
Scappa dalla routine e immergiti nel fascino di Siena, Patrimonio dell’Umanità perché è uno dei centri medievali più autentici e meglio conservati al mondo. Visita i suoi gioielli imperdibili: il salotto d’Italia: Piazza del Campo; la magnificenza della Cattedrale; Rocca Salimbeni, sede storica del Monte dei Paschi; e poi scivola in un percorso diverso che rivela tradizioni e passioni millenarie della città: il Palio, le contrade, le storie dei cavalli, e poi i templari e l’alchimia che si respira qui. Il giorno dopo si fa un tuffo nel cuore della Val di Merse: un luogo ancora poco conosciuto ma pieno di gioielli d’arte nascosti tra boschi di lecceto e colline d’ulivo: eremi, castelli, ville d’epoca.
Ci fermeremo in case o fattorie per conoscere le persone del posto e degustare i loro prodotti come l’olio, il pecorino, il vino, il miele. E infine andremmo ad estrarre quella spada che 1000 anni fa un cavaliere conficcò nella roccia: proprio li sorge uno dei più preziosi e antichi esempi di gotico toscano: l’Abbazia di San Galgano, con la spada ma senza tetto. In questo w.e. non mancherà di certo una degustazione di vini d’eccellenza come il Chianti Classico o il Brunello di Montalcino, ma anche di ricette tradizionale come i pici, la trippa, la cinta e i dolcetti tipici. Nel week end sarete insieme alla vostra guida locale che vi farà scoprire Siena e il suo territorio con tutta la passione che nutre per questi luoghi.
Un week end lungo e bello immergendosi nell’arte, nella storia e nell’eleganza di Siena e delle sue campagne circostanti. Siena: Patrimonio dell’Unesco, è una città medievale eccezionale, un capolavoro di inventiva, dove gli edifici sono stati disegnati per adattarsi al tessuto urbano e formare un tutto con il paesaggio circostante. Per queste sue caratteristiche Siena ha influito in modo sostanziale sull’arte, l’architettura e la pianificazione urbana durante il Medio Evo, sia in Italia che in Europa. Ne vedremo il Duomo, Il Palazzo del Governo, la Torre del Mangia, Piazza del Campo, la Rocca Salimbeni, sede dei Monte dei Paschi, Fonte Gaia, le mura ecc. Siena, città di commercio e pellegrini, attraversata da nord a sud dalla Via Francigena: per questo la città ha un rapporto cosi’ stretto con la Francia testimoniato con orgoglio dalla sua eleganza, dalla bellezza del gotico, dai colori sgargianti e dell’oro nei suoi dipinti. Entreremo nel cuore delle sue tradizioni e passioni: il Palio, i cavalli e le contrade. Vedremo le stalle dei cavalli in pieno centro storico, le fontanine del battesimo contradaiolo; vicoli bui che si aprono su vedute panoramiche sulla città e le colline circostanti. Siena è la città con il centro storico medievale tra i meglio conservati e autentici al mondo: godetevela e anche a tavola: non mancheranno degustazioni di vini e assaggi dei suoi prodotti come i salumi di cinta, il pecorino ma anche i dolci senesi come i ricciarelli, cantucci, cavallucci ecc. .
Il giorno dopo esploreremo la Val di Merse con la sua Montagnola Senese: territorio ancora poco conosciuto ma di grande bellezza paesaggistica e artistica : una natura a volte selvaggia e a volte dolce di ulivi e vigneti, che racchiude tanti gioielli come pievi romaniche, romitori, castelli, ville ottocentesche, e poi le terme di Petriolo, le acque dei fiumi Merse e Farma, piccoli borghi medievali e la leggendaria Abbazia di San Galgano.


PROGRAMMA INDICATIVO: il programma dei 2 giorni è suggerito dalla guida ; chi si ferma un giorno in piu’ come ESTENSIONE un’ampia scelta tra Colle Val d’Elsa, la città del cristallo, San Gimignano l’Abbazia di Cellole con pranzo a base di zafferano in una meravigliosa fattoria fuori le mura (la spezia che fece ricca Sangimignano nel medio evo), le Crete Senesi, terre lunari e famose per il tartufo e il pecorino. Una degustazione del grande vino Brunello DOCG in una cantina di Montalcino,. Oppure un tuffo alle terme di Petriolo o Rapolano o una camminata nella meravigliosa Valle del Chianti. Avete una guida esperta con voi… sbizzarritevi!!!!




