Avventure nel Mondo

CHIANTI VAL D'ORCIA E MAREMMA Viaggio di gruppoAdventureItalia

Foto di Francesca Nassini

Viaggio esplosivo fra i magnifici paesaggi toscani e accompagnati dai famosi vini conosciuti in tutto il mondo, visiteremo alcune fra le cantine più spettacolari del nostro paese e godremo il relax del mare della costa tirrenica.

DURATA
9 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
bungalow/case private/tenda
TRASPORTI
pulmino a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini, trattorie, al sacco
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Valeria FERIOLI - Tel. 3475327283
Giovanna TOMASSONI - Tel. 3395710304
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Centro Italia

Nessuna restrizione 

 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Firenze
420
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il noleggio del pulmino (escluso il carburante), la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
700
possibile aumento cassa comune in agosto
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
08 LUG - 16 LUG
cod: 0429
Prenota
12 AGO - 20 AGO
cod: 2218
Prenota
Itinerario e redazionale

Viaggio dinamico che associa visite di centri minori, momenti di relax al mare. La costante sarà la conoscenza ogni giorno di una realtà diversa e di un vitigno diverso. Il tutto circondati da un paesaggio mozzafiato. Arte, storia, campagna, cibo: la Toscana ha tutto.

Il viaggio prevedere la prima parte itinerante sulle colline toscane nella val d'Orcia e una seconda parte residenziale sulla costa dove ci sposteremo ogni giorno per visitare favolose spiagge e aree vitivinicole, diventate il simbolo di quella che è considerata la regione italiana più famosa al mondo per i suoi prodotti enologici.

Partenza da Firenze con ritrovo alla stazione di Firenze alle ore 10. Partenza per la zona del Chianti classico e visita alla Cantina Antinori San Casciano Val di Pesa. La Cantina nasce sia per ragioni produttive sia per dare la possibilità a un vasto pubblico di eno-appassionati di entrare in contatto diretto con la filosofia produttiva della famiglia, offrendo la possibilità di vedere come nasce un vino, dalla vigna alla bottiglia, passando attraverso i percorsi di vinificazione e di affinamento. È un’opera di architettura innovativa incentrata sul legame profondo e radicato con la terra, con un basso impatto ambientale. La sera pernotteremo nella suggestiva Monteriggioni uno dei borghi fortificati più significativi del territorio, rimasto incredibilmente intatto come se il tempo non fosse mai trascorso su quella collina, da dove elegantemente adagiato, domina su tutto il paesaggio circostante.

Visiteremo poi Vignamaggio una delle più antiche aziende agricole della Toscana nata oltre 600 anni fa che si estende per oltre 400 ettari nel comune di Greve in Chianti. In alternativa si potrà visitare l'azienda Ricasoli realtà vitivinicola tra le più rappresentative del territorio in cui il suggestivo Castello di Brolio domina da oltre 10 secoli le vallate che lo circondano nella parte meridionale del Chianti Classico. Pernotto nei dintorni di Siena.

Entreremo ufficialmente nella Val d'Orcia, una zona della Toscana dove la natura, l’arte e la storia danno vita a un paesaggio unico; colline ondulate, antichi borghi, vigneti e torri: la Val d'Orcia è una terra molto speciale, un angolo di campagna senese dove la vigna e l’opera dell’uomo si sono unite in un connubio perfetto per creare attraverso i secoli un panorama unico al mondo, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ci dirigeremo verso Montepulciano dove visitermo una cantina per conoscere il Vino Nobile di Montepulciano uno dei più antichi e pregiati vini della Toscana, prodotto con le uve di un particolare clone di Sangiovese che prende il nome di Prugnolo Gentile, per via dello spiccato profumo di prugna che concede al vino.

