Avventure nel Mondo

SICILIA OCCIDENTALE BREVE Viaggio di gruppoAdventureItalia

Foto di Patrizia Crisolini Malatesta

Da Palermo a Segesta e Trapani, passando ad Erice e per l'isola di Mozia, per poi proseguire verso Mazara del Vallo ed il suo satiro danzante, perdersi a Marsala, ammirare l'alba o il tramonto a Selinunte ed infine, passando per Gibellina e l'incredibile Cretto di Burri, finire a Palermo tra mercati, delizie gastronomiche e bellezze artistiche da perdere la testa: il Duomo di Monreale, Il Palazzo dei Normanni con la sua Cappella Palatina, la cattedrale e l'inconfondibile street food.

DURATA
6 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, b&b, case private ed altro
TRASPORTI
pulmino o auto a nolo, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini e/o street food
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Cinzia MANCINELLI - Tel. 3478131237
Francesco BORGESE - Tel. 3473850345
Giorgia GIUNTA - Tel. 3397240214
Valeria TOMEO - Tel. 3470877505
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
630
Supplemento
Estate
+ 150
Supplemento
Pasqua e Ponti
+ 90
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
volo low cost per Palermo e trasporto in minibus/auto per 6gg da Palermo escluso carburante, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
350
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
23 GIU - 28 GIU
cod: 0312
Prenota
14 LUG - 19 LUG
cod: 0315
Prenota
01 AGO - 06 AGO
cod: 2138
Prenota
13 AGO - 18 AGO
cod: 2139
Prenota
22 AGO - 27 AGO
cod: 3685
Prenota
08 SET - 13 SET
cod: 3686
Prenota
Itinerario e redazionale

Si arriva a Palermo la mattina del primo giorno in aereo, e si affitta un pulmino o delle auto, e sbrigate le formalità si parte subito per la prima tappa che è il meraviglioso Parco archeologico di Segesta, dove ammireremo anche un tempio perfettamente conservato, in una valle bellissima. Prima di lasciare Palermo puo essere prevista una escursione giornaliera facoltativa a Cefalù e la sua stupenda cattedrale.

Finita la visita si parte destinazione Trapani: sulla strada a seconda della stagione si può deviare verso la riserva dello Zingaro e San Vito Lo Capo. Prima di sera, se c’è tempo, si va a visitare Erice: abbarbicata a 800 mt sul mare dal cui castello la vista arriva alle Egadi e a San Vito lo Capo. La prima notte si dorme a Trapani.

Avventure nel Mondo
Foto di Cinzia Mancinelli

La mattina del secondo giorno ci si dedica alla visita di Trapani, dove, se ci si arriva per il venerdì Santo di Pasqua, si potrà ammirare la centenaria processione dei Misteri che dura 24 ore.

Trapani è una bellissima città marina dove è piacevole passeggiare nel centro storico conservato bene nonchè ospitale, a volte spazzato da una fresca tramontana. Anche la seconda notte si passa a Trapani, ed il terzo giorno, riposati e felici, inizia con la visita alla Riserva naturale delle Saline, con la sua laguna dello Stagnone. Poi si prende una piccola imbarcazione per andare a visitare l’Isola di Mozia con il suo pregevole museo (che conserva la statua del giovanetto del V sec. a. C.). Pranzo con street food eccezionale e si è a Marsala: la città della Strada del Marsala, dove poter vedere un piacevole centro storico ed andare a visitare qualche famosa cantina (qualcuno a letto il libro della Sagra dei Florio?).

Ci si sposta poi verso Mazara del Vallo dove passeremo la nostra terza notte, non prima di aver passeggiato nel centro della cittadina del tutto simile ad una casbah araba, e dove per cambiare un po’ si potrà mangiare dell’ottimo couscous! Ma Mazara del Vallo è la città del Museo del Satiro Danzante, che necessita una visita che lascerà appagati e sazi. La mattina seguente si prosegue verso Selinunte ed il suo Parco archeologico con i templi e l’acropoli a picco sul mare.

Perduti da tanta bellezza artistica e naturale siamo pronti per avviarci verso la nostra ultima tappa Palermo, non prima però di essere passati da Gibellina, tristemente famosa per uno spaventoso terremoto del 1968. Qui andremo a visitare una fenomenale opera d’arte, della c. d. land art: il Cretto di Alberto Burri. Le rovine di Gibellina sono state ricoperte da cemento e calce per 120.000 metri quadrati: sembrano “un sudario lacerato” e passeggiarci dentro ha un effetto di spaesamento difficile da descrivere. Andateci e vivrete l’emozione in prima persona. Salutato il Cretto siamo pronti per arrivare a Palermo: una delle grandi capitali del mediterraneo, che di certo non necessita di presentazione. Dedicheremo gli ultimi 2 giorni a questa città per perdersi tra i suoi mercati Vucciria o Ballarò, per andare al Palazzo dei Normanni ed estasiarci davanti ai mosaici della Cappella Palatina, rifocillarci nell’interminabile offerta di ottimo, ed economico, street food, e poi la Cattedrale, Piazza Pretoria, i Quattro Canti, la Chiesa della Martorana, le Catacombe dei Cappuccini e se resta tempo pure il Palazzo della Zisa ed un salto alla meravigliosa spiaggia di Mondello, prima di portare i nostri veicoli in aeroporto e imbarcarci per rientrare nelle nostre case colmi di bellezza e buon cibo.
 

Avventure nel Mondo
Foto di Cinzia Mancinelli
Avventure nel Mondo
Foto di Cinzia Mancinelli
Avventure nel Mondo
Foto di Cinzia Mancinelli
Avventure nel Mondo
Foto di Cinzia Mancinelli
Avventure nel Mondo
Foto di Cinzia Mancinelli
Avventure nel Mondo
Foto di Cinzia Mancinelli
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili