Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Torino

2025-05-17 10:15:00 Da Botticelli a Mucha

Bellezza, Natura, Seduzione
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Torino
Tipo
Visita Guidata
Inizio e Fine
2025-05-17 10:15:00
2025-05-17 12:30:00
Costo
ingresso: gratuito per i possessori tessera musei – euro 13 ridotto gruppi per chi non possiede la tessera. visita guidata + diritti di prenotazione + impianto di microfonaggio euro 13 (per tutti i partecipanti).
Organizzatori

Organizzatrice: Geymonat Nella. 
Per info: nellageymonat@gmail.com - 3772734468

Paesi
Nord Italia
Dove
ritrovo alle ore 10,15 davanti a Palazzo Chiablese
nel cortile antistante Palazzo Reale
(TO)

Un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l’universo femminile, da sempre principali soggetti della creazione artistica.

Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori – proseguendo con opere rinascimentali; un excursus per temi che toccano il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau.

Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.

La mostra contiene anche preziosi focus su figure femminili straordinarie quali la Contessa di Castiglione, figura emblematica di fine Ottocento.

Verranno anche svelate, per la prima volta, le indagini diagnostiche realizzate sulla Venere di Botticelli, da cui si potranno scoprire i pensieri e i ripensamenti dell’artista.

Contestualmente, ospite d’onore della mostra, sarà lo splendido Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci realizzato tra il 1478 e il 1485 circa, proveniente dalla Biblioteca Reale ed esposto nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda.

POSTI DISPONIBILI: minimo 15, max 25

Iscrizioni entro il: (N/A) prenotazione entro e non oltre il 10 maggio 2025, sarete contattati a mezzo mail per le istruzioni di pagamento. Nella prenotazione è importante indicare se si è in possesso della tessera musei ed un recapito telefonico oltre all’indirizzo mail.