Visiteremo Pienza, che nel Rinascimento era considerata la "Città ideale", oggi un magnifico borgo ricco di storia e arte, immerso nella Val d'Orcia, tra Montepulciano e Montalcino. Il borgo è circondato da uliveti e vigne che rendono il paesaggio fiabesco. Passeremo poi, da Bagno Vignoni un piccolo e straordinario borgo che deve la sua fama alla piazza d’acqua alimentata da una sorgente. L’acqua che sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese. La temperatura dell’acqua, fissa a 52° gradi, crea straordinari effetti scenografici quando entra in contatto con l’aria fredda. E poi tutto intorno, case in pietra, balconi fioriti, piazzette, botteghe di artisti e artigiani, creano uno straordinario insieme architettonico che rende Bagno Vignoni uno dei borghi più belli del mondo.

Arriveremo poi nei pressi di Montalcino per visitare il castello di Banfi che si estende su una superficie di 2830 ettari di cui ben 850 sono destinati alla viticultura, in particolare ai vitigni di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot grigio, Chardonnay, Sauvignon blanc, Moscadello di Montalcino e soprattutto il famoso Brunello.

Arrivati sulla costa dove pernotteremo per quattro giorni nella zona di Marina di Grosseto passeremo le giornate sia al mare che visitando luoghi di grande storia legati al vino.

Nella zona di Bolgheri visiteremo la storica tenuta dell’Ornellaia. Piero Antinori, che nei primi anni ’70 diede vita al Tignanello, e a suo cugino, Mario Incisa della Rocchetta, che nel 1968 commercializzò la prima bottiglia di Sassicaia. Questi due vini tracciarono una nuova strada per i produttori dell’area del Chianti e del Bolgheri: sorgeva il Super Tuscan che propongono uve francesi con taglio bordolese su uno dei migliori terroir in Italia. Su questa nuova strada, il fratello minore di Piero Antinori, Lodovico, fondò la tenuta Ornellaia nel 1981. Sebbene oggi venga prodotto e venduto come entità separata da Ornellaia, il Masseto (merlot in purezza) è senza dubbio il vino più ricercato e fiore all’occhiello delle produzioni della famiglia Frescobaldi.

Vicino a Suvereto visiteremo la famosissima PetraWine una cantina unica nel suo genere, caratterizzata da un'imponente e avvenieristica struttura. Incastonata nella collina vuole essere la reinterpretazione delle antiche residenze toscane dove l’elemento architettonico si mescolava alla vegetazione. La Cantina si trova nella stupenda Val di Cornia, dove si producono vini “che hanno dentro un’anima pura e profonda”, in particolare la cantina è dedita alla coltivazione dei seguenti vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese, Syrah, Petit verdot, Malbec.

Nel cuore della Maremma, visiteremo la straordinaria Rocca di Frassinello una splendida tenuta lungo la costa toscana, un luogo in cui sangiovese, cabernet sauvignon, merlot, petit verdot e shiraz trovano dimora in perfetta armonia e con una spettacolare nuova cantina progettata da Renzo Piano.
Sempre in Maremma visiteremo un'opera di straordinaria bellezza dell’architettura è la Tenuta Ammiraglia di proprietà della famiglia Frescobaldi. La famiglia ha infatti introdotto in Toscana dalla metà dell'800 dei vitigni allora sconosciuti, diventando con il tempo il produttore di riferimento nella Regione dei vini di prestigio, in grado di rappresentare la diversità e specificità dei vari territori. Il vitigno di riferimento della tenuta è il Syrah.

Visiteremo l'interessante cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano dove conosceremo il famoso Morellino di Scansano. La cantina è diventata un polo di attrazione per l’enoturismo maremmano, e offre ad appassionati di vino da tutto il mondo la possibilità di visitare i vigneti e scoprire i segreti del Morellino di Scansano e dei vini della Maremma.

Conclusione a Pitigliano un borgo d'incredibile bellezza ricco di cantine dove concluderemo il viaggio con le fantastiche terme di Saturnia famose nel mondo per il contesto naturalistico che le contorna.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili