Viaggio in una regione della nostra bella penisola ai più sconosciuta, ma piena di ricchezze di ogni tipo. La particolarità dell'Abruzzo è proprio la vicinanza tra mare e montagna, che crea un'ambiente unico e affascinante. Scopriremo i posti più belli. Oltre a mare e montagna, visiteremo castelli, cascate, borghi medievali e tanto altro. Tutto accompagnato da una popolazione più che accogliente e una ricchezza culinaria unica. Avremo anche la possibilità di visitare una delle tante cantine da scegliere sul territorio.
Nessuna restrizione
Nessuna restrizione
Situato nell’Italia centro-meridionale, l’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico, su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio.
Lo scenario naturale dei picchi elevati e impervi del Gran Sasso, dei Monti della Laga e della Majella digrada poi verso un ampio sistema collinare, per giungere infine al litorale adriatico.
Il percorso dal Gran Sasso al mare attraversa territori ricchi di storia, tradizioni e testimonianze artistiche che non finiscono mai di sorprendere i visitatori. Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali, scenografici e suggestivi, costellati di antichi borghi, laghi, fiumi e cascate.
Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano protezione a specie vegetali e animali tipiche dell’area, come l’aquila reale, il lupo e l’orso marsicano.
Il litorale abruzzese è caratterizzato da lunghi e sabbiosi arenili nella parte settentrionale, mentre a sud prevalgono le spiagge di ciottoli. Spicca qui la presenza di antiche e suggestive macchine da pesca chiamati trabocchi.
Ricchi di fascino sono i piccoli paesini dell’entroterra, i monasteri, gli eremi, i castelli che costituiscono tanti diversi percorsi di visita nella regione più verde d’Italia.
Ritrovo del gruppo nella moderna cittadina costiera, visita della città : vedremo la casa museo di Gabriele D’Annunzio e i due bellissimi ponti moderni che collegano le due parti della città divisa dall’omonimo fiume: il Ponte del Mare e il Ponte Flaiano.
Visita alla Riserva Nazionale Regionale dei Calanchi di Atri, (note anche come “Bolge” o “Scrimoni” nella lingua dialettale del posto) sono colline caratterizzate da accentuate forme di erosione che solcano l’arenaria. Essi sono unici in tutto il territorio italiano e costituiscono la forma più suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico. Ci spostiamo sulla costa a far visita alla Torre di Cerrano, una della torri costiere meglio conservate del Regno di Napoli che avevano la funzione di respingere i frequenti attacchi di turchi e saraceni provenienti dal mare. Intorno alla torre c’è una fantastica pineta proprio a ridosso del mare. Qui si potrà fare un bel bagno rinfrescante e un picnic. Prima di rientrare a Pescara faremo tappa al paese di Silvi Alta per uno sguardo sulla costa dalla terrazza panoramica e volendo un bel cartoccio di pesce fritto, un panino di pesce o un gelato.
In mattinata dal mare ci spostiamo in montagna, in appena un’oretta di auto ci troveremo a fare visita a due bellissimi eremi nei pressi di Roccamorice: Eremo di Santo Spirito a Majella e di San Bartolomeo in Legio. Due antichi luoghi di culto rupestri risalenti al 1200, conservati molto bene circondati da una fantastica natura di montagna. Pranzo al sacco e ritorno nel pomeriggio sulla costa per la visita di Francavilla al mare. Qui liberi di farci un po’ di mare o una passeggiata per il carino centro turistico. Alternativa a Francavilla è la visita con degustazione in una delle tante famose cantine vinicole della zona.
Visiteremo oggi la costa dei trabocchi: antiche e suggestive macchine una volta usate per la pesca, queste appunto caratterizzano questo tratto di costa a sud del territorio abruzzese. Qui sarĂ possibile affittare le bici per apprezzare al meglio la nuovissima ciclovia adriatica dei trabocchi. Ci spingeremo fino ad arrivare a Vasto per la visita della Riserva Naturale di Punta Aderci. Passeremo la notte nei pressi di Vasto, qui sceglieremo uno dei tantissimi ristoranti dove mangiare la caratteristica zuppa di pesce oppure cenare su un trabocco direttamente sul mare.
Oggi dal mare torniamo in montagna, prima tappa il castello di Roccascalegna caratteristico per la sua posizione dominante in cima ad una sporgenza rocciosa. Il castello risalente al XI sec. è famoso per l’antica legenda sull’applicazione del “Ius primae noctis” secondo la quale il barone del castello obbligava tutte le donne del paese a passare la prima notte di nozze con lui anziché con il consorte appena sposato. Continuando verso l’entroterra visiteremo il Lago di Bomba e la cascata del Rio Verde di Borrello, formate da un triplice salto di 200mt. immersa in una lussureggiante foresta verde. Arriveremo a destinazione nel caratteristico borgo di Pescocostanzo dove passeremo la serata e la notte.
Prima visita di oggi una delle perle più belle d’Abruzzo, Villetta Barrea adagiata sull’omonimo laghetto. Qui i cervi la fanno da padrone, si vedono tranquillamente girare addirittura anche per le tranquille stradine del paese. Vicino c’è l’area faunistica del Lupo di Civitella Alfedena, qui vedremo il lupo e se saremo molto fortunati, riusciremo anche a scovare il padrone della regione: l’orso marsicano. Nel pomeriggio ci spostiamo verso Scanno facendo un percorso famoso per il paesaggio e per gli avvistamenti di animali, la strada delle Gole del Sagittario. Oggi davvero un crescere di bellezza ci porta ad arrivare a Scanno famosa per il lago a forma di cuore e per le donne che abitano l’antico centro ancora vestite in abiti caratteristici. Visiteremo anche il paesino vicino di Villalago e passeremo la notte qui in zona.
Giornata dedicata alla visita di borghi medievali considerati le perle della regione: Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio. Arriveremo forse davvero al punto forte di tutto il nostro viaggio: il Castello di Rocca Calascio. Una rocca medioevale situata a circa 1500mt. s.l.m. è tra i più elevati d’Italia. Il paesaggio intorno è indescrivibile. La natura e la pace regnano sovrani. La rocca è stato il set di tanti film famosi come: Ladyhawke, Il nome della rosa, The American ecc. dormiremo in zona e cercheremo per la sera un ristorante tipico. Anche se siamo nel regno delle carni, qui è famoso una locanda che prepara ottimi piatti vegetariani usando solo erbe selvatiche dei luoghi.
Giornata dedicata a quello che venne soprannominato da un famoso alpinista “il piccolo Tibet “: il vasto altipiano di Campo Imperatore. La piana è caratterizzata dalla presenza di piccoli laghetti intorno ai quali spiccano le belle vette dei monti tutt’intorno, tra cui il Corno Grande che da qui è praticamente ad un tiro di fucile. Presenza certa di tante mucche. Nella piana c’è la cosiddetta “zona dei macelli”, dei punti ristoro fissi che vendono formaggi, salumi e carni caratteristici del posto, ovviamente ci sono anche i rinomatissimi arrosticini. Si comprano e fuori questi locali offrono gratuitamente dei punti di cottura a carbone: le fornacelle. Se dopo pranzo avremo ancora la forza, percorreremo un fantastico sentiero molto panoramico che ci porterà fino all’Altipiano del Voltigno dove troveremo il nostro eventuale bus ad attenderci. Oppure se saremo cotti come gli arrosticini, oppure abbiamo le macchine a noleggio, torneremo direttamente a Pescara.
Rientro alle destinazioni in giornata.



