Avventure nel Mondo

LAMPEDUSA LINOSA Viaggio di gruppoAdventureItalia

Foto di Paola Ruga
DURATA
8 giorni
PERIODO
Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
PERNOTTAMENTI
Alberghetti e case private
TRASPORTI
Locali
DIFFICOLTÀ
Facile
Vuoi info su questo viaggio?
Contatta il coordinatore assegnato alla data che ti interessa. Se non è ancora stato assegnato puoi contattare questi coordinatori che hanno già effettuato il viaggio:
Roberta TRAGAIOLI - Tel. 3408396527
Francesco BORGESE - Tel. 3473850345
Domenico PITTALUGA - Tel. 3484761520
Vuoi sapere come funzionano i nostri viaggi? Leggi il decalogo e consulta le FAQ.
VISTI E NORME

Nessuno

N.B. I requisiti indicati valgono per i viaggiatori di nazionalità italiana. I partecipanti di nazionalità NON italiana dovranno documentarsi autonomamente circa i requisiti di ingresso richiesti presso la propria rappresentanza consolare e quella del paese di destinazione.
VACCINAZIONI

Non occorrono

Quota di partecipazione
Quota base
Da Roma o Milano
710 €
Supplemento
Estate
fino a*
+190 €
Supplemento
Stagionale
nei mesi di Giugno-Luglio e Settembre-Ottobre
fino a*
+130 €
(*) I supplementi stagionali indicano l'importo massimo che potrà essere applicato sul periodo di riferimento. Avventure nel Mondo si impegna a tenere i costi sempre al minimo e per questo, dove possibile, i supplementi verranno applicati solo in parte o eliminati.
N.B. Le quote pubblicate hanno un valore indicativo e saranno confermate nel foglio notizie. Le prenotazioni effettuate entro 10 giorni dalla partenza potrebbero subire una maggiorazione che verrà comunicata all'iscrizione. Se la maggiorazione sarà ritenuta incongrua, potrai annullare senza penale.
La quota comprende
il trasporto aereo, il traghetto per Linosa andata e ritorno, la polizza infortuni e l’assistenza Europ Assistance Italia SpA (prendere visione delle condizioni delle due polizze).
La quota non comprende
gli eventuali supplementi per carburante e controlli di sicurezza applicati dai vettori aerei successivamente alla pubblicazione dei programmi, tutto ciò che non è compreso ne LA QUOTA COMPRENDE
Cassa comune
Cassa comune
400 €
Supplemento
Alta stagione
+100 €
La Cassa Comune è una stima delle spese per persona in corso di viaggio per alcuni dei servizi non compresi nella quota di partecipazione, nello specifico: pasto principale (solitamente la cena), pernottamenti, trasporti (quando non già inclusi nella quota) e le escursioni imprescindibili e funzionali alla realizzazione del viaggio. Non sono compresi nella Cassa Comune quei servizi mirati ad aumentare il comfort in corso di viaggio, per i quali il coordinatore potrà darvi una chiara indicazione dei costi. Consulta le FAQ ed il punto 6 del Decalogo per una spiegazione dettagliata sulla gestione della Cassa Comune.
Partenze programmate
31 AGO - 07 SET
cod: 0046
Prenota
04 SET - 11 SET
cod: 0049
Prenota
13 SET - 20 SET
cod: 0050
Prenota
20 SET - 27 SET
cod: 0051
Prenota
27 SET - 04 OTT
cod: 0069
Prenota
11 OTT - 18 OTT
cod: 0070
Prenota
Il viaggio in pillole

LAMPEDUSA, TRA SENTIERI E FONDALI

Base del nostro viaggio, Lampedusa ci accoglierà con spiagge incastonate nella roccia calcarea e sentieri che attraversano la macchia mediterranea. Esploreremo Cala Pulcino, la Spiaggia dei Conigli e la costa nord, tra faraglioni e scogliere, con escursioni in barca e a piedi. Un’isola da vivere a ritmo lento, tra snorkeling, paesaggi incontaminati e tramonti sul mare.

I CRATERI DI LINOSA

Due giorni dedicati a Linosa, isola vulcanica e rigogliosa, raggiunta in aliscafo. Saliremo al Monte Vulcano, ci immergeremo nella Piscina Naturale e visiteremo la spiaggia nera di Pozzolana di Ponente, dove nidificano le tartarughe. Tra case colorate, sentieri panoramici e fondali cristallini, scopriremo un piccolo mondo sospeso nel tempo, perfetto per camminare e osservare la natura.

COSA DICONO I VIAGGIATORI

PERCHÉ FARE QUESTO VIAGGIO

Un viaggio stupendo per chi ama il mare. Noi siamo stati fortunatissimi, sempre bel tempo e mare calmo, quindi non abbiamo avuto problemi per andare a Linosa ed effettuare l’escursione in barca a Lampedusa. I due giorni a Linosa sono imperdibili, per gustare la semplice atmosfera che si respira sull'isola e vedere l'alba sul monte Vulcano. Ci è piaciuta molto Cala francese perché meno affollata, anche se la più bella resta la spiaggia dei Conigli.” (Laura C.)

