Avventure nel Mondo
Angolo dell'Avventura di Besnate - Malpensa

2025-11-15 08:30:00 Petit Rosier e Tête du Mont

Chiusura della stagione escursionistica a Casa Petit Rosier
Organizzato da
Angolo dell'Avventura di Besnate - Malpensa
Tipo
Escursione
Inizio e Fine
2025-11-15 08:30:00
2025-11-16 19:00:00
Costo
Tutte le spese saranno gestite con cassa comune, con costo previsto di circa 70-75 €, comprensivo di pernottamento in camere quadruple con bagno, colazione, pranzi di sabato e domenica, cenone di sabato sera, merende e apertivi vari. Il primo versamento in cassa comune avverrà con l'iscrizione nella misura di 20 €, secondo le modalità che saranno comunicate agli iscritti, da utilizzare per prenotazione e acquisto viveri.
Organizzatori

Marco Trucchi (3477549894)

Paesi
Nord Italia
Dove
ore 8:30 - davanti alla Casa delle Culture di Besnate, in Via Milyus 6
ore 8:30 - ritrovo da definire per chi parte da zona Milano
ore 10.45 - alla Casa per Ferie Petit Rosier
(AO)

Siamo giunti alla nostra tradizionale gita di chiusura della stagione escursionistica, che come al solito avrà come base una struttura a nostra completa disposizione, per il ricco cenone, i giochi e le bicchierate che allieteranno la serata di sabato. Questa volta saremo ospiti della Casa per Ferie Petit Rosier, nell’omonimo villaggio della valle di Champorcher, dove potremo fare varie camminate tra i monti che lo circondano.
Il viaggio sarà effettuato con mezzi propri, formando autonomamente gli equipaggi delle auto alla partenza da Besnate e seguendo le autostrade per la Val d’Aosta fino all’uscita di Pont St. Martin. Da qui si continua per Bard e Hone e si risale la valle di Champorcher fino ad incontrare la deviazione per Petit Rosier, solo un paio di km più avanti, dove al termine del paese ci apparirà tra gli alberi la bella costruzione di Casa Petit Rosier (quota 1450 m). In totale 150 km e 2h15’ da Besnate. 
La casa, che sarà a nostra disposizione per tutto il weekend, ha un ampio parco privato e dispone di varie camere da 4 letti, tutte con bagno, un'ampia sala da pranzo, una cucina ben attrezzata, un’area relax e un salone che potremo usare per proiezioni, giochi e balli. Necessario portare il sacco lenzuolo e anche un lenzuolo per coprire il materasso, mentre le coperte sono a disposizione in ogni camera..
Dopo esserci sistemati e rifocillati potremo andare a esplorare gli incantevoli dintorni, in particolare al Col de Plan Fenêtre (1,3 km, 1700 m, 50 min.) e da lì alla panoramica Tête du Mont (1 km, 1890 m, 45 min.), con un tratto un po’ esposto e attrezzato con corda fissa. Ridiscesi al Col de Plan Fenêtre (30 min.), si può poi passare dal piccolo Santuario di Sant’Anna e tornare con un percorso ad anello (2 km, 50 min.). Un’altra possibile escursione è quella alla Pointe d’Arcomy (3 km, 1990 m, 1h45’), con vista sulla catena alpina dal Cervino al Monte Rosa, da dove si può poi ritornare con un percorso ad anello, passando dal Col de Plan Fenêtre (3,2 km, 1h15’). 
Nel frattempo a Casa Petit Rosier inizieranno i preparativi per il cenone a tema, che sarà preparato in completa autogestione, con cuochi, aiutanti e volontari che si affanneranno intorno ai fornelli. Tra merende, giochi, aperitivi e portate via via più sostanziose, gli appuntamenti gastronomici inizieranno già dalle 18.00, protraendosi fino a tarda notte.
Il giorno dopo si potranno fare altre escursioni nella valle, ma il ritrovo a Casa Petit Rosier è previsto per tutti entro le 13.00, per il ricco pranzo con altri piatti tipici, prima di un tranquillo ritorno verso casa.

Organizzazione Tecnica Viaggi nel Mondo S.r.l. Roma Largo Grigioni 7 - 00152 Roma (Polizza per la responsabilità civile Assicurazioni Generali Spa N° 440350838).

COSA PORTARE: Scarponcini da trekking, maglione/pile, giacca a vento, K-way, guanti, cappello, occhiali da sole, torcia elettrica. Sacco lenzuolo + lenzuolo coprimaterasso e asciugamano per il pernottamento nella struttura. Obbligatoria una bottiglia di vino e molto gradita qualche torta per il dessert alla fine del cenone.

AVVISO: Le escursioni (trekking e camminate) organizzate da VIAGGI NEL MONDO non prevedono accompagnatori professionisti, si dà quindi per scontato che chi sceglie di partecipare disponga di esperienza di montagna e preparazione fisica adeguata all'escursione prescelta.
La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi" ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non è prevista alcuna Polizza Infortuni ed ognuno si assume spontaneamente la responsabilità della propria partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente possa verificarsi durante tutta la durata della gita.

Difficoltà: E, tranne la salita alla Tête du Mont EE