Avventure nel Mondo
DURATA
8 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
alberghetti e case private
TRASPORTI
locali
PASTI
ristorantini
DIFFICOLTÀ
facile
INFORMAZIONI
I coordinatori segnalati hanno effettuato il viaggio e possono dare informazioni. Rivolgetevi a loro con la cortesia che si usa tra amici:
Roberta TRAGAIOLI - Tel. 3408396527
Francesco BORGESE - Tel. 3473850345
Domenico PITTALUGA - Tel. 3484761520
SITUAZIONE COVID-19
Italia

Nessuna restrizione 

Sicilia

Nessuna restrizione 

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
610
Supplemento
Estate
+ 100
NB: Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla data di partenza potrebbero subire una maggiorazione rispetto alla quota pubblicata che verrà notificata al momento dell'iscrizione. Nel caso in cui la maggiorazione non venga accettata sarà possibile annullare la prenotazione senza alcuna penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il traghetto per Linosa andata e ritorno, la polizza infortuni e l’assistenza Europassistance (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi, tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
NB: Le quote hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie di ogni partenza.
Cassa comune
Cassa comune
400
La Cassa Comune è l'importo di spesa previsto per persona in corso di viaggio per i servizi non compresi nella quota di partecipazione. Si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti considerando un livello di servizi medio ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
Nessuna partenza programmata
Itinerario e redazionale
Avventure nel Mondo

Un'altra proposta alla scoperta della nostra bella Italia, un estremo lembo del nostro paese in acque africane; infatti Lampedusa e Linosa nell’arcipelago delle Isole Pelagie si trovano a sud di Tunisi e di Hammamet ad appena 60 miglia dalla costa tunisina. Lampedusa, che raggiungeremo in aereo, forma insieme a Linosa e a Lampione l’arcipelago delle Pelagie, dal greco Pelaghia, 'Isole di altomare'.
Disperse nelle acque territoriali più meridionali d’Italia, più vicine all’Africa che alla Sicilia, Lampedusa, Lampione e Linosa formano il piccolo gruppo insulare delle Pelagie: dal greco 'pelagos', mare.

Diverse le loro caratteristiche geologiche, Lampedusa calcarea e Linosa di origine vulcanica.
Proprio l’aspetto selvaggio e la ricchezza della fauna marina e terrestre contribuiscono alla ragione del loro fascino.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

Abbiamo passato una settimana incantevole. Quando abbiamo fatto escursioni in barca ci sembrava di essere sospesi nel vuoto tanta è la trasparenza dell’acqua.
Dal 1995 la Riserva Naturale Isola di Lampedusa tutela la macchia mediterranea e le stazioni di alcune specie animali e vegetali in via di estinzione, a partire dalle tartarughe marine nella cui Spiaggia del Conigli è uno degli ultimi luoghi di deposizione delle uova.

A Linosa oltre all’escursione in barca siamo saliti alla sommità del cono vulcanico spento da quasi 2000 anni le cui falde si immergono in mare fino a circa 100 metri di profondità.
In ogni immersione che abbiamo fatto con maschera e pinne siamo stati ripagati dalla trasparenza del mare e dei fondali.

Due ore di navigazione ci separano da Linosa di origine vulcanica detta 'l'isola dei sogni' per lo spirito magico dell'isola. A differenza di Lampedusa, è montuosa e verdissima con tre crateri oramai estinti (M.Vulcano 195 m). Merita assolutamente una visita la spiaggia "nera" in località Pozzolane, dove nidificano le tartarughe, lo splendido specchio d'acqua dei Faraglioni e la Piscina Naturale collegata al mare aperto da un tunnel e scelta come dimora da diverse specie marine. Le case coloratissime di Linosa ricordano quelle che si trovano in molte isole di origine vulcanica della Grecia, nel Mar Egeo. Panoramicamente, è la più ridente e ospitale dell’arcipelago pelagico, e vale la pena fare delle passeggiate tra l’euforbia arborea, i lentischi, i gigli di mare, i fichi d’India e i capperi selvatici. Come del resto tutte le piccole isole in mezzo a larghe distese marine, anche Linosa è una insostituibile base degli uccelli migratori; una vera oasi naturalistica che merita almeno un paio di giorni pieni con la possibilità di fare trekking sulle tre cime.

Poi di nuovo il traghetto per Lampedusa. Un altro viaggio è finito, ci aspetta il volo del ritorno.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo
NB: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili