2025-11-15 09:30:00 Weekend con il Popolo magico degli Etruschi
Camminate nella storia antica della Tuscia
Sabato 15 novembre, partiamo con la nostra guida trekking certificata, Riccardo Cerulli,e con Laura Berretta, esperta di Etruscologia ed esoterismo antico, che ci accompagnerà con i suoi racconti sulla religione degli etruschi e sulla loro visione del mondo ultraterreno. Sarà una semplice, anche se lunga, escursione per assimilare le energie di questa terra unica. Il nostro percorso ad anello ci porterà sino al fiume sacro Mignone, elemento chiave di questa civiltà unica nella storia. Si parte nelle vicinanze dell'antico borgo di Civitella Cesi per poi addentrarci in un antico tracciato di origine etrusca e riutilizzato nelle varie epoche sino a noi quando venne utilizzato da contadini per trasporto di grano e cereali della maremma laziale. la strada ci porta attraverso panorami e scorci affascinanti sino alle antiche acque di questo fiume ora dimenticato e rimasto un posto dalle caratteristiche naturali tipiche dell'Etruria.
Difficoltà escursionistica: lunga ma per tutti, si attraversano strade bianche con ciottoli. Dislivello totale: 150 metri. Tipo di percorso ad anello. Lunghezza complessiva 15 km. Durata circa 6 ore comprese le soste. Difficoltà E Escursionistica.
Domenica 16 novembre faremo il Cammino dei Tre Villaggi che unisce tre borghi ricchi di storia: Villa San Giovanni in Tuscia, Barbarano Romano e Blera. Percorreremo un sentiero che si snoda tra forre tufacee scolpite dall’acqua, boschi, necropoli etrusche, antiche vie cave scavate nella roccia, chiese medievali che ancora oggi custodiscono silenzi e leggende. Ogni passo di questo cammino vi regalerà scorci inattesi, il volo di una poiana sulla Valle del fiume Biedano, il profumo del sottobosco, il suono delle campane dei villaggi. Un percorso che unisce storia, natura e spiritualità, ideale per chi cerca una escursione capace di emozionare e di raccontare la bellezza autentica della Tuscia.
Tipo di percorso anello. Lunghezza complessiva 20 km. Durata complessiva circa 8 ore comprese le soste. Difficoltà E Escursionistica
In questa escursione non è possibile portare animali al seguito.
Attrezzatura consigliata:
Scarpe da trekking, cappello, almeno due litri di acqua per ogni escursione, il pranzo al sacco eventuale giacca antipioggia in caso di tempo variabile.
Escursione effettuata con Riccardo Cerulli guida escursionistica ambientale Lagap
cell. 3403603496 email: riccardo.cerulli78@gmail.com

Prezzo: 40 euro per i due giorni di escursioni, accompagnati ambedue i giorni da una guida trekking certificata, Riccardo Cerulli, e dall’esperta di Etruscologia ed esoterismo antico, Laura Berretta.
Non compresi: il pernottamento ed i pasti (facoltativa la cena di sabato sera con la nostra guida presso la pizzeria Lo Sfizio a Vetralla con costo approssimativo di 20 euro).
Si può partecipare alla camminata anche solo del sabato o solo della domenica, al prezzo di 20 euro a giornata: in questo caso, occorre specificare il giorno desiderato anche nel bonifico di iscrizione.
Appena ti iscriverai all’evento e avrai pagato la caparra (senza la caparra la tua iscrizione non sarà valida), ti inseriremo in un gruppo whatsapp per concordare eventuali condivisioni di stanze di albergo, passaggi in auto.
LA PRENOTAZIONE SARA’ EFFETTIVA SOLO DOPO IL VERSAMENTO DELLA CAPARRA DI EURO 20 ENTRO DUE GIORNI DALL’ISCRIZIONE ALL’EVENTO.
Il versamento va effettuato a Cerulli Riccardo Banca Unicredit coordinate IBAN: IT10Q0200805039000401162159
Causale versamento:
we etruschi se si vuole fare l’intero we.
Oppure indicare, in alternativa, se si vuole fare il singolo giorno: Sabato etruschi o Domenica etruschi
Struttura consigliata in zona:
Locanda da Sor Francesco B&B prezzo comprensivo di prima colazione doppia 80 euro e tripla 100 euro
tel. 0761481185 oppure Daniela cell. 3495155718 www.dalsorfrancesco.it
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).