
L’Emilia, nel bel mezzo della Pianura Padana, in passato includeva diversi Ducati che ci hanno lasciato splendidi borghi e castelli circondati da vigneti e frutteti.
Partendo da Bologna non si può non visitare Piazza Maggiore e San Petronio, la torre degli Asinelli oltre all’Archiginnasio; raggiungiamo la vicina Dozza paese riconosciuto come uno dei borghi più belli di Italia, visita dell’antica Rocca che ospita la rinomata Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna oltre allo splendido borgo che è una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.
Ci spostiamo verso la signorile Modena troviamo ben tre costruzioni uniche, inserite dal 1997 nella lista UNESCO: Piazza Grande, il Duomo e la sua torre Ghirlandina, considerata un po’ il simbolo della città. Si sceglierà se visitare il Museo Ferrari tra Maranello e Modena oppure il magnifico Palazzo Estense a Sassuolo.
Partiamo per Parma facendo tappa a Torrechiara per visitare il bellissimo castello uno tra i più significativi dell’architettura castellare italiana. Da notare all’interno la ricchezza degli affreschi a 'grottesche' di Cesare Baglione. Arriviamo a Parma per gustarci Piazza del Duomo, una delle più belle (ma meno conosciute) del mondo, il vicino Palazzo della Pilotta che in un solo colpo ci permette di visitare due capolavori: il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale. Ci spostiamo verso la Rocca Sanvitale di Fontanellato si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d'acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone.
Partenza per Castell’Arquato borgo che ci racconta il Medioevo con la Rocca Viscontea. Poco distante il suggestivo villaggio neo-medioevale di Grazzano Visconti ricco di viuzze medievali, case affrescate e diverse botteghe artigianali. Andiamo verso Bobbio, un piccolo comune all’interno della zona appenninica della provincia di Piacenza ed è celebre per il suo aspetto medievale e per il lungo Ponte del Diavolo sul fiume Trebbia. Una meta molto suggestiva da visitare nel centro storico di Bobbio è il possente Castello Malaspina, costruito nel corso del Trecento e che è stato la roccaforte dei Guelfi durante le lotte con i Ghibellini di Piacenza.
E Piacenza è anche l’ultima tappa, visiteremo il Duomo, le chiese, Palazzo Farnese e la Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Rientro a Bologna.