Redazionale di viaggio

Un viaggio di otto giorni nel cuore del Mediterraneo, tra due isole così vicine geograficamente eppure profondamente diverse. Lampedusa e Linosa formano, insieme a Lampione, l’arcipelago delle Pelagie, l’estremo sud d’Italia, più vicino all’Africa che alla Sicilia. Lampedusa ci accoglie con le sue scogliere calcaree, le spiagge dalla sabbia chiara e il mare trasparente dove nuotano le tartarughe marine. A Linosa, isola vulcanica e rigogliosa, scopriremo crateri spenti, sentieri panoramici e fondali profondi abitati da una sorprendente biodiversità. Due anime opposte di uno stesso mare, che esploreremo a piedi e in barca, con lentezza e curiosità.

LAMPEDUSA: CALE, SENTIERI E FONDALI DA ESPLORARE

Atterrati a Lampedusa, ci sistemeremo sull’isola che sarà la nostra base per il viaggio. Qui la geologia calcarea ha modellato falesie, grotte marine e spiagge tra le più belle del Mediterraneo. Raggiungeremo a piedi Cala Pulcino e la celebre Spiaggia dei Conigli, inserita in un’area protetta che dal 1995 tutela la macchia mediterranea e la nidificazione della tartaruga Caretta caretta. Percorreremo sentieri affacciati sul mare, faremo il bagno nelle acque cristalline di Cala Madonna e Cala Pisana, e saliremo fino al faro di Capo Grecale per osservare la costa nord, battuta dal vento e ancora selvaggia. Un giorno sarà dedicato alla navigazione lungo le cale del versante meridionale, accessibili solo via mare: scivoleremo tra grotte, archi di roccia e insenature nascoste, fermandoci a nuotare dove l’acqua diventa trasparente come il cristallo. Visiteremo anche le zone meno frequentate, come il Mar Morto e i faraglioni del Sacramento, dove al tramonto l’isola sembra sospesa tra cielo e mare. Lampedusa non è solo natura: la sera ci immergeremo nell’atmosfera tipica del centro, tra i profumi del pesce appena grigliato e le granite servite sul molo.

Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo

ESCURSIONE A LINOSA: DUE GIORNI SULL’ISOLA DEI CRATERI

Dopo alcuni giorni a Lampedusa, prenderemo l’aliscafo per raggiungere Linosa: circa due ore di navigazione ci separano da quest’isola di origine vulcanica, definita da molti “l’isola dei sogni” per il suo paesaggio intatto e l’atmosfera sospesa. Appena arrivati, ci muoveremo tra le case color pastello del piccolo centro abitato e ci dirigeremo verso i sentieri che risalgono le pendici del Monte Vulcano, cratere spento alto 195 metri, da cui potremo ammirare l’intero profilo dell’isola. Visiteremo la zona di Pozzolana di Ponente, con la sua spiaggia nera e le acque profonde dove nidificano le tartarughe. L’escursione in barca ci porterà a esplorare i faraglioni e la Piscina Naturale, una cavità scavata nella roccia e collegata al mare aperto da un tunnel sommerso, abitata da numerose specie marine. Linosa è anche un punto strategico lungo le rotte migratorie: chi ama camminare potrà esplorare i percorsi che attraversano euforbie, distese di capperi selvatici e fichi d’India, fino ai tre crateri che segnano la storia geologica dell’isola. Trascorreremo qui due giorni pieni, con bagni, passeggiate e silenzi. Poi torneremo a Lampedusa, con il tempo per un ultimo tuffo prima del volo di rientro.

CURIOSITÀ

LO SAPEVI CHE...?

Linosa è un’isola interamente vulcanica, nata da eruzioni sottomarine avvenute circa 2.000 anni fa. Il suo territorio è dominato da tre crateri spenti – Monte Vulcano, Monte Rosso e Monte Nero – che modellano un paesaggio aspro ma affascinante, con pendii neri, terra fertile e fondali profondi. Nonostante la sua bellezza selvaggia, Linosa è una delle isole italiane meno popolate: vi abitano stabilmente poco più di 200 persone, tutte raccolte nel piccolo centro abitato vicino al porto. Questa scarsità di popolazione ha preservato la natura dell’isola quasi intatta, facendo di Linosa un rifugio silenzioso, lontano dal turismo di massa, dove il tempo scorre ancora secondo il ritmo del sole, del vento e del mare.

N.B.: La sezione "Itinerario e Redazionale" costituisce un racconto-relazione di una precedente esperienza di viaggio scritta e aggiornata dai partecipanti e dai coordinatori. Costituisce lo schema del programma di viaggio suscettibile di modifiche sulla base delle decisioni dei gruppi nello spirito dell'autogestione del viaggio, caratteristica della formula dei viaggi proposti da Avventure nel Mondo.
Materiale di viaggio
Approfondimenti e social
Libreria dell'Angolo dell'Avventura LIBRERIA ANGOLO DELL'AVVENTURA Entra nella nostra libreria specializzata in viaggi e cultura del viaggio.
Altri viaggi simili