
Partiamo da Ferrara, custode di opere dallo straordinario valore storico, culturale, artistico e naturalistico: visiteremo il simbolo della città, il Castello Estense, la Cattedrale, le caratteristiche vie medioevali di San Romano e delle Volte, arrivando in Via Mazzini, antica sede del Ghetto ebraico.
Proseguiamo per l’Abbazia di Pomposa che riserva uno spettacolo incredibile del ciclo di affreschi antichissimi (risalgono addirittura al 1300) sulle pareti e i mosaici nel pavimento. Organizzeremo un’escursione naturalistica al Parco del delta del Po per poi fare tappa al piccolo centro lagunare di Comacchio.
Arriviamo a Ravenna, la patria del mosaico: parliamo della Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e di Sant’Apollinare in Classe, Battistero degli Ariani, Battistero Neoniano e della Cappella di Sant’Andrea. Ci dirigiamo verso Santarcangelo di Romagna, elegante borgo medievale tra Rimini e Cesena, sorge su una vera e propria città sotterranea misteriosa e imponente, fatta di grotte, granai, ghiacciaie e labirinti antichissimi. Facciamo tappa a Verrucchio conosciuta come "culla dei Malatesti" perché qui ebbe inizio, se non la famiglia, certo la potenza dei Malatesta. Proseguiamo per San Leo che domina la vallata del Marecchia, borgo molto suggestivo, nel suo piccolo centro convivono una Pieve e un Duomo Romanico del VII secolo.
Arriveremo a Saludecio, borgo medievale della Signoria dei Malatesta, non solo saliscendi e viuzze acciottolate, ma anche 40 murales dipinti da diversi artisti che rendono questo luogo ancora più magico. Andiamo verso il mare, alla scoperta della città di Rimini, meta solitamente conosciuta per il mare che invece offre un centro ricco di storia, parchi dove immergersi nella natura e un borgo meraviglioso, il borgo di San Giuliano. Termina qui il nostro viaggio, con rientro a Bologna.
