Avventure nel Mondo

SICILIA SUD EST Viaggio di gruppoAdventureItalia

Foto di Catia Desiati
DURATA
10 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
b&b, case vacanza, agriturismo
TRASPORTI
pulmino, i partecipanti si alternano alla guida
DIFFICOLTÀ
facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Gabriella M. ALLIBRIO - Tel. 3471434383
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nessuno

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Non occorrono

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
745 €
Supplemento
Estate
fino a*
+190 €
Supplemento
Stagionale
nei mesi di Giugno-Luglio e Settembre-Ottobre
fino a*
+130 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
volo low cost per Catania e trasporto in minibus/auto per 10gg da Catania escluso carburante, la polizza infortuni e l’assistenza Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
500 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
18 OTT - 27 OTT
cod: 0137
Prenota
04 DIC - 13 DIC
cod: 0136
Prenota
Il viaggio in pillole

Giorni 1-3

Dall’Etna al mare dei Ciclopi

Cominceremo il viaggio a Catania, tra piazze in pietra lavica, mercati e architetture barocche. Saliremo sull’Etna, camminando tra crateri e paesaggi lavici, poi ci sposteremo alle Gole dell’Alcantara, dove l’acqua ha modellato la roccia. Ci lasceremo guidare dalla costa verso Acicastello, Aci Trezza e la Riserva della Timpa, fino a raggiungere Siracusa.

Giorni 4-6

Barocco, riserve e tonnare

Esploreremo Siracusa e Ortigia, tra antichi templi, vicoli e mare. Proseguiremo lungo la costa, sostando nella riserva del Plemmirio, poi ci immergeremo nell’eleganza di Noto. Tra sentieri sabbiosi e torri costiere, attraverseremo la riserva di Vendicari, fino a raggiungere il borgo marinaro di Marzamemi, e pernottare a Pachino.

Giorni 7-10

Terre iblee e ritorno a Catania

Ripartiremo da Portopalo e l’Isola delle Correnti, dove i mari si incontrano. Dopo una sosta a Pozzallo, scopriremo il centro storico di Scicli, assaggeremo il cioccolato a Modica, e visiteremo il Castello di Donnafugata. Toccheremo Punta Secca e Ragusa Ibla, prima di salutarci a Caltagirone e tornare a Catania.

Redazionale di viaggio

Questo viaggio di gruppo in Sicilia orientale e sud-orientale è un itinerario pensato per chi desidera scoprire la Sicilia in modo autentico e condiviso. Attraverseremo territori vulcanici, città barocche patrimonio UNESCO, riserve naturali e paesaggi costieri, alternando momenti di esplorazione culturale a immersioni nella natura. Costruiremo un’esperienza collettiva, tra percorsi che raccontano la storia dell’isola e incontri con la quotidianità siciliana.

Dall’Etna al mare dei Ciclopi

Inizieremo il nostro viaggio atterrando a Catania, dove, ritirate le auto, ci muoveremo tra piazze, chiese e mercati storici. Raggiungeremo il Parco dell’Etna, dove cammineremo tra colate laviche e crateri, per poi ammirare le spettacolari Gole dell’Alcantara, formate da pareti basaltiche scolpite dall’acqua. Proseguiremo lungo la costa, fermandoci a Acicastello e Aci Trezza, località note per i faraglioni dei Ciclopi. La giornata si concluderà con una sosta panoramica nella Riserva della Timpa e nel borgo di Santa Maria la Scala, prima di raggiungere Siracusa.

Barocco, riserve e tonnare

A Siracusa potremo visitare il Parco Archeologico di Neapolis, che conserva un teatro greco, l’anfiteatro romano e la latomia dell’Orecchio di Dionisio. Ci sposteremo quindi verso la Riserva del Plemmirio, sulla Penisola della Maddalena, dove scogliere e calette offrono occasioni per esplorazioni marine. Ci sposteremo poi a Noto, passando per Avola, prima di raggiungere Pachino, punto strategico per accedere alla Riserva Naturale di Vendicari, dove si alternano spiagge sabbiose e saline, con avvistamenti di fauna costiera. Esploreremo poi Marzamemi, borgo marinaro con una lunga tradizione di pesca e lavorazione del tonno, e Portopalo di Capo Passero, al margine meridionale dell’isola.

Barocco ibleo e rientro a Catania

Faremo tappa a Portopalo e all’Isola delle Correnti, nel punto più meridionale della Sicilia. Lungo il tragitto, attraverseremo Pozzallo e ci fermeremo a Scicli, cittadina costruita tra canyon rocciosi e palazzi settecenteschi. A Modica potremo assaggiare il celebre cioccolato e passeggeremo tra le vie che si arrampicano verso le chiese barocche. Visiteremo poi il Castello di Donnafugata, antica residenza nobiliare, prima di proseguire verso Punta Secca, dove si trova la casa resa nota dal personaggio di Montalbano. Il nostro itinerario si concluderà con Ragusa Ibla, uno dei centri storici più affascinanti della Sicilia, e con una tappa a Caltagirone, rinomata per le sue ceramiche e la monumentale scalinata decorata. Rientrati a Catania, saluteremo la Sicilia e faremo ritorno a casa.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili