Avventure nel Mondo
DURATA
12 giorni
PERIODO
Tutto l'anno
PERNOTTAMENTI
alberghetti, case private ed altro
TRASPORTI
pulmino a nolo, i partecipanti si alternano alla guida, traghetto
PASTI
ristorantini e/o case private
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Valentina CESIANO - Tel. 3393641988
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sud Italia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Napoli
485
*Provvisoria*
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
traghetti e trasporto in minibus/auto per 8 gg da Napoli escluso carburante, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
500
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
07 LUG - 18 LUG
cod: 0145
Prenota
23 AGO - 03 SET
cod: 3655
Prenota
08 SET - 19 SET
cod: 3660
Prenota
Itinerario e redazionale

L’itinerario proposto prevede 12 giorni, con un circuito circolare, a zonzo per la Campania, toccando i punti di interesse più noti, ma anche angoli di paradiso ancora sconosciuti al turismo di massa.

Partiremo dall’antica Neapolis, dalla vista del suo meraviglioso Golfo, ci dirigiamo nei luoghi cari a Partenope, Monte di dio, la collina di Pizzofalcone, una visita a palazzo Serra di Cassano, dove gli intellettuali e gli aristocratici dell’epoca, tra cui Eleonora Pimentel Fonseca, cospirarono per la Rivoluzione Napoletana del 1799. Non può mancare una passeggiata all’antico borgo di pescatori di S. Lucia e una visita al Castel dell’Ovo, sull’isolotto di Megaride, le cui fondamenta si reggono su un uovo.

La visita prosegue con una lunga passeggiata, a piedi e in metro, così da poter ammirare anche la metropolitana dell’arte, fino al cimitero delle Fontanelle, dedicato al culto delle anime Pezzentelle, per poi ritornare attraverso il quartiere Sanità verso l’hotel.

Dall’hotel la vista meravigliosa sul Vesuvio ci darà l’energia e la forza per affrontare il giorno seguente il percorso verso la divinità più cara ai napoletani, con un facile trekking fino al cratere, per poi ridiscendere nell’area vesuviana alla ricerca dei luoghi legati al culto della Madonna e alle feste popolari delle tammurriate.
Il gruppo si dirige verso l’area flegrea, nella zona di Baia e Bacoli, con una visita al Parco archeologico sommerso di Baia, l’antro della Sibilla a Cuma, la Piscina Mirabilis, le cui chiavi sono custodite da una simpatica vecchina.

Il giorno dopo è la volta di Caserta, della magnifica reggia Vanvitelliana che la Francia ha cercato di imitare con Versailles, i viottoli, le stradine e l’ottima cucina dell’antico borgo di Caserta Vecchia, per poi proseguire verso Cusano Mutri, porta di accesso al Parco Regionale del Matese. Da qui ci tuffiamo nella natura e nell’incanto delle gole di Conca Torta, le cascate della Madonnella, le gole di Caccaviola, la spettacolare attività sulfurea di Mefite e i deliziosi borghi di Conza e Andretta in Irpinia. 

Stanchi ma felici, possiamo decidere di trascorrere una giornata alle terme di Contursi per poi arrivare in quel delizioso presepe vivente che è la costiera amalfitana, con le incantevoli località di Ravello, Amalfi, Furore, Positano. Sulla strada del ritorno, se non l’abbiamo già fatto all’inizio, è doverosa una visita agli scavi di Pompei e a quelli meno noti di Ercolano con le loro ville nobili, prima di arrivare a Napoli, prendere un traghetto e finire il viaggio con un paio di giorni in relax tra le isole del golfo, Procida e Ischia.

NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili