Montalbano e il Barocco ragusano. Tour in pulmino dall'arte dalle spiagge, alle riserve naturalistiche, alla tradizione culinaria di uno straordinario angolo di Sicilia. Eventuale estensione a Malta.
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
In aereo fino a Catania, dove prendiamo possesso del pulmino, visita della città, con i suoi monumenti che si stagliano sulla via Etnea; quindi ci si sposta verso Siracusa con la bellissima Ortigia, il Duomo, l'orecchio di Dioniso; Noto, capitale del Barocco Ragusano, e poi, scendendo fino all'estrema punta di Capo Passero.
Attraversiamo la riserva naturale di Vendicari e assistiamo, se arriviamo per tempo, all'asta del pesce. A questo punto potremmo optare per la strada interna più veloce o per la costiera più panoramica, fermandoci in qualche spiaggetta, nascosta dalla vegetazione, fino a giungere a Pisciotto, la cui fornace fa da sfondo ai ritrovamenti di corpi nei film del Commissario Montalbano. Successiva tappa d'obbligo sarà Scicli, 'forse la più bella di tutte le città del mondo'- scrisse Elio Vittorini- incastonata tra tre colli, museo all'aria aperta, con le sue testimonianze barocche, le dimore rupestri di Chiafura, nonchè le location più famose del set televisivo del Commissario. Proseguiamo verso Modica, Ragusa Ibla, altre perle Barocche. Scendiamo nuovamente verso il mare, passando per il Castello di Donnafugata, set del film 'il Gattopardo' e poi alla 'casa del Commissario', per l'ultimo bagno prima di rientrare a Catania dove ci attende il nostro l'aereo di ritorno.


Estensione a Malta:
arrivati a Pozzallo, ci si imbarca con il catamarano e in un'ora si è a Malta; La Valletta, Cottonera, Marsaxlokk, Grotta azzurra, Dingli, Comino, Laguna blu, Gozo, le mete e tanto mare.




