Avventure nel Mondo

TERRA D'ABRUZZO Viaggio di gruppoAdventureItalia

Foto di Ramona Patricelli

Un tour completo nella -Regione Verde d'Europa- e i suoi tre parchi nazionali, alla scoperta della ricca storia dei suoi antichi borghi, dei suggestivi trabocchi e delle sue prelibatezze culinarie.

DURATA
12 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private ed altro
TRASPORTI
pulmino/auto a noleggio, i partecipanti si alternano alla guida
PASTI
ristorantini e/o cassa cucina
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Lucio DI GIOVANNANTONIO - Tel. 3479615362
Natalia ZANELLI - Tel. 3392299174
Roberto CORRADOSSI - Tel. 3335466982
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Centro Italia

Nessuna restrizione 

 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma
565
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto in minibus/auto per 12gg da Roma escluso carburante, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
660
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
23 GIU - 04 LUG
cod: 0151
Prenota
14 LUG - 25 LUG
cod: 0156
Prenota
25 AGO - 05 SET
cod: 3665
Prenota
08 SET - 19 SET
cod: 3667
Prenota
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Partenza da Roma, dove prendiamo le nostre macchine a noleggio e imboccando la A24 ci dirigiamo a L’Aquila e in un paio di giorni ne apprezziamo l’inestimabile patrimonio artistico delle basiliche e della famosa fontana delle 99 cannelle. Ci dirigiamo poi verso Campo Imperatore, un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dal quale partono diversi sentieri escursionistici. Spesso scenario d'eccezione per spot pubblicitari (non ultimo quello della Ferrari) e film, tra cui si ricordano ...continuavano a chiamarlo Trinità, Il deserto dei Tartari e Così è la vita. Celebre per essere stato l'ultima prigione di Benito Mussolini nel 1943, nell’Hotel Campo Imperatore, prima di essere liberato dai tedeschi nell'Operazione Quercia durante la seconda guerra mondiale; la sua camera, con gli arredi originali perfettamente conservati, è visitabile a pagamento.

Dopo aver assaggiato anche i famosi arrosticini, uno dei simboli della cucina abruzzese, accompagnati da un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo, scendiamo poi verso Rocca Calascio e ci facciamo rapire dalla sua atmosfera magica teatro di diverse scene dei film Il Nome della Rosa e Ladyhawke. Passando per Santo Stefano di Sessanio ci dirigiamo verso San Demetrio nei Vestini dove visitiamo le suggestive grotte di Stiffe. Puntiamo poi verso il lago di Campotosto, il secondo lago artificiale d’Europa, esplorandone i dintorni, con gli innumerevoli percorsi trek e ci rimettiamo quindi sulla SS80 per scendere nel versante teramano.

Avventure nel Mondo
Foto di Lucio Di Giovannantonio
Avventure nel Mondo
Foto di Lucio Di Giovannantonio

Per escursioni sul Gran Sasso è possibile fare una deviazione per Prati di Tivo. Prima di arrivare al mare non può mancare una visita al ben conservato centro storico di Civitella del Tronto, per poi scendere sulle belle spiagge di Tortoreto e Alba Adriatica, conosciuta come la spiaggia d’argento per la bellezza del suo litorale. Una volta a Pescara visitiamo i luoghi dannunziani e proseguiamo poi lungo la costa fino a San Vito, l’inizio della “costa dei trabocchi”, ataviche palafitte che testimoniano l’antica civiltà dedita alla pesca fino a Vasto. Rientriamo poi verso l’interno passando per Roccascalegna per ammirare il suo fantastico castello. Facciamo il nostro ingresso nel parco nazionale da sud, dal lago di Barrea dove possiamo visitare le varie riserve che il parco offre e gli innumerevoli antichi borghi.

Avventure nel Mondo
Foto di Lucio Di Giovannantonio
Avventure nel Mondo
Foto di Lucio Di Giovannantonio

Arriveremo poi al caratteristico borgo di Scanno, col suo delizioso lago a forma di cuore, percorreremo la valle del Sagittario e con una piccola deviazione arriveremo a Sulmona, la città di Ovidio ricca di storia. Dopo una visita ci immettiamo sulla A25 in direzione Roma, con un’ultima sosta per ammirare il castello di Celano, felice sintesi di elementi medioevali e rinascimentali.

Avventure nel Mondo
Foto di Lucio Di Giovannantonio
Avventure nel Mondo
Foto di Lucio Di Giovannantonio
Avventure nel Mondo
Foto di Lucio Di Giovannantonio
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili