2025-09-06 09:30:00 Alessandria
Dal Cappello Borsalino alla memoria e identità culturale della cittÕ con un minimo di 15 partecipanti: 23 euro a testa
• con 20 partecipanti: 20 euro a testa
• quantificazione dell'importo con un maggior numero di partecipanti
ATTENZIONE: chi non possiede la Tessera Musei dovrà aggiungere 10 euro per l'ingresso al Museo Borsalino.

I cappelli di Borsalino
Alessandria è conosciuta in tutto il mondo come la capitale del Cappello. Il nostro itinerario inizierà proprio da Palazzo Borsalino, monumentale edificio che, dal 2023, ospita l'omonimo Museo. Il museo, omaggio alla sapiente arte manifatturiera, ospita i campioni di tutti i copricapo prodotti dallo stabilimento a partire dal 1857, anno di fondazione, sino ai giorni nostri. Circa 2000 cappelli delle più diverse fogge, scelti tra i più significativi della produzione e del patrimonio estetico e culturale dell'azienda, prendono posto negli storici armadi disegnati da Arnaldo Gardella. Il Palazzo che ospita il museo è nella sua forma attuale grazie ad una ristrutturazione del 1925 ed una riqualificazione interna del 2019 che ha preservato l'identità e lo spirito del luogo. Durante la visita guidata scopriremo i segreti della creazione e lavorazione dei celebri Cappelli Borsalino che, da sempre, rispettano lo storico processo artigianale tramandato di generazione in generazione.
Seguirà una passeggiata nel centro storico per ammirare le bellezze nascoste della città : il celebre mosaico di Gino Severini, esponente dell'arte futurista, che vedremo sulla facciata del Palazzo delle Poste, di cui Umberto Eco - grande ed illustre alessandrino - scriveva "...sognano il mondo, il vasto mondo presente e ignoto e il futuro..."; i pregevoli progetti di Ignazio Gardella, uno dei massimi esponenti dell'architettura italiana degli anni '60 e '70, tra cui proprio la celebre fabbrica dei cappelli "Borsalino". La scoperta del grazioso centro storico ci svelerà i segni di un lungo passato legato a note figure storiche quali Napoleone che, dopo la vittoriosa battaglia di Marengo del 14 Giugno del 1800, consacrò la città capitale naturale dell'Italia napoleonica e Umberto Rattazzi, grande uomo politico, che qui nacque nel 1808 a cui è dedicata la statua posta nel centro di Piazza Libertà , circondata da alcuni importanti e particolari palazzi quali Palazzo Rosso, così chiamato per il colore della sua facciata che ospita il Municipio cittadino e Palazzo Ghilini, monumentale edificio in stile barocco sede della Prefettura. A pochi passi si trova la Cattedrale di San Pietro con la sua facciata neoclassica. Legato all'epoca medioevale è l'antico Palazzo del Comune (il cosiddetto "Palatium Vetus") la cui struttura rispecchia un modello diffuso in quell'epoca che comprende il Broletto e sulla cui facciata esterna è murato uno dei cento cannoni che vennero donati alla città durante i movimenti risorgimentali; oggi è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L'antico edificio, restaurato dallo studio di Gae Aulenti, ospita una collezione di opere di pittori che spazia dagli ultimi decenni del '700 alla seconda metà del '900. Protagonisti sono artisti quali Pellizza da Volpedo, Morbelli, Barabino, Bistolfi, Carrà , Morando. Il tour si concluderà con la Chiesa di Santa Maria del Carmine, nel cuore della città storica, fondata nel 1320 venne adibita ad ospedale militare durante la guerra di successione austriaca ed a sede della Guardia Nazionale durante il Governo Napoleonico -- con la Galleria Guerci, una via coperta dall'elegante atmosfera retrò, inaugurata nel 1895 come via elegante e signorile dello shopping e con la Chiesa di Santa Maria di Castello, nel cuore di Borgo Rovereto, antico quartiere del centro storico, di epoca medioevale, in stile romanico gotico.
PROGRAMMA
Ritrovo alla stazione di Alessandria alle ore 9,30 dove ci troveremo con la nostra guida Davide Cabodi esperto conoscitore dei siti, che ci accompagnerà per tutta la giornata.
Visiteremo:
- Museo Borsalino (esterni ed - ovviamente - interni)
- Palazzo delle Poste (esterni)
- Varie architetture moderne e contemporanee di Arnaldo e Ignazio Gardella (esterni)
- Palazzo Rosso (esterni)
- Palazzo Ghilini (esterni e - se sarà possibile - atrio e cortile)
- Cattedrale (esterni ed interni)
- "Palatium Vetus" (esterni ed interni)
- Santa Maria del Carmine (esterni ed interni)
- Santa Maria di Castello (esterni ed interni)
È prevista una pausa pranzo -- libera -- nel centro di Alessandria
Partenza da Alessandria alle ore 17:30
Per quanto riguarda il viaggio potremo organizzarci: in treno o in macchina.
Sarete contattati a mezzo mail per i dettagli e le istruzioni di pagamento. Nella prenotazione è importante indicare un recapito telefonico oltre all'indirizzo mail.