disabilità fisiche. Luoisa è nata con gravi malformazioni, ma questa condizione è stata per lei la spinta a conquistare con ogni mezzo la sua indipendenza. Oggi dedica la sua vita ad insegnare ai bambini e ai ragazzi che arrivano nel suo centro a scrivere, mangiare e vestirsi usando esclusivamente i piedi e la bocca, rendendoli così assolutamente autonomi. Louisa è la direttrice della Enyonam Short Foundation. Oggi la struttura ha due camere per i bambini, un bagno spartano e un pozzo per l'acqua. Inoltre, grazie alle donazioni, stanno costruendo un nuovo spazio in cui presto potranno essere accolti i volontari. 

Cosa ci si aspetta dai volontari?

Disponibilità alla collaborazione, impegno e spirito di adattamento.

Non sono richieste competenze professionali specifiche, ma ci aspettiamo un aiuto concreto sulle necessità e le attività quotidiane. E' importante collaborare con il team della struttura ed attenersi ai loro consigli e alle loro indicazioni. Ed è altresì importante avere una predisposizione naturale verso i bambini, le loro necessità e i loro bisogni. Soprattutto con i bimbi più speciali.

E' importante ricordare, sempre, che siamo in un Paese diverso dal nostro in cui anche le cose più banali, possono diventare complesse e ciò che consideriamo "bene di prima necessità" può non essere disponibile (come ad esempio l'acqua calda o il wifi) . Sarà pertanto necessario adattare le proprie esigenze alla situazione locale.

Le strutture che vi ospitano non sono hotel! Tenere in ordine e pulita la propria stanza è compito del volontario. Così come provvedere alla preparazione dei propri pasti o collaborare con il team alla preparazione dei pasti collettivi. Gli alimenti che vengono acquistati e cucinati dalla struttura, sono quelli disponibili in loco e rispecchiano i gusti e le esigenze dei bambini. Non sarà possibile chiedere alla struttura la preparazione di pasti alternativi o cibi extra. Chi ha esigenze particolari sull'alimentazione dovrà organizzarsi in autonomia, portando alimenti dall'Italia o facendo spesa in loco nei mercati e nei negozi.

In molti Paesi il carburante ha un costo elevato! Per cui se si necessita di spostamenti extra, rispetto a quelli previsti, è buona norma offrirsi di pagare alla struttura il servizio di auto e driver o, in alternativa, dove possibile, spostarsi in autonomia con i mezzi pubblici.

PROGRAMMA INDICATIVO

Giorno 1 e 2 - Partenza dall'Italia. Arrivo ad Accra e transfer a Kwamoso ai "Chicchi di Caffè" (in base al piano voli ci sarà o il trasferimento diretto in struttura o il pernotto ad Accra con trasferimento il mattino successivo).

Giorni 3 - 14 - Permanenza ai “Chicchiâ€. Queste giornate saranno ognuna diversa dall’altra e dipenderanno molto dalle necessità quotidiane dei bimbi. E le attività dei volontari variano anch’esse in base alle predisposizioni personali e dal rapporto che si instaura con i bambini. Le cose da fare sono sempre tante. Anche durante le ore di scuola, i bambini disabili rimangono nella struttura ed è possibile collaborare con il personale nel far fare loro la ginnastica e la fisioterapia. Alcuni bambini necessitano di assistenza sulle attività primarie. Si fanno attività educative con i piccoli che hanno difficoltà nell’apprendimento, si può giocare all’aperto, dare una mano con i compiti di scuola e, per chi vuole, dare un aiuto in cucina. La collaborazione con lo staff sarà fondamentale. Nel weekend, a seconda della stagione, si organizzeranno attività creative con i bambini o gite nei dintorni.

Inoltre, per chi vuole, sarà possibile visitare i mercati di zona (alimenti e artigianato) utilizzando i mezzi pubblici o accordandosi con la struttura per un taxi privato.

Una giornata verrà dedicata alla visita del centro di “Mom†Luisa, come la chiamano affettuosamente i suoi bambini. L’impatto emotivo è enorme, così come i sorrisi dei bimbi che vi accoglieranno. Il gioco con loro e la condivisione del pasto, saranno le attività principali della giornata. Louisa vi mostrerà come insegna ai piccoli con disabilità ad usare i piedi e la bocca per fare qualunque cosa. 

Giorni 15 - Giornata dedicata alla visita di Cape Coast. Arrivo in serata ad Accra.

Giorno 16 - Volo Accra - Italia

Suu richiesta, e in accordo con la struttura, è possibile fare richiesta per un soggiorno più lungo.

Avventure nel Mondo
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili