2025-10-04 09:15:00 Trekking Alta Valle Stura di Demonte
Trekking tra i colori autunnali fino all'arco naturale di Tortisse da Borgata Ferrere
Itinerario affascinante tra i colori autunnali sempre su comodo sentiero da percorrere in a/r. Dal colle del Ferro vista spettacolare sull'arco naturale calcareo del Tortisse e sui laghi di Vens in territorio francese, e su alcune montagne di 3.000m dell’alta Valle Stura e oltre.
Possibile visita al Museo del Contrabbandiere in Borgata Ferrere.
Per i collezionisti di vette possibilità di salire la Testa del Ferro 2.700m dal Colle del Ferro Nord 2.580
Incontro a Genova ore 06.00
Incontro intermedio a Borgo San Dalmazzo ore 8.00
Inizio Trekking da Borgata Ferrere ore 9.15
Si raggiungerà Borgata Ferrere con auto proprie
Iscrizione entro sabato 27 settembre con indicazione di adesione alla merenda sinora all'arrivo gita (costo indicativo merenda sinora 18 euro)
Possibilità di pernotto in Rifugio Becchi Rossi la notte di venerdì su sabato. Ognuno provvede in autonomia alla prenotazione. Camerate da 4, 6, 8 persone.
Servizio mezza pensione.
Obbligatorio sacco lenzuolo o sacco piuma. Coperte disponibili in struttura.
Recapiti:
- Greta 3456695092
- Igor 3346132551
RITROVO E INDICAZIONI STRADALI
Si raggiungerà Borgata Ferrere con auto private con partenza consigliata da Genova non più tardi delle ore 6:00 inizio cammino alle ore 09:15; i partecipanti saranno messi in contatto per ottimizzare i passaggi in auto.
POSTI E MODALITA' D'ISCRIZIONE
Sono disponibili 12 posti. Iscrizione obbligatoria esclusivamente online sul sito Avventure nel Mondo.
In caso maltempo la gita sarà annullata o modificata ad insindacabile giudizio dell'organizzazione
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).
Difficoltà E escursionismo
Dislivello al colle +/- 770 m
con salita vetta +/- 890 m
Tempo indicativo salita 3h di discesa 2h 30'
COSA PORTARE
Indumenti caldi e tecnici da alta montagna:
- giacca a vento
- piumino
- strati termici
- pantaloni trekking medio pesanti
- guanti
- berretto caldo
- zaino
- bastoncini se abituati ad usarli
- occhiali sole
- crema protettiva
- scorta acqua
- spuntino al sacco e integratori, frutta secca
Obbligatorio telo sopravvivenza e fischietto.
Scarpe da trekking
Cambio indumenti e calzature da lasciare in auto o rifugio