Totalmente fuori dai circuiti turistici, vivremo le Marche -genuine- a ritmo lento: degusteremo numerosi calici di ottimo vino chiacchierando con i produttori, visiteremo borghi sconosciuti, cammineremo per le dolci colline e ci rilasseremo nelle spiagge di Conero.
Renata FICARA - Tel. 3333147469
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
Totalmente fuori dai circuiti turistici vivremo le Marche “genuine”, a ritmo lento: degusteremo numerosi calici di ottimo chiacchierando con i produttori, visiteremo borghi sconosciuti, cammineremo per le dolci colline e ci rilasseremo nelle spiagge del Conero.
Primo giorno a Cupramontana: degustazione di vini in una cantina celebre per i suoi spumanti, poi un breve trekking verso il solitario eremo dei Frati Bianchi e visita del caratteristico borgo dove si trova il “museo internazionale dell’etichetta del vino”. Nel pomeriggio trekking tra i vigneti di una pluripremiata cantina di Cupramontana con visita della bottaia e degustazione guidata di tutti i prodotti.
Il giorno seguente visita del centro storico di Jesi e del borgo fortificato di Morro d’Alba. Percorreremo la “strada del Lacrima” fermandoci in due rinomate cantine per degustare i vini prodotti dal celebre vitigno accompagnati da taglieri di salumi e formaggi locali.Nella serata cena e balli tradizionali in una cantina produttrice di vini a base di Verdicchio, Lacrima e Incrocio Bruni.
Il terzo giorno saremo a Senigallia sul celebre lungomare famoso per la Rotonda a mare e pranzo nel vecchio borgo dei pescatori locali. Nel pomeriggio rientro ad Ancona con possibilità di trekking urbano In serata trasferimento nella zona del Rosso Conero. A Candia visiteremo una piccola cantina nota per la simpatia dei produttori e l’ottimo “Conero riserva” vincitore di numerosi premi.
Poi ci sposteremo verso Offagna per la visita ad Villa privata fortificata costruita nel 1668 residenza estiva per i Conti del luogo. Nella loro cantina viene prodotto un vino pregiato ricavato dalle uve montepulciano di un antico vigneto di 15 ettari di venti anni di età!. Meraviglioso è anche il parco che la circonda. Cena in un agriturismo nel piccolo borgo di Offagna.
Il giorno seguente ci muoveremo alla volta di Recanati (Leopardi vi dice qualcosa?) e Loreto dove, dopo aver visitato i due famosi borghi e la Santa Casa, visiteremo anche due famose cantine della zona dove ceneremo.
Il giorno seguente effettueremo un breve trekking (non facilissimo) per raggiungere la selvaggia ed isolata spiaggia di Mezzavalle per poi trasferirci nella Baia di Portonovo. In serata cena in una piccola cantina produttrice non solo di vino ma anche di prodotti biologici e di olio. E’ una classica struttura di campagna con ampio prato, degusteremo i prodotti del luogo fino ad addormentarci guardando le stelle.
Mattina seguente rientro ad Ancona.



