2025-05-25 07:45:00 Monte Toriggia e Pian di Strii
Salita da Finero alla panoramica cima che domina la Val Vigezzo e al misterioso Piano delle Streghe
Il viaggio sarà effettuato con mezzi propri, formando autonomamente gli equipaggi delle auto alla partenza da Besnate e seguendo l'autostrada A26 per Domodossola fino all’uscita di Masera e quindi la SS37 per la Val Vigezzo. Raggiunta Malesco, si continua attraverso il paese seguendo le indicazioni per Cannobio, che in pochi km attraverso i boschi portano al paesino di Fìnero, dove dopo la chiesa e una curva a U si trova subito a sinistra un comodo parcheggio (110 km e ore 1½ da Besnate).
Lasciate le auto (quota 900 m ), si continua per 150 m lungo la strada, fino a trovare a sinistra un sentiero con i cartelli indicatori per Pluni e il Monte Torriggia. Il sentiero s’inoltra in un bel bosco di pini silvestri, risalendo con pendenza costante il versante sud della Costa della Colmine, mentre sul lato opposto del vallone già compare la vetta del Torriggia. Raggiunto il crinale, la pendenza si addolcisce e in breve si arriva ai prati dell’Alpe Pluni (m 1460, 4 km, 1h45’), che oltre alle varie baite ospita anche un piccolo bivacco sempre aperto. Da Pluni ci si sposta quindi sull’altro lato del vallone, dove si ignora la mulattiera che scende verso Cursolo, per seguire invece il sentiero che le corre parallelo appena sopra e che dopo un primo tratto in piano inizia a salire in un bosco di pini mughi, fino a sbucare sulla dorsale ovest del Torriggia. Non resta ora che seguire il sentierino a sinistra, che risale la cresta e si perde poi tra le roccette del pendio finale, da percorrere con attenzione fino alla croce della vetta (m 1703, 1,5 km, 45 minuti). Ampia vista a 360°, dai monti del Canton Ticino, alla Val Cannobina, ai borghi e le montagne della Val Vigezzo, con lo sfondo dei massicci innevati del Monte Rosa e dei 4000 Vallesani.
Dopo il pranzo al sacco si potrà tornare a Pluni per lo stesso percorso di salita, oppure scendere per l’impervio sentierino della cresta nord, fino a raggiungere la dorsale proveniente dalle Rocce del Gridone (m 1570). Qui arriva anche un sentiero da Pluni, che prosegue lungo tutta la dorsale fino alle rocciose Torri delle Streghe e alla conca ingombra di massi del Pian di Strii (m 1690, 2,5 km, 1 ora). E’ l’inquietante Piano delle Streghe, sotto le strapiombanti pareti del Gridone, dove secondo le leggende locali si riunivano le streghe delle valli per il sabba satanico. Lungo lo stesso sentiero si torna infine direttamente a Pluni (2,5 km, 1 ora) e da lì a Finero e alle auto (1h15’).
Cosa portare: Scarponcini da trekking, maglione/pile, giacca a vento, K-way, cappello, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, eventuali bastoncini da trek. Gradita una bottiglia di vino.
AVVISO: Le escursioni (trekking e camminate) organizzate da VIAGGI NEL MONDO non prevedono accompagnatori professionisti, si da' quindi per scontato che chi sceglie di partecipare disponga di esperienza di montagna e preparazione fisica adeguata all'escursione prescelta.
La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.
L'itinerario potrà subire variazioni o annullamenti in funzione delle condizioni meteorologiche o eventi eccezionali, a insindacabile giudizio degli organizzatori.
Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).