Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Legnano

2025-10-18 07:45:00 Trekking Lago Maggiore da Maccagno a Luino

Escursione di media difficoltĂ  con salita tra i boschi e bellissimi scorci sul Lago Maggiore
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Legnano
Tipo
Escursione
Inizio e Fine
2025-10-18 07:45:00
2025-10-18 19:30:00
Costo
Gratuito
Organizzatori

Danilla Castoldi (3490716454) e Federico Figel (3453444186

Per informazioni: angoloavventura.legnano@gmail.com

Paesi
Nord Italia
Dove
Ritrovo alle ore 7:45 Stazione al binario 2
Legnano
(MI)

Escursione di media difficoltĂ  con salita tra i boschi e bellissimi scorci sul Lago Maggiore alla scoperta di un territorio montano dove troviamo cenni di storia. Presuppone allenamento alla camminata in montagna con significativo dislivello.

Questo trekking si allontana dalla sponda per osservare il lago dall’alto, sfruttando alcuni dei punti panoramici più suggestivi della zona. Il dislivello della giornata è concentrato in due punti, il primo alla partenza, con la salita al Monte Venere e al paese di Agra, il secondo è a tre quarti della tappa, da Colmegna verso la località Gaggio.
Partiamo da Maccagno, superiamo il corso del torrente Giona, e voltiamo le spalle al lago per affrontare un sentiero in salita, che passa anche da una gola piuttosto stretta e raggiunge l’ecovillaggio Monte Venere, dove troviamo una bella chiesetta con fonte d’acqua.
Proseguiamo nel bosco, sempre in salita, innestandoci sul tracciato del Giro del Sole, un bel percorso ampio e pianeggiante che tocca diverse terrazze panoramiche con vista incantevole sul lago.
Al termine della salita ci aspetta il paese di Agra borgo della Val Dumentina in provincia di Varese sopra Luino, è l'ultimo paese sulla cima del colle a circa 700 metri di altezza, in autunno abbondano le castagne e funghi, famosa è la Sagra della zucca che capita proprio il 18-19 ottobre 2025.
Lasciamo il paese e iniziamo una lunga discesa lungo la vecchia mulattiera che collegava Agra a Colmegna. Procediamo nel bosco e incontriamo un antico punto di sosta di questo tracciato: il piccolo Santuario della Lupera (costruito prima del 1500), impreziosito da un portichetto dorico laterale e affiancato da un ponticello che scavalca il torrente.

Al suo interno è conservato un dipinto raffigurante la Madonna con San Sebastiano e San Rocco.

La storia del Santuario della Lupera è legata alla tradizione secondo la quale la costruzione della chiesa, va attribuita allo scioglimento di un voto da parte della popolazione, per essere stati liberati dal flagello dei lupi che aggredivano le greggi.

Si narra in proposito che la Vergine avrebbe tratto in salvo alcune fanciulle che, minacciate dai lupi, invocarono il soccorso della Madonna che le strappò al pericolo.

Grati per questo suo intervento, i popolani le dedicarono la chiesa. La primitiva costruzione era dedicata a S. Maria delle Grazie e fu visitata da S. Carlo nel 1578.

Ad attestarne l’antichità è inoltre l’affresco che rappresenta la Vergine in trono con in grembo il Bambino. La Madonna dispiega un cartiglio con la scritta «In gremio Matris sedet sapientia Patris».

 Le lupere erano delle fosse mimetizzate in cui veniva collocata un’esca per attirare il lupo, in modo tale che l’animale potesse essere facilmente catturato e ucciso. Sembra che fino a qualche anno fa anche nel bosco soprastante il santuario si potesse scorgere un insolito avvallamento probabilmente riconducibile a questa pratica. D’altra parte la presenza del lupo in queste zone ha lasciato diverse tracce anche nella toponomastica: ad esempio nei boschi di Colmegna esiste una localitĂ  chiamata Ca’ di lĂĽff, mentre sono diverse le testimonianze antiche di attacchi, come quelli rivolti al bestiame in Valtravaglia del 1786 e quello del 1789 che costò la vita a una donna di Mesenzana, o l’attestata presenza di orsi e lupi sui monti di Pino e di Tronzano a metĂ  Ottocento, o ancora, la strage di 200 pecore in localitĂ  Ganacce a Monteviasco, a fine Ottocento.

Riprendiamo il trekking per raggiungere Colmegna, posta sulla sponda del lago, proseguiamo seguendo le indicazioni gialle in direzione Luino dove ci gusteremo un meritato aperitivo con vista lago.

Si raccomanda di valutare la propria preparazione al dislivello di 770m.

Dettagli trekking

DifficoltĂ  Media: Sentiero Escursionistico (E)

Lunghezza: 15 km

Durata: 6 ore

Dislivello: 770 m

Cosa serve: scarponcini trekking, giacca impermeabile, acqua, pranzo al sacco.

Treno Andata destinazione "Maccagno” (cambio a Gallarate) in partenza alle ore 7:57; Treno Ritorno da Luino.

Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilitĂ  civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).