Scopriamo la bellezza della Sicilia, partendo da Catania per visitare Siracusa e Ortigia, ammirando il Duomo e l’orecchio di Dionisio. Attraversiamo la riserva di Vendicari, esploriamo le città barocche di Scicli, Modica e Ragusa Ibla, e ci godiamo un ultimo bagno prima del rientro.
Nessuno
Non occorrono
Giorni 1-3
Cominceremo il viaggio a Catania, tra piazze in pietra lavica, mercati e architetture barocche. Saliremo sull’Etna, camminando tra crateri e paesaggi lavici, poi ci sposteremo alle Gole dell’Alcantara, dove l’acqua ha modellato la roccia. Ci lasceremo guidare dalla costa verso Acicastello, Aci Trezza e la Riserva della Timpa, fino a raggiungere Siracusa.
Giorni 4-6
Esploreremo Siracusa e Ortigia, tra antichi templi, vicoli e mare. Proseguiremo lungo la costa, sostando nella riserva del Plemmirio, poi ci immergeremo nell’eleganza di Noto. Tra sentieri sabbiosi e torri costiere, attraverseremo la riserva di Vendicari, fino a raggiungere il borgo marinaro di Marzamemi, e pernottare a Pachino.
Giorni 7-10
Ripartiremo da Portopalo e l’Isola delle Correnti, dove i mari si incontrano. Dopo una sosta a Pozzallo, scopriremo il centro storico di Scicli, assaggeremo il cioccolato a Modica, e visiteremo il Castello di Donnafugata. Toccheremo Punta Secca e Ragusa Ibla, prima di salutarci a Caltagirone e tornare a Catania.
Questo viaggio di gruppo in Sicilia orientale e sud-orientale è un itinerario pensato per chi desidera scoprire la Sicilia in modo autentico e condiviso. Attraverseremo territori vulcanici, città barocche patrimonio UNESCO, riserve naturali e paesaggi costieri, alternando momenti di esplorazione culturale a immersioni nella natura. Costruiremo un’esperienza collettiva, tra percorsi che raccontano la storia dell’isola e incontri con la quotidianità siciliana.
Dall’Etna al mare dei Ciclopi
Inizieremo il nostro viaggio atterrando a Catania, dove, ritirate le auto, ci muoveremo tra piazze, chiese e mercati storici. Raggiungeremo il Parco dell’Etna, dove cammineremo tra colate laviche e crateri, per poi ammirare le spettacolari Gole dell’Alcantara, formate da pareti basaltiche scolpite dall’acqua. Proseguiremo lungo la costa, fermandoci a Acicastello e Aci Trezza, località note per i faraglioni dei Ciclopi. La giornata si concluderà con una sosta panoramica nella Riserva della Timpa e nel borgo di Santa Maria la Scala, prima di raggiungere Siracusa.
Barocco, riserve e tonnare
A Siracusa potremo visitare il Parco Archeologico di Neapolis, che conserva un teatro greco, l’anfiteatro romano e la latomia dell’Orecchio di Dionisio. Ci sposteremo quindi verso la Riserva del Plemmirio, sulla Penisola della Maddalena, dove scogliere e calette offrono occasioni per esplorazioni marine. Ci sposteremo poi a Noto, passando per Avola, prima di raggiungere Pachino, punto strategico per accedere alla Riserva Naturale di Vendicari, dove si alternano spiagge sabbiose e saline, con avvistamenti di fauna costiera. Esploreremo poi Marzamemi, borgo marinaro con una lunga tradizione di pesca e lavorazione del tonno, e Portopalo di Capo Passero, al margine meridionale dell’isola.
Barocco ibleo e rientro a Catania
Faremo tappa a Portopalo e all’Isola delle Correnti, nel punto più meridionale della Sicilia. Lungo il tragitto, attraverseremo Pozzallo e ci fermeremo a Scicli, cittadina costruita tra canyon rocciosi e palazzi settecenteschi. A Modica potremo assaggiare il celebre cioccolato e passeggeremo tra le vie che si arrampicano verso le chiese barocche. Visiteremo poi il Castello di Donnafugata, antica residenza nobiliare, prima di proseguire verso Punta Secca, dove si trova la casa resa nota dal personaggio di Montalbano. Il nostro itinerario si concluderà con Ragusa Ibla, uno dei centri storici più affascinanti della Sicilia, e con una tappa a Caltagirone, rinomata per le sue ceramiche e la monumentale scalinata decorata. Rientrati a Catania, saluteremo la Sicilia e faremo ritorno a casa.





