
Orvieto - Lago di Bolsena - Civita di Bagnoregio - Sorano - Sovana - Pitigliano - Terme di Saturnia - Argentario
Questa è un’area ai confini tra Toscana e Lazio, compresa tra la Maremma, il mare, il Lago di Bolsena e l’Umbria. Una terra ricca di storia, tradizioni, cultura, gastronomia bellezze paesaggistiche uniche al mondo.
Si parte da Orvieto, splendida cittadina arroccata su uno sperone di tufo con lo splendido Duomo, capolavoro dell'architettura gotica italiana, molti altri edifici civili e religiosi e lo splendido Pozzo di San Patrizio nonché l’Orvieto sotterranea con le Grotte di Adriano. Ci dirigiamo verso il Lago di Bolsena, il più grande lago di origine vulcanica d’Europa.
Partendo da Bolsena e seguendo la strada panoramica in senso orario troviamo Montefiascone, con il più bel panorama complessivo del lago, Marta, principale e attivo porto dei pescatori, Capodimonte, sul pittoresco promontorio che si protende verso il lago, Valentano, con il suo ampio panorama dominante la conca del lago, Gradoli, su uno sperone di tufo all’interno del recinto craterico, San Lorenzo Nuovo, perfetto esempio di impianto urbanistico del Settecento, Isola Bisentina, attraente e sinuosa come una bella donna e l’Isola Martana, la famosa isola della Regina Amalasunta. Si possono fare varie attività come gite in barca o a cavallo.
La tappa successiva è Civita di Bagnoregio che si trova nella valle dei calanchi. La progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi continua ancora oggi. Civita è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. Arriviamo poi nell’Area del Tufo nel cuore della Maremma Toscana dove possiamo visitare Pitigliano, Sorano, Sovana e fare un bellissimo trek nelle Vie Cave. Pitigliano è uno dei Borghi più belli d’Italia. Arrivando a Pitigliano in auto fermandosi al belvedere di fronte al Santuario della Madonna delle Grazie, si ha una spettacolare vista del borgo toscano, ancora più spettacolare al tramonto e di notte. La massiccia roccia tufacea sorregge l’intero abitato, fondandosi con le abitazioni più antiche, fino a diventare un tutt’uno con il paese. Pitigliano è un vero e proprio gioiello di arte, storia e cultura, ogni angolo del suo centro storico, gli stretti vicoli, le piazzette, gli scorci panoramici raccontano un passato ricco di storia. I bei paesi di Sorano e Sovana sono il punto di partenza per le Vie Cave e per il Parco Archeologico Città del Tufo.
Le Vie Cave sono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell'area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre i venti metri. Il parco archeologico Città del Tufo comprende un insieme di aree di notevole interesse archeologico situate all'interno del comune di Sorano. Successivamente un tuffo nell’acqua solforosa delle Terme di Saturnia e poi si può finire con una fermata balneare all’Argentario magari facendo base a Orbetello.